Da Venezia per Trieste con un risparmio di 7 soldi!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Da Venezia per Trieste con un risparmio di 7 soldi!

Messaggio da fildoc »

Dopo la perla presa a Veronafil venerdì
oggi ho perfezionato l'acquisto di quest'altra :fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: busta con 3 soldi

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Meravigliosa! :oo: :fest:

Lettera scritta ed affrancata a Venezia ma imbucata a Trieste...7 soldi risparmiati!! :$$: :$$:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: busta con 3 soldi

Messaggio da fildoc »

Eh sì mi domandavo se il 3 soldi,
fra l'altro il primo tipo :fii: :fii: :fii: ,
era più raro come uso singolo per città....
oppure usato in Austria...
Mai sospettavo di accoppiare l'uno e l'altro!
La busta scritta Venezia parla del risarcimento di un nolo per la spedizione di casse di ferramenta con barca a vela.
volta-2.jpg
al retro il ricevente ci informa di averla ricevuta il 17 Aprile, mentre l'annullo di Trieste è del 16.
volta-3.jpg
Quindi la piu' classica delle forward...
La lettera, trasportata privatamente in tasca da qualcuno, giunse a Trieste dove venne imbucata come posta locale.
A Trieste la tariffa era di 3 kreuzer...
ma a Venezia si usavano i soldi.
Viene pertanto preaffrancata con un 3 soldi a Venezia
e come ha detto Andrea si evitò l'affrancatura da 10, risparmiando 7 soldi.
Per la soddisfazione del signor Cuniali nel 1861 e la mia 150 anni dopo
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: busta con 3 soldi

Messaggio da francesco luraschi »

Sicuramente un bel pezzo!!! :clap:

Dovrebbe essere il Bartolomeo Maria Cuniali che nel 1851 era consigliere presso la Camera di Commercio di Venezia per il commercio di spedizione

Sicuramente sapeva quindi come spedire :-))

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: busta con 3 soldi

Messaggio da Tergesteo »

Bel pezzo,complimenti!

:clap: :clap: :clap: :clap:

Molto più bella di quella che era apparsa prima da Ghiglione e poi nella penultima asta Bolaffi.

A proposito di forwarded,non c'entra il Lombardo Veneto,ma Trieste sì!

Un reperto "internazionale":

img400.jpg


img401.jpg


Lettera da Livorno a Messina del 21 novembre 1857,peso sopra i 6 denari,tassa assolta con un francobollo da 6 crazie.
Tassata in arrivo a Messina per 19 grana,in quanto lettera da un foglio,arrivata per via di mare,il 24 novembre.
Come da nuova tariffa del 1° luglio 1857.

E Trieste,che c'azzecca?

img402.jpg


La lettera è stata scritta a Trieste il 15 novembre 1857,da un commerciante dal tipico cognome giuliano:Giovanni Dorligo.

O un suo conoscente portò la lettera a Livorno,oppure preparavano dei plichi grossi contenenti la corrispondenza "tirrenica" da inoltrare per via di mare da far perfezionare a qualche loro corrispondente in loco.A meno che il mittente ebbe poi l'occasione di recarsi a Livorno,poco dopo aver scritto la lettera (ma mi sembra inverosimile).

Ho visto anche alcune buste con affrancatura Trieste-Livorno assolta con un 9 kreuzer che poi proseguiva sempre verso Messina (o Palermo,con uno o due 6 crazie),creando una bellissima affrancatura mista Austria-Toscana.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM