Il timbro "Posta da Campo - Concentramento"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Il timbro "Posta da Campo - Concentramento"

Messaggio da andrea di lena »

Ero indeciso se postarlo nella Posta Militare, nel dubbio è meglio qui, ho rinvenuto, anzi salvato dal macero una lettera nel cui retro era apposto l'annullo POSTA DA CAMPO - CONCENTRAMENTO dato che non ho riscontri o testi per le dovute verifiche, se qualche amico del Forum ne sa qualcosa come direbbe il buon Lucio :wine: :wine: lugana in gran quantità per lui!
postadacampo 001.jpg

Ciao: Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da byebye »

Puoi postare anche il fronte?
L'annullo mi lascia un po' perplesso. In RSI esistevano 4 concentramenti principali: Milano, Padova, Alessandria e Firenze.
Ciascun concentramento era identificato da un numero della serie 5000 e non c'era alcun concentramento senza numero, come riportato dall'annullo in questione.
I primi annulli sono degli inizi di novembre 1943, quindi a gennaio 1944 la struttura dei concentramenti era già ben definita.
Tieni presente che a Roma 5 o 6 anni fa vennero diffusi annulli di altri concentramenti con numeri di fantasia, mai entrati in servizio e chiamati eufemisticamente "specimen", ma erano dei falsi...
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: Enrico, capisco la tua perplessità, la mia è ancor di più non trattandosi di invio da/a militari dovrebbe essere un annullo ordinario, ti posto la parte anteriore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da byebye »

Mah...
Al verso c'é un annullo in data 4 gennaio di Roma Arrivi e Distribuzione, mentre l'annullo di PdC è in data 9 gennaio e l'ente, fra l'altro, non è militare ma doveva essere servito dalla Posta Civile 332.
Francamente dubito dell'originalità del timbro, ma dovrei studiarlo.

:-) Ciao:
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da andrea di lena »

Grazie Enrico, posso garantirti l'autenticità della lettera e dell'annullo l'ho salvata mentre stava cadendo nella buca del macero con tutto il suo faldone originale e polveroso insieme ad altri già precipitati :desp: :cry: per aprirlo ho dovuto tagliare lo spago con il coltello, ho recuperato qualche altra lettera, tutte verso lo stesso indirizzo ma spedite la diversi luoghi. Ho fiducia nelle tue conoscenze.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da byebye »

Le altre lettere hanno anche loro lo stesso timbro di PdC?
Nel caso ti chiederei se è possibile averne una, per fare un po' di confronti con altri annulli di concentramenti.

:-) Ciao:
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da maurizio »

Da non conoscitore dell'argomento provo comunque ad intervenire.
Avevo letto in internet un articolo di Giuseppe Marchese sulla Posta da Campo e
sono andato a ricercarlo perché mi ricordavo che citasse un annullo poco usato
con la sola dizione CONCENTRAMENTO - POSTA DA CAMPO.

L'articolo è il seguente:
http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... rt119.html

ed in effetti vi è riportato:
Concentramento Posta da Campo
Aperto probabilmente a Roma per un breve periodo.
Si conosce una sola impronta del bollo.
Dal ? 44 al ? 44 punti RR


Se fosse lo stesso annullo Andrea avresti fatto un buon ritrovamento...

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da byebye »

Ciao, l'articolo citato è molto vecchio e, come onestamente dichiarato dall'autore, non sufficientemente documentato.
Da allora sono stati fatti parecchi studi e ricerche di archivio, soprattutto da Buzzetti, che poi pubblicò il volume sulla PdC e sulla Feldpost: gli unici concentramenti PdC documentati non solo da annulli ma soprattutto da elenchi di distribuzione postale presenti in documenti dell'epoca, sono i 4 già citati della serie 5000.
Tali uffici esistono dal novembre 1943 con annulli che riportano sempre il numero.
I concentramenti dovevano servire le PdC, sia in partenza che in destinazione, per lo smistamento della corrispondenza: la busta parte per posta civile e arriva per posta civile, quindi l'annullo del concentramento in una data successiva farebbe pensare che la posta civile abbia versato all'ipotetico concentramento la corrispondenza per la consegna a destinazione, ma, a questo punto, manca ogni riferimento su chi avesse recapitato la busta dato che il concentramento, per definizione, non espletava funzione di recapito ma solo di transito e smistamento.
Se poi consideriamo che l'ente destinatario non era coperto da PdC ma da Posta Civile, allora il quadro è ancora più complicato.
Da qui nasce la mia perplessità e la richiesta di poterne vedere uno per fare dei confronti con gli altri originali.

:-) Ciao:
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da andrea di lena »

Purtroppo è l'unica ad avere l'annullo di Posta da Campo - Concentramento, sono d'accordo con Enrico sul fatto che sia un caso molto complicato dato della promiscuità tra posta civile e militare, le ipotesi possono essere le più svariate, per quel poco che o potuto leggere nei documenti contenuti nei faldoni riguardavano l'istruzione della pratiche per le richieste di pensione da parte di docenti di scuola con varie "pezze" giustificative allegate del loro operato sopratutto nel periodo di guerra. Grazie in ogni caso per i vostri interventi
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da byebye »

andrea di lena ha scritto:Purtroppo è l'unica ad avere l'annullo di Posta da Campo - Concentramento, sono d'accordo con Enrico sul fatto che sia un caso molto complicato dato della promiscuità tra posta civile e militare, le ipotesi possono essere le più svariate, per quel poco che o potuto leggere nei documenti contenuti nei faldoni riguardavano l'istruzione della pratiche per le richieste di pensione da parte di docenti di scuola con varie "pezze" giustificative allegate del loro operato sopratutto nel periodo di guerra. Grazie in ogni caso per i vostri interventi
Ciao: Ciao: Andrea


Le altre buste che annullo di arrivo hanno e che date di arrivo riportano?
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da andrea di lena »

Le recupero domani e ne posto qualcuna.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta da Campo - Concentramento

Messaggio da andrea di lena »

Scusate per il ritardo, aggiungo qualcosa in più in quanto solo ora mi sono accorto che nel cercare si salvare il più possibile avevo recuperato anche l'avviso di ricevimento che era nello stesso faldone, nello stesso ho anche recuperato un'altra lettera indirizzata al Ministro dell'Educazione Nazionale. Altre lettere recuperate in altri due faldoni erano indirizzate alla Procura della Corte dei Conti ed altre all'Istituto di Previdenza Insegnanti.
rravanti 001.jpg

rrretro 001.jpg

Ora, cosa ci faceva la ricevuta di ritorno insieme alla raccomandata se questa doveva tornare al mittente? Non vorrei che, visto il contenuto della missiva che non era nel faldone, la lettera è stata portata da qualche altra parte e da qui il successivo annullo, magari anche per errore?
Sinceramente non so darmi pace anche per non aver letto cosa conteneva il fascicolo in cui era inserita la lettera ma le condizioni in cui mi trovavo non lo permettevano, vento forte, pioggia, nastri trasportatori in funzione e carrelli che spingevano la carta dentro le buche, ho rischiato anche di essere investito.
Posto per eventuali ulteriori visioni il bollo da solo.
pdc 001.jpg

Ciao: Ciao: Andrea

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM