1864 - Una interessante tassata dall'Italia alla Svizzera

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

1864 - Una interessante tassata dall'Italia alla Svizzera

Messaggio da Vacallo »

Posto la lettera qui sotto. Partita da S. Germano Vercellese nel Novembre 1864 con destinazione Magliasina nel cantone Ticino. Il primo porto a quel tempo era di 30 cent. Affrancata con un 15 cent. , porta il bollo in cartella "affancatura insufficiente" ed il bollo in corsivo "Complemento di tassa Ital. 5 cent". In rosso c'è la cifra 20 cent.. Le mie domande:
Perchè venne notificata solo la mancanza dei 5 cent.? E chi li ha pagati?
La tassazione di 20 cent in rosso corrisponderebbe al doppio della somma mancante di 10 cent. rispetto al porto di 30 cent., (30 cent. meno 15 cent. meno 5 cent. = 10 cent.). Ê giusto? Grazie per le vostre informazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Lettera con dall'Italia alla svizzera 1864

Messaggio da Erik »

Ciao Eric,
la tariffa delle lettere tra Italia e Svizzera era di 30 centesimi per le lettere affrancate dal mittente e di 40 centesimi per quelle non affrancate con tassa a carico del destinatario.
Quelle affrancate insufficientemente venivano considerate come non affrancate e tassate per 40 centesimi, tolto il valore dei francobolli applicati.
Nel caso specifico, quindi, la lettera fu tassata per 40 - 15 = 25 centesimi (quello in rosso è infatti un 25, non un 20 :lente: )

Il "Complemento di tassa Ital." credo (non sono sicuro) sia un bollo di contabilità tra i due stati ad indicare che dei 25 centesimi percepiti dall'amministrazione svizzera, 5 andavano stornati all'amministrazione italiana, in modo da dividere a metà (20 e 20) l'introito totale. Praticamente lo stesso significato dei bolli "Debito italiano cent." e "Credito italiano cent." che erano usati nelle relazioni postali con l'Austria e che sono più frequenti di questo.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Lettera con dall'Italia alla svizzera 1864

Messaggio da Vacallo »

Grazie, Erik!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Lettera con dall'Italia alla svizzera 1864

Messaggio da Andrea61 »

Confermo in toto l'analisi di Erik.

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM