I segnatasse su carta fluorescente

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

I segnatasse su carta fluorescente

Messaggio da marco10000 »

Ciao: Ciao: tutti e buona domenica

Ho notato che nel capitolo relativo ai segnatasse stelle sono elencati quelli con carta ed inchiostro fluorescente (20 50 e 100 lire) diversificandoli anche per il tipo di gomma. Confrontando detto capitolo col capitolo segnatasse del CEI, tra i pezzi con carta fluo, quest'ultimo annovera anche il 40 lire (tra l'altro con una quotazione - ancora in lire - per l'epoca, neanche troppo bassa).

Chiaramente il Sig. Gianni Carraro, che ci onora della Sua presenza qui sul forum, sarà a conoscenza sia di quanto sopra, sia del fatto che esistono i 40 lire con carta fluo.

Qualcuno sa perchè non li ha inseriti in catalogo????

Ciao: Ciao: , Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da occhiodilince »

marco10000 ha scritto:Ciao: Ciao: tutti e buona domenica

Ho notato che nel capitolo relativo ai segnatasse stelle sono elencati quelli con carta ed inchiostro fluorescente (20 50 e 100 lire) diversificandoli anche per il tipo di gomma. Confrontando detto capitolo col capitolo segnatasse del CEI, tra i pezzi con carta fluo, quest'ultimo annovera anche il 40 lire (tra l'altro con una quotazione - ancora in lire - per l'epoca, neanche troppo bassa).

Chiaramente il Sig. Gianni Carraro, che ci onora della Sua presenza qui sul forum, sarà a conoscenza sia di quanto sopra, sia del fatto che esistono i 40 lire con carta fluo.

Qualcuno sa perchè non li ha inseriti in catalogo????

Ciao: Ciao: , Marco


Caro Marco, il perchè dovresti chiederlo al Sig. Carraro e a chi ha collaborato alla stesura del catalogo. Daltronde non è la sola mancanza fra le varianti dei segnatasse, perchè neanche del 900 lire con inchistro fluorescente vi è menzione.Inoltre, altri valori non risultano catalogati.Mi riferisco ai seguenti della serie Prioritari, che sono stati emessi in fogli da 50, senza millesimo in "ditta" e senza etichetta, e quindi trattasi di emissioni completamente diverse ( da € 1,50
del luglio 2007, e da € 0,80-2,00 e 2,20 del giugno 2008).
Ciao: Ciao:
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:


... cari Marco10000 ed Occhiodilince, vi ringrazio per le segnalazioni .. dovrei possedere il 40 .. dubito forte_mente sul 900, ma sicura_mente dimenticai controllare ..

Lucio

*ltrc9991*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno marco10000 e occhiodilince,
ho letto le vostre puntualizzazioni riguardanti francobolli mancanti nel Catalogo Sassone Specializzato:
i segnatasse da lire 40 e lire 900 non sono mai stati inseriti per il semplice motivo che ........... non li ho mai visti! idem tutti gli specialisti che collaborano al catalogo. Anni addietro mi mostrarono un lire 40 ma non era stampato su carta fluorescente, aveva l'inchiostro luminescente, che è una cosa differente.
Come voi ben sapete la stampa su carta fluorescente sui francobolli per uso postale serve alle macchine annullatrici a individuare francobollo e annullarlo meccanicamente, cosa che non serviva per i francobolli di servizio che venivano applicati sulle corrispondenze per molti altri motivi (multe, giacenze ecc.) e annullati manualmente. Non escludo che questi due segnatasse esistano ma io, ripeto, non li ho mai visti, se qualcuno li possedesse e fosse così gentile da mostrarmeli, questi verranno senz'altro inseriti nella prossima edizione del catalogo (Dicembre 2013).
Il catalogo C.E.I. 2008/2009 a questo proposito cita: "... stampati con inchiostro fluorescente o carta (gialla)". E' possibile che gli autori del catalogo non facciano distinzione tra fluorescenza e luminescenza; la fluorescenza DEVE essere presente su tutta la superficie del francobollo, compresi gli spazi bianchi (ricordo che per questo motivo le vignette di francobolli ordinari vennero ridotte).
Per quanto riguarda i prioritari mancanti, occhiodilince ha perfettamente ragione: c'è stato un errore (o malinteso) con la tipografia e questi francobolli non sono stati inseriti. Naturalmente mi assumo la responsabilità di quanto è successo. Sul notiziario dell'AFIS, "LA RUOTA ALATA" verranno corretti gli errori e omissioni.
Grazie per le segnalazioni e un cordiale saluto a tutti, Gianni Carraro.
valente62

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da valente62 »

:clap:
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da occhiodilince »

Carissimo Lucio, sono rimasto merevigliato del fatto che proprio a te, attento osservatore, sia sfuggito il 900 lire con inchiostro fluorescente. Probabilmente dalle tue parti non è stato distribuito. Però, "uomo di poca fede" !!! che "dubiti forta_mente", ti dico che questo valore con l' inchiostro fluorescente esiste, e non solo, perchè altre ristampe presentano varianti che interessano la carta:
a) Non fluorescente;
b) Luminescente bianco opaco;
c) Con fluorescenza bianca in pasta.
Del tipo con inchiostro fluorescente, oltre ad esemplari nuovi ne ho su documenti
con annulli degli anni '86, '88 e '90.
Mi farebbe piacere mostrarteli, ma........Se riesco a trovare un "angelo" capace di mostrare nella scansione la fluorescenza, senz'altro posterò le immagini.
Sicuramente saprai che oltre al 10 lire Siracusana, e al 20, 100 ed ora il 900 lire, esistono valori di serie non ordinarie degli anni '80 che presentano lo stesso particolare.
Un caro abbraccio
Occhiodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da valerio66vt »

Ho letto con interesse il topic e volevo permettermi di fare alcune osservazioni:

Vedo che spesso si parla di luminescenza, fluorescenza, a volte nel passato anche di fosforescenza ecc. dando a questi fenomeni gli stessi significati o meno; vorrei così cercare di provare a dare un quadro più corretto in termini scientifici.

Tempo addietro in questo topic:
viewtopic.php?f=24&t=12086&p=171483&hilit=luminescenza#p171483
se ne era già parlato.

Vorrei provare a riassumere:

Come ha correttamente detto Gianni Carraro
:clap: :clap: :clap:
innanzi tutto si deve fondamentalmente distinguere se la risposta ottica è solo sull'inchiostro che disegna la vignetta o sulla carta!

Detto questo dobbiamo ricordarci che la luminescenza è appunto esclusivamente la risposta ottica che noi osserviamo e può essere dovuta a svariati fenomeni fisici:

Bioluminescenza
Chemiluminescenza
Elettroluminescenza
Fotoluminescenza : Fosforescenza oppure Fluorescenza
Radioluminescenza
Sonoluminescenza
Termoluminescenza
Triboluminescenza
Catodoluminescenza

ecc ecc

Nel nostro caso a seconda che i pigmenti che creano il fenomeno siano nella carta o negli inchiostri avremo appunto
1) luminescenza dovuta a fluorescenza solo nella carta
2) luminescenza dovuta a fluorescenza solo negli inchiostri
3) entrambe (se i pigmenti siano sia nella carta che negli inchiostri) ma difficilmente distinguibili tra loro e quindi ricadiamo, a mio avviso, nel primo caso a meno di pigmenti così differenti da offrire una risposta di colore nettamente differente (ma ad oggi non ne conosco).

In entrambi i casi ho parlato di fluorescenza (come fenomeno fisico generante la luminescenza) perchè come già detto, nel topic che vi ho precedentemente segnalato, la fosforescenza dovrebbe lasciare una risposta radiativa anche quando si è tolta la sorgente d'eccitazione (ma finora non mi è mai capitato di vedere un francobollo che tolta la lampada di wood continua a brillare nel buio....... ma sarei ben lieto di venir smentito :-), allora in questo caso si dovrebbe aggiungere una nuova varietà!).

Allo stato attuale delle cose, io credo sia il caso di parlare o di fluorescenza (o nella carta o negli inchiostri) oppure di luminescenza (o nella carta o negli inchiostri).

Sperando di essere stato utile.

:abb:
Valerio
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da marco10000 »

Approfitto della disponibilità degli illustri intervenuti al presente topic, per allegare le immagini dei pezzi colpiti dalla wood.

Sopra il (per me) "fluorescente" e sotto il normale (sia recto che verso).

Grazie ancora

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Marco 10000,
ho visto le scansioni del lire 40 segnatasse, sembrerebbe veramente stampato su carta fluorescente (in pasta e non in patina!). Nella prossima edizione del Catalogo Sassone Specializzato verrà certamente inserito, se fosse possibile potrei esaminare il pezzo? se si può inviarmelo in visione al mio indirizzo di via S.Maurilio 20
20123 Milano a mezzo assicurata convenzionale da €50,00, dopo l'esame Le verrà restituito con la stessa procedura. Cordiali saluti e ringraziamenti Gianni Carraro.
PS.
Se qualche specialista di varietà e specializzazioni ha dei francobolli non catalogati sul Sassone, mi farà cosa gradita (e utile per la filatelia) a segnalarmeli, verrà citato tra i collaboratori. Grazie anticipate, Gianni Carraro.
valente62

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da valente62 »

Il 40 Lire Segnatasse presunto fluorescente ha la gomma arabica o vinilica?
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da marco10000 »

giannicarraro ha scritto:se fosse possibile potrei esaminare il pezzo?


Gent.mo Sig. Carraro

Le ho inviato un mp.

Grazie ancora e cordiali saluti

Marco.
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da occhiodilince »

valente62 ha scritto:Il 40 Lire Segnatasse presunto fluorescente ha la gomma arabica o vinilica?


Ciao: il 40 lire segnatasse "presunto fluorescente" è sicuramente fluorescente.
Io ho un foglio con gomma vinilica, e in collezione anche l'esemplare con gomma arabica. Ciao: Ciao:
occhodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno occhiodilince,
ho inviato a marco10000 un mp chiedendo se poteva inviarmi il 40 lire, la stessa cosa la chiedo a Lei, sia l'arabico che il vinilico.
Grazie anticipate, e cordiali saluti, Gianni Carraro.
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da occhiodilince »

giannicarraro ha scritto:Buongiorno occhiodilince,
ho inviato a marco10000 un mp chiedendo se poteva inviarmi il 40 lire, la stessa cosa la chiedo a Lei, sia l'arabico che il vinilico.
Grazie anticipate, e cordiali saluti, Gianni Carraro.


Buonasera signor Gianni Carraro, sono ben felice di mostrare il materiale in questione e non solo, compreso dell'altro non catalogato e interessante, ma solamente a casa mia.
Cordiali saluti,
occhiodilince
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno occhiodilince,
in che città abita Lei?, spero non lontano dalla Lombardia!
il mio indirizzo e-mai è: giannicarraro1866@gmail.com
Cordiali saluti, Gianni Carraro
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno occhiodilince e lucio,
dei quattro segnatasse da lire 900 postati il quarto mi sembra stampato su carta fluorescente, bisognerebbe vedere anche il verso del francobollo per controllare che la fluorescenza sia in pasta e non in patina (dalla fluorescenza bianca si direbbe in pasta, nel 1984 la fluorescenza in patina non si usava quasi più). Gli altri tre mi sembrano con inchiostro fluorescente, quindi rappresentano una curiosità e non un francobollo tipo. Cordiali saluti e auguri a tutti, Gianni Carraro.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

giannicarraro ha scritto:Buongiorno occhiodilince e lucio,
dei quattro segnatasse da lire 900 postati il quarto mi sembra stampato su carta fluorescente, bisognerebbe vedere anche il verso del francobollo per controllare che la fluorescenza sia in pasta e non in patina (dalla fluorescenza bianca si direbbe in pasta, nel 1984 la fluorescenza in patina non si usava quasi più). Gli altri tre mi sembrano con inchiostro fluorescente, quindi rappresentano una curiosità e non un francobollo tipo. Cordiali saluti e auguri a tutti, Gianni Carraro.


... buongiorno Gianni Carraro .. non vedo qui i 900 ai quali lei fa cenno .. spero arrivino ..
.. non concordo con la sua affermazione inerente all' inchiostro fluorescente, non generante 'francobollo tipo', ma sol curiosità .. rammento il 20 lire ...

Lucio

*ltrc9991*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
occhiodilince
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 febbraio 2012, 16:04

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da occhiodilince »

Come speravo, ho trovato l' "angelo" che mi ha fatto le scansioni della fluorescenza di quattro esemplari del 900 lire tasse, fra cui quello con inchiostro fluorescente (cornice rossa).
L' "angelo" è stato il carissimo amico Perito Filatelico Dr. Luciano Cipriani, che mi inviato la scansione recto/verso,e che ringrazio di cuore, il quale mi ha detto che scriverà un articolo sull' argomento.
Per vostra conoscenza,la prima segnalazione sulla fluorescenza di questo valore è stata fatta dal Dr.Andrea Malvestio sul Notiziario dell' A.F.I.S. "La Ruota Alata"
n° 11 del sett/ott.1995.
Un affettuoso abbraccio a tutti e tanti auguri di Buon Natale.
Occhiodilince.

segnatasse 900 fronte.docx

segnatasse 900 retro.docx

le due immagini occupano la medesima posizione.
1)in alto a Sx - carta e colori opachi
2)in alto a Dx - colore rosso (cornice) fluorescente
3)in basso a Sx - carta con fluorescenza bassa in pasta
4)in basso a Dx - carta con fluorescenza in pasta.
La 3 ha la carta impastata con filamenti fluorescenti in quantità minore di quelli opachi e la fluorescenza risulta bassa. L'immagine mette ben in evidenza questo strano impasto, che probabilmente è stato fatto con materiali di diversa provenienza, la carta è chiaramente scadente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" Chi semina vento raccoglie tempesta"

I miei interessi riguardano l'area italiana comprese le Colonie, con particolare attenzione alle serie ordinarie a cominciare dai Castelli, alle varietà costanti ed alle filigrane lettere.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno Lucio,
Io rimango sempre dell'idea che un francobollo "tipo" debba SEMPRE trovare posto nei cataloghi, le curiosità sono un'altra cosa, magari interessanti ma assolutamente casuali (tipo gli inchiostri luminescenti). I francobolli di servizio stampati su carta FLUORESCENTE in pasta
(quindi la fl messa durante la preparazione della carta) meritano certamente un numero proprio nel catalogo. Per quanto riguarda il lire 20
di cui Lei fa cenno, si tratta forse del lire 20 "Democratica" di colore lilla rossastro?, se è questo Le ricordo che si tratta di un colore "sbagliato"
mai usato nelle numerose tirature di quel francobollo, quindi si tratta di un francobollo tipo di colore diverso e non di una nuance di colore
(comune nei francobolli di larghissima tiratura come nel caso dei Democratica). Ad oggi mi sono noti una decina di fb. nuovi, altrettanti usati e 3/4 su documento, sempre usati in un preciso periodo, sempre con carta grigia e con posizione di filigrana NS.
Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Segnatasse fluo Sassone/Carraro

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

giannicarraro ha scritto:Buongiorno Lucio,
Io rimango sempre dell'idea che un francobollo "tipo" debba SEMPRE trovare posto nei cataloghi, le curiosità sono un'altra cosa, magari interessanti ma assolutamente casuali (tipo gli inchiostri luminescenti). I francobolli di servizio stampati su carta FLUORESCENTE in pasta
(quindi la fl messa durante la preparazione della carta) meritano certamente un numero proprio nel catalogo. Per quanto riguarda il lire 20
di cui Lei fa cenno, si tratta forse del lire 20 "Democratica" di colore lilla rossastro?, se è questo Le ricordo che si tratta di un colore "sbagliato"
mai usato nelle numerose tirature di quel francobollo, quindi si tratta di un francobollo tipo di colore diverso e non di una nuance di colore
(comune nei francobolli di larghissima tiratura come nel caso dei Democratica). Ad oggi mi sono noti una decina di fb. nuovi, altrettanti usati e 3/4 su documento, sempre usati in un preciso periodo, sempre con carta grigia e con posizione di filigrana NS.
Cordiali saluti e auguri, Gianni Carraro.


... buonasera Gianni Carraro .. purtroppo non possiedo il Sassone Specializzato da Lei curato .. perciò, per esser preciso nel rispondere, debbo attendere una quindicina di giorni, trascorsi i quali avrò possibilità di documentarmi e non più basarmi sola_mente su mia memoria ..
.. nel mentre Le assicuro che non mi riferivo assoluta_mente alla Democratica, ma al 20 lire Segnatasse prodotto su carta non fluorescente CON Pigmento Fluorescente (Luminescente).. sempre nel mentre La prego confermarmi quanto da Lei scritto nel quotato, in riferimento a 'Francobollo Tipo', ove leggo esser considerato 'F.T.' solo se prodotto su Carta Fluorescente, indi escluse le produzioni con solo inchiostri fluorescenti (luminescenti) ...

... Occhiodilince, potresti gentil_mente porre in visione gli stessi 4 tipi del 900 Segnatasse a luce normale, grazie ...

Lucio

*ltrc9991* *sgntss892*
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM