Ecco una busta che sembrerebbe del tutto comune : affrancata per 10 heller della serie austriaca del 1908 (60 anni di regno del Imperatore Franz-Josef)...
Tuttavia il bollo non è comune lui : "KuK MARINE DETACHEMENT in PEKING / 18.VII.1913" : distaccamento navale in Pechino !
Nel 1899-1900, nel impero cinese, in preda a l'imperialismo e l'influenza economica europei, si sviluppo' un movimento nazionalista : quello dei "Boxers", ossia "Pugni pattriotici". Volevano cacciare gli Europei chè proffitavano della debolezza politica e militare del governo della vecchia imperatrice Tseu-Hi.
Aggredirono e assiedirono le ambasciate europee di Pechino (vedere il famoso e vecchio film di Hollywood "I 55 giorni di Pechino" con D. Niven, Charlton Eston, ecc) : quelli, insieme ai Giaponesi e Americani, mandarono corpi armati per ristabilire la situazione e ripristinare le loro posizioni.
Dopo questi avvenimenti, le potenze europee lasciarono reggimenti a Pechino.
Ecco dunque perchè gli Austriaci aprirono un ufficio di posta militare nella capitale cinese nel 1903, fino al 1917. I soldati godarono di un'agevolazione di tariffa : tariffa interno di 10 heller, e non estero di 25 heller.
Per finire, un'illustrazione di Achille Beltrame nella Domenica del Corriere :
Laurent
