Proprio analizzando le date dei francobolli su busta si puo' supporre che questi francobolli , sottoposti a costolatura, furono stampati nel Novembre/Dicembre del 1850.
Poi i 15 centesimi furono distribuiti subito per la grande richiesta ed uso di questo valore, mentre il 30 e il 45 vennero usati piu' tardi: infatti, sebbene se ne conosca l'uso nell'estate del 1851 per il 30 e per il 45, è piu' facile reperirli usati nel 1852 in relazione ai riassortimenti piu' tardivi.
La seconda tavola del 15 cent fu composta da clichè discreti del primo tipo sopravvissuti in buone condizioni alla prima tavola (non in numero sufficiente) e a secondi tipi fusi per l'occasione per completare la tavola; per i 30 e i 45 furono usate le tavole già un po' logore adoperate precedentemente per stampare le tirature precedenti.
Orbene nel completamento di queste tavole potrebbe esserci qualche clichè di scorta (e quindi con stampa nitida perchè nuovo) introdotto in sostituzione di qualcuno molto deteriorato?
Questa osservazione mi è scaturita durante la mia visita dal Generale Grasso a Prato quando mi ha mostrato un 45 cent molto nitido sebbene costolato...

Avete qualche pezzo da mostrare?







