

Con questo topic parliamo di lettere dal Regno di Napoli verso la Gran Bretagna e l'Irlanda.
Lettera scritta a Napoli il 18 Novembre 1841 e diretta ad Aberdeen in Scozia.
Il contenuto e' in Inglese.
Forse e' stato scritto Inghilterra in Italiano per far capire meglio che dove andare nel Regno Unito.
Fronte:
Retro:
E' possibile ammirare anche il sigillo a ceralacca:
Sto studiando la lettera pero' parto solo da quando e' giunta sul suolo Britannico.
Il segno di tassa davanti io lo leggo come un 1/7d, ovvero 1 scellino e 7 pence, ovvero 19 pence!
Il Post-Office Directory lo conferma!
Al retro troviamo di color arancio il timbro di Londra del 2 Dicembre 1841; I/2 DE 2/1841.
E' noto usato dal 1841 al 1843.
Indicava la morning duty.
Di un bel rosso acceso al retro troviamo il timbro di Edimburgo DEC/G 3 A/1841.
Praticamente poco piu' di un giorno da Londra ad Edimburgo!
Ebbene si, ecco il tragitto!
Parte da Londra la mattina del 2 Dicembre ed arriva ad Edimburgo nel pomeriggio del 3!
Ponete la vostra attenzione sulle miglia di distanza e gli orari tra un posto e l'altro.
Tenendo conto che il Mail-Coach viaggiava a circa 8-10 miglia orario ci si accorge come nel primo tratto sia viaggiata in treno!
Abbiamo detto che ad Edimburgo e' arrivata nel pomeriggio, infatti nel timbro di Edimburgo quella A indica Afternoon!
La G indica il codice dello stamper. Non sono, ancora, riuscito capire chi fosse.

Dovro' scorrere a mano l'elenco per vedere se c'e' un Signor G di professione stamper residente, probabilmente, ad Edimburgo.


Ricapitolando siamo circa alle 2 e mezza del pomeriggio del 2 Dicembre 1841 e la lettera si trova presso il General Post Office ad Edimburgo.
Il tragitto non e' ancora completo perche' dobbiamo andare a Aberdeen!
Forza, sbrighiamoci perche' alle 4 di pomeriggio parte il Mail-Coach per Aberdeen dove arriveremo alle 6 e mezzo di mattina!
Infatti il timbro in cartella di Aberdeen reca in basso la scritta M, ovvero Morning!
Questo e' tutto, o quasi!
Ora pero' la parola passa agli esperti di Storia Postale del Regno di Napoli e del Regno di Sardegna e forse Francia ?
Sul fronte abbiamo ben 3 timbri rossi da spiegare.
Al retro un altro!
Intanto una domanda.
C'e' un motivo particolare per cui la lettera scritta a Napoli il 18 di Novembre reca sul fronte un timbro del 30 Novembre?
Tutto questo tempo?