La targhetta "Marsala Gambina"
Moderatore: Alex
La targhetta "Marsala Gambina"
Buona giornata a tutti,
mi piacerebbe fare una carrellata delle targhette Marsala Gambina in possesso degli amici del forum per soddisfare alcune curiosità:
vederne una di Torino centro;
osservare gli orari per comprendere se la copertura fu completa nei 3 giorni d'uso su Milano centro ed escludere che il contratto pubblicitario potesse essere per numero di pezzi.
Io ne ho 3 di Milano centro, 2 hanno lo stesso orario 18-19 e lo stesso giorno, appartenevano allo stesso dispaccio proveniente dalla Germania, sia pure da 2 città diverse; l'altra, proveniente dagli USA ha un orario dalle 4 alle 5 del mattino.
Personalmente sono convinta che i contratti fossero a giorni e non a pezzi e mi pare che nel 1924 non abbiamo ancora trovato 2 targhette diverse nello stesso giorno e nello stesso ufficio.
Per il 1927 questo accade, se la memoria non mi inganna, ma è chiaro che l'ufficio aveva in dotazione 2 macchine.
Maria
mi piacerebbe fare una carrellata delle targhette Marsala Gambina in possesso degli amici del forum per soddisfare alcune curiosità:
vederne una di Torino centro;
osservare gli orari per comprendere se la copertura fu completa nei 3 giorni d'uso su Milano centro ed escludere che il contratto pubblicitario potesse essere per numero di pezzi.
Io ne ho 3 di Milano centro, 2 hanno lo stesso orario 18-19 e lo stesso giorno, appartenevano allo stesso dispaccio proveniente dalla Germania, sia pure da 2 città diverse; l'altra, proveniente dagli USA ha un orario dalle 4 alle 5 del mattino.
Personalmente sono convinta che i contratti fossero a giorni e non a pezzi e mi pare che nel 1924 non abbiamo ancora trovato 2 targhette diverse nello stesso giorno e nello stesso ufficio.
Per il 1927 questo accade, se la memoria non mi inganna, ma è chiaro che l'ufficio aveva in dotazione 2 macchine.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marsala Gambina
Ciao Maria,
quesito interessante quello che poni ..... anche se personalmente sono dell'idea che i contratti avessero tra le loro caratteristiche anche quella di indicare i pezzi battuti e non i giorni d'uso.
Comunque potrei benissimo sbagliarmi, non ci sono per ora prove che diano ragione al mio o al tuo discorso.
Potremmo provare a fare una ricerca facendo un calendario di tutti i nostri pezzi del 1924 di uno stesso ufficio e vedendo se capitano due targhette diverse nello stesso giorno.
Secondo me, anche se ci sono poche probabilità di farcela, si potrebbe fare un tentativo. Mai dire mai.
A questo punto si pone il problema di collocare nel calendario anche le onde, come separatori tra una targhetta e l'altra ( se non ne troviamo due di fila ).
Di onde non ne ho perchè non le colleziono, per cui il mio contributo sarebbe limitato alle targhette.
Come ufficio 'test' direi uno di Milano o Roma, in quanto avendo un buon numero di targhette aumentiamo le probabilità di trovare il collegamento che cerchiamo.
In tutti gli altri credo che troveremmo soltanto una valanga di onde .....
Io ho un solo Marsala Gambina ( Milano ) e non si legge la data ( il datario ha preso in pieno la ceralacca della busta ).
Comunque, anche se non è una meraviglia, vista la difficoltà a trovarne altri, me lo tengo stretto così com'è.
Riguardo al 1927, non solo diversi uffici avevano più d'una macchina ( ma anche nel 1924 la situazione è già così per Milano, Roma e qualche altro centro ), ma le targhette sono state utilizzate con un criterio diverso, infatti hanno un uso che tende ad essere un pò più ciclico.
In pratica, periodicamente, alcune ritornano.

quesito interessante quello che poni ..... anche se personalmente sono dell'idea che i contratti avessero tra le loro caratteristiche anche quella di indicare i pezzi battuti e non i giorni d'uso.
Comunque potrei benissimo sbagliarmi, non ci sono per ora prove che diano ragione al mio o al tuo discorso.
Potremmo provare a fare una ricerca facendo un calendario di tutti i nostri pezzi del 1924 di uno stesso ufficio e vedendo se capitano due targhette diverse nello stesso giorno.
Secondo me, anche se ci sono poche probabilità di farcela, si potrebbe fare un tentativo. Mai dire mai.
A questo punto si pone il problema di collocare nel calendario anche le onde, come separatori tra una targhetta e l'altra ( se non ne troviamo due di fila ).
Di onde non ne ho perchè non le colleziono, per cui il mio contributo sarebbe limitato alle targhette.
Come ufficio 'test' direi uno di Milano o Roma, in quanto avendo un buon numero di targhette aumentiamo le probabilità di trovare il collegamento che cerchiamo.
In tutti gli altri credo che troveremmo soltanto una valanga di onde .....
Io ho un solo Marsala Gambina ( Milano ) e non si legge la data ( il datario ha preso in pieno la ceralacca della busta ).
Comunque, anche se non è una meraviglia, vista la difficoltà a trovarne altri, me lo tengo stretto così com'è.
Riguardo al 1927, non solo diversi uffici avevano più d'una macchina ( ma anche nel 1924 la situazione è già così per Milano, Roma e qualche altro centro ), ma le targhette sono state utilizzate con un criterio diverso, infatti hanno un uso che tende ad essere un pò più ciclico.
In pratica, periodicamente, alcune ritornano.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Marsala Gambina
Dopo un lunga trattativa... finalmente sono riuscuto ad avere un marsala gamibina
. Non è bello come quelli di maria ma è pur sempre un marsala gambina. Nel terzo giorno d'uso. 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Marsala Gambina
Ciao Francesco,
bello oltre che raro, senza dubbio migliore di quello che ho io.
Il datario e l'annullo si leggono bene e interamente.

bello oltre che raro, senza dubbio migliore di quello che ho io.
Il datario e l'annullo si leggono bene e interamente.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Marsala Gambina
Grazie Alex, grazie Francesco,
le mie 3 sono frutto di assoluta casualità: 2 erano insieme e una l'ho presa un mese fa, anche quella per caso, non era nemmeno descritta.
Nel mio archivio di immagini ne ho trovata una che andò in vendita su e-bay qualche anno fa e che allego, stesso giorno con un orario diverso di quella di Francesco.
le mie 3 sono frutto di assoluta casualità: 2 erano insieme e una l'ho presa un mese fa, anche quella per caso, non era nemmeno descritta.
Nel mio archivio di immagini ne ho trovata una che andò in vendita su e-bay qualche anno fa e che allego, stesso giorno con un orario diverso di quella di Francesco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gianni tramaglino
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Marsala Gambina

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Marsala Gambina
Grazie Gianni
Maria
Maria
- gianni tramaglino
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Marsala Gambina
valverde ha scritto:Grazie Gianni
Maria
Ciao Maria...anticipo che domani

Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Marsala Gambina

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Marsala Gambina
Grazie Gianni e grazie anche al sig. Campani per la sua disponibilità.
Dunque, esiste! Io cominciavo a dubitarne, vista la disparità nelle possibilità di ritrovamento con Milano.
Maria
Dunque, esiste! Io cominciavo a dubitarne, vista la disparità nelle possibilità di ritrovamento con Milano.
Maria
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Marsala Gambina
Come tutte le cose mitiche resta avvolto in un velo di nebbia
Grazie a tutti per avercelo mostrato

Grazie a tutti per avercelo mostrato

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Marsala Gambina
Ciao a tutti,
un peccato la nebulosità dell'immagine su un pezzo così prestigioso.
Esaminando i vari aspetti delle grandi rarità delle targhette, esse sono caratterizzate quasi sempre da usi in arrivo, che negli anni '20 era svolto il più delle volte dall'ufficio 'centro'.
Fare una pubblicità da porre in un ufficio 'centro' , significava dare importanza al fatto che andasse sulla posta in arrivo, quindi mirata ad una attività vicino a chi riceveva il messaggio.
A mio avviso il messaggio aveva senso proporlo anche se veniva impiegato per un breve periodo, del resto la sua efficacia era in buona parte dovuta alla possibilità di raggiungere chi poteva usufruirne subito.
La grande rarità può essere dovuta non solo alla brevità d'uso, ma anche alla prassi per decenni di staccare i francobolli dal supporto ha fatto si in innumerevoli occasioni di perdere la busta coi relativi bolli di arrivo.
Se aggiungiamo che la maggior parte dei collezionisti di targhette in passato collezionavano frammenti preferibilmente con usi in partenza, la sopravvivenza di certi pezzi fino ai giorni nostri è stata frutto del caso.
Il 1924, anno nel quali si concentrano una serie di grandissime rarità ( soprattutto se la ricerca viene fatta per ufficio ), per svariati motivi è un anno unico ed irripetibile, i suoi annulli sono un fiore all'occhiello della marcofilia italiana.
Solo il mio punto di vista.

un peccato la nebulosità dell'immagine su un pezzo così prestigioso.
Esaminando i vari aspetti delle grandi rarità delle targhette, esse sono caratterizzate quasi sempre da usi in arrivo, che negli anni '20 era svolto il più delle volte dall'ufficio 'centro'.
Fare una pubblicità da porre in un ufficio 'centro' , significava dare importanza al fatto che andasse sulla posta in arrivo, quindi mirata ad una attività vicino a chi riceveva il messaggio.
A mio avviso il messaggio aveva senso proporlo anche se veniva impiegato per un breve periodo, del resto la sua efficacia era in buona parte dovuta alla possibilità di raggiungere chi poteva usufruirne subito.
La grande rarità può essere dovuta non solo alla brevità d'uso, ma anche alla prassi per decenni di staccare i francobolli dal supporto ha fatto si in innumerevoli occasioni di perdere la busta coi relativi bolli di arrivo.
Se aggiungiamo che la maggior parte dei collezionisti di targhette in passato collezionavano frammenti preferibilmente con usi in partenza, la sopravvivenza di certi pezzi fino ai giorni nostri è stata frutto del caso.
Il 1924, anno nel quali si concentrano una serie di grandissime rarità ( soprattutto se la ricerca viene fatta per ufficio ), per svariati motivi è un anno unico ed irripetibile, i suoi annulli sono un fiore all'occhiello della marcofilia italiana.
Solo il mio punto di vista.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Marsala Gambina
Ho provato ad aggiustare un po' l'immagine del Marsala Gambina di Torino, spero si veda meglio.
Stefano
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- francyphil
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Marsala Gambina
attenzione... rarissimo.... ma falso!
e nonostante la segnalazione non ha modificato l'asta!
http://www.delcampe.net/item.php?langua ... 5833e139f7
e nonostante la segnalazione non ha modificato l'asta!
http://www.delcampe.net/item.php?langua ... 5833e139f7
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Marsala Gambina
Ciao Francesco,
bravo, hai fatto benissimo a segnalare questo pezzo pubblicamente.
Potrebbe ingannare i collezionisti meno esperti.

bravo, hai fatto benissimo a segnalare questo pezzo pubblicamente.
Potrebbe ingannare i collezionisti meno esperti.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Marsala Gambina
Lo avevo notato e volevo segnalarvelo ma vedo che avete fatto prima voi a verificarne la falsità!
Valerio
Valerio
Re: Marsala Gambina
francyphil ha scritto:attenzione... rarissimo.... ma falso!
e nonostante la segnalazione non ha modificato l'asta!
http://www.delcampe.net/item.php?language=I&id=207477188&sessionToken=sslLogin_e5deb74aa10ee99380ae805833e139f7
Sono un ignorante per quanto riguarda le targhette (e non solo quelle). Ho notato che il bollo di partenza da Roma è del 06.08.26 e quello d'arrivo è del 17.08.26. È quasi improbabile che una raccomandata per città abbia impiegato 11 giorni per il per il percorso. È questo che vi fà dire che è un falso, o ci sono delle particolarità dell'annullo che mi sono sfuggite?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Marsala Gambina
Ciao Eric,
la nostra certezza che si tratta di un falso non è determinata dai tempi di spedizione.
La targhetta Marsala Gambina, descritta ad inizio topic ( nel quale abbiamo provato a censire i pochissimi giorni conosciuti ), è stata usata tra il 14 ed il 18 febbraio 1924 unicamente negli uffici postali di Milano centro arrivi e Torino centro.
A Roma non esiste, a maggior ragione nel 1926.
La busta in vendita penso sia un intera ricostruzione di qualche furbone, ottenuta utilizzando le buste nuove filateliche che vennero approntate a Roma Ferrovia con qualche compiacenza per avere l'impronta della targhetta.
Tali buste in origine non erano affrancate ne scritte, solo bollate ( a tergo ) per avere un ricordo filatelico. Hanno tutte la date 17 II 1924 e 17 VIII 1926.
I datari di Roma ferrovia del 1924 sono diversi da quelli usati per queste buste ricordo, in pratica vennero retrodatati datari di un periodo successivo ( oltretutto diversi ) e chi lo fece non diede importanza al fatto che il datario era cambiato.
Inoltre la maggior parte delle targhette con cui vennero fatte queste buste filateliche non furono mai usate a Roma nell'uso postale vero e comunque mai il 17 II 1924.
In alcuni casi le targhette usate per questi ricordi filatelici sono addirittura diverse da quelle adottate negli uffici postali e mi pare che questo sia uno dei casi.
In un topic in cui si parla delle targhette Mata Hari false, scendiamo nel dettaglio di questa casistica di usi impropri.
A livello storico postale, comunque, durante il regno l'annullo meccanico non è previsto in arrivo per bollare corrispondenza con servizi o diritti aggiuntivi ed infatti non lo si trova praticamente mai su raccomandate, espressi, ecc.
Vi sono dei casi in cui si non è stata rispettata questa regola, ma sono molto rari.

la nostra certezza che si tratta di un falso non è determinata dai tempi di spedizione.
La targhetta Marsala Gambina, descritta ad inizio topic ( nel quale abbiamo provato a censire i pochissimi giorni conosciuti ), è stata usata tra il 14 ed il 18 febbraio 1924 unicamente negli uffici postali di Milano centro arrivi e Torino centro.
A Roma non esiste, a maggior ragione nel 1926.
La busta in vendita penso sia un intera ricostruzione di qualche furbone, ottenuta utilizzando le buste nuove filateliche che vennero approntate a Roma Ferrovia con qualche compiacenza per avere l'impronta della targhetta.
Tali buste in origine non erano affrancate ne scritte, solo bollate ( a tergo ) per avere un ricordo filatelico. Hanno tutte la date 17 II 1924 e 17 VIII 1926.
I datari di Roma ferrovia del 1924 sono diversi da quelli usati per queste buste ricordo, in pratica vennero retrodatati datari di un periodo successivo ( oltretutto diversi ) e chi lo fece non diede importanza al fatto che il datario era cambiato.
Inoltre la maggior parte delle targhette con cui vennero fatte queste buste filateliche non furono mai usate a Roma nell'uso postale vero e comunque mai il 17 II 1924.
In alcuni casi le targhette usate per questi ricordi filatelici sono addirittura diverse da quelle adottate negli uffici postali e mi pare che questo sia uno dei casi.
In un topic in cui si parla delle targhette Mata Hari false, scendiamo nel dettaglio di questa casistica di usi impropri.
A livello storico postale, comunque, durante il regno l'annullo meccanico non è previsto in arrivo per bollare corrispondenza con servizi o diritti aggiuntivi ed infatti non lo si trova praticamente mai su raccomandate, espressi, ecc.
Vi sono dei casi in cui si non è stata rispettata questa regola, ma sono molto rari.




Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Marsala Gambina
Grazie Alex!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Marsala Gambina
Credo che quello che vi mostro, per noi "targhettofili", sia uno dei colpi della vita! È sbiadita e si sovrappone agli annulli in partenza...ma è pur sempre un Marsala Gambina di Torino Centro!!!!
usata il 17 febbraio. Se non ricordo male, l'altra mostrata in questo topic è del 16 e sull'Ornaghi viene indicata la data del 18 febbraio, quindi siamo ad almeno tre giorni sicuri.
Stefano




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico