Il campo di prigionia di Ferramonti di Tarsia
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Il campo di prigionia di Ferramonti di Tarsia
Ho acquisito alcune buste spedite da prigionieri tedeschi nel Campo Ferramonti. Qualcuno puo' darmi indicazione dove raccogliere informazioni su questo tipo di corrispondenza ed eventualmente anche capirne il valore? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: campo ferramonti
Ciao Mattia,
Ferramonti di Tarsia era un campo per prigionieri ebrei, provenienti un po' da tutta Europa, che si erano rifugiati in Italia per sfuggire ai nazisti.
Il gruppo più famoso fu quello dei profughi del Pentcho, un gruppo di ebrei cecoslovacchi che nel maggio 1940 avevano acquistato una nave fluviale per andare da Bratislava alla Palestina navigando sul Danubio.
Dopo molte peripezie e dopo aver aumentato i passeggeri nelle varie tappe, giunsero nel Mediterraneo e fecero naufragio nei pressi di un'isola nell'Egeo. Furono soccorsi dalla Marina Italiana che li portò sull'isola di Rodi, dove furono internati nello stadio. Dopo alcuni mesi furono trasferiti nel campo di Ferramonti di Tarsia, dove già si trovavano altri prigionieri ebrei. Furono tutti liberati dagli Alleati nell'autunno del 1943.
A mio parere, il valore delle tue buste si aggira intorno ai 30, max 50 euro l'una. Non farti ingannare dal fatto che in internet ve ne sono in vendita alcune con il prezzo che va dai 250 ai 500 euro. Sono lì da anni e nessuno le ha mai comprate. La posta del campo di Ferramonti non è particolarmente rara, era un grande campo e se ne trova parecchia anche lì diretta, come quella che ti mostro, proveniente un po' da tutta Europa. E', invece, decisamente più rara e costosa quella proveniente dal campo "stadion" di Rodi, dove furono inizialmente rinchiusi i profughi della nave.
Maria
Ferramonti di Tarsia era un campo per prigionieri ebrei, provenienti un po' da tutta Europa, che si erano rifugiati in Italia per sfuggire ai nazisti.
Il gruppo più famoso fu quello dei profughi del Pentcho, un gruppo di ebrei cecoslovacchi che nel maggio 1940 avevano acquistato una nave fluviale per andare da Bratislava alla Palestina navigando sul Danubio.
Dopo molte peripezie e dopo aver aumentato i passeggeri nelle varie tappe, giunsero nel Mediterraneo e fecero naufragio nei pressi di un'isola nell'Egeo. Furono soccorsi dalla Marina Italiana che li portò sull'isola di Rodi, dove furono internati nello stadio. Dopo alcuni mesi furono trasferiti nel campo di Ferramonti di Tarsia, dove già si trovavano altri prigionieri ebrei. Furono tutti liberati dagli Alleati nell'autunno del 1943.
A mio parere, il valore delle tue buste si aggira intorno ai 30, max 50 euro l'una. Non farti ingannare dal fatto che in internet ve ne sono in vendita alcune con il prezzo che va dai 250 ai 500 euro. Sono lì da anni e nessuno le ha mai comprate. La posta del campo di Ferramonti non è particolarmente rara, era un grande campo e se ne trova parecchia anche lì diretta, come quella che ti mostro, proveniente un po' da tutta Europa. E', invece, decisamente più rara e costosa quella proveniente dal campo "stadion" di Rodi, dove furono inizialmente rinchiusi i profughi della nave.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: campo ferramonti
ok grazie.
tra l'altro le buste che ho io sono del secondo periodo poiche' sono di prigionieri tedeschi che suppongo siano stati detenuti a ferramonti dal 1944 in poi.
quello che mi stupisce e' che in rete non sono riuscito a trovare molto sull'argomento
un saluto dal Canada
Mattia
tra l'altro le buste che ho io sono del secondo periodo poiche' sono di prigionieri tedeschi che suppongo siano stati detenuti a ferramonti dal 1944 in poi.
quello che mi stupisce e' che in rete non sono riuscito a trovare molto sull'argomento
un saluto dal Canada
Mattia
Re: campo ferramonti
Noto una interessante risposta ad un quesito sui campi di concentramento italiani durante la II Guerra Mondiale, impostata da valverde.
La mia domanda ha a che fare con corrispondenza da profughi cechi, internati nel Campo Stadio di Rodi.
Me ne é stato offerto un esemplare, non ancora acquistato. Se é lecito, posso chiedere quanto possano costare tali buste sul mercato italiano? anche in maniera molto generale. Mi aiuterebbe nel valutare il prezzo che mi si chiede.
Molto cordialmente, con grazie anticipate, srebrenka
La mia domanda ha a che fare con corrispondenza da profughi cechi, internati nel Campo Stadio di Rodi.
Me ne é stato offerto un esemplare, non ancora acquistato. Se é lecito, posso chiedere quanto possano costare tali buste sul mercato italiano? anche in maniera molto generale. Mi aiuterebbe nel valutare il prezzo che mi si chiede.
Molto cordialmente, con grazie anticipate, srebrenka
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: campo ferramonti
Ciao Srebrenka,
su e-bay le ho viste vendute intorno ai 150 euro. Non erano affrancate, poiché i prigionieri potevano godere della esenzione e portavano il timbro "internati civili di guerra Franchigia postale"
La tua appare spedita da qualcuno che certamente amava la filatelia, vista la cura con cui ha composto l'affrancatura, ma non per questo è meno importante.
Non so ricostruire la tariffa: 1 lira per la lettera per la Germania, tariffa agevolata, + 1 lira per la tassa aerea, + 75 centesimi per un secondo porto perché superava i 20 gr. di peso. Non avrebbero dovuto esserci anche altri 75 centesimi per il secondo porto della tassa aerea? Io non sono esperta di tariffe, quindi è meglio che questo controllo lo faccia qualcun altro.
Per il resto vi sono i timbri con il numero di un censore dell'ufficio di Rodi, il nastro di chiusura dell'Ufficio di censura di Monaco di Baviera e, avendo affrancato la busta, manca il timbro per l'esenzione della tassa postale.
Maria
su e-bay le ho viste vendute intorno ai 150 euro. Non erano affrancate, poiché i prigionieri potevano godere della esenzione e portavano il timbro "internati civili di guerra Franchigia postale"
La tua appare spedita da qualcuno che certamente amava la filatelia, vista la cura con cui ha composto l'affrancatura, ma non per questo è meno importante.
Non so ricostruire la tariffa: 1 lira per la lettera per la Germania, tariffa agevolata, + 1 lira per la tassa aerea, + 75 centesimi per un secondo porto perché superava i 20 gr. di peso. Non avrebbero dovuto esserci anche altri 75 centesimi per il secondo porto della tassa aerea? Io non sono esperta di tariffe, quindi è meglio che questo controllo lo faccia qualcun altro.
Per il resto vi sono i timbri con il numero di un censore dell'ufficio di Rodi, il nastro di chiusura dell'Ufficio di censura di Monaco di Baviera e, avendo affrancato la busta, manca il timbro per l'esenzione della tassa postale.
Maria
Re: campo ferramonti
Grazie Maria!
Io utilizzo eBay abbastanza regolarmente, ma l'informazione mi é sfuggita e le mie ricerche che, di solito tirano su anche vecchie files di cose apparse sul sito, non hanno dato risultati. Può certamente darsi che io sia meno abile di Lei!
Cordialmente, srebrenka
Io utilizzo eBay abbastanza regolarmente, ma l'informazione mi é sfuggita e le mie ricerche che, di solito tirano su anche vecchie files di cose apparse sul sito, non hanno dato risultati. Può certamente darsi che io sia meno abile di Lei!
Cordialmente, srebrenka
Re: campo ferramonti
Ti è sfuggita perché l'ultima che ho visto passare su e-bay risale a 2 anni fa. Non sono pezzi che passano frequentemente, io me li ricordo perché cerco di acquistarli ma, inesorabilmente, non ci riesco. Ci sono i collezionisti di "giudaica" che mi battono sempre, per loro sono un pezzi assai significativi.
Maria
Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Maria
Revised by Lucky Boldrini - February 2016