
Gli Interi Postali Austro-Ungarici
Gli Interi Postali Austro-Ungarici
Cosa sono ? come catalogare le carte postali di Vario genere ?
Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Domanda : Cosa sono ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Domanda : Cosa sono ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Domanda : Cosa sono ?
Ciao
Cosa collezionare e soprattutto come è una scelta così personale e che implica cosi tanti elementi che...
Tuttavia il catalogo da me suggerito ti può aiutare ad individuare meglio i diversi (oggi li chiameremmo) "prodotti postali" come i bollettini, i vaglia, le cartoline postali, i biglietti postali, le lettere ecc. .. ed anche a farti un'idea del prezzo. Interessante il fatto che molti prodotti siano bilingue in base al territorio facente parte dell'Impero.Fra ciò che mostri ci sono anche cartoline per posta pneumatica, carte telefoniche e scheda per risparmiare sulle affrancature ed alcune cartoline postali del regno d'Ungheria o meglio l'Ungheria aveva dai 1871 autonomia postale.
IL CATALOGO:
ANK Österreich Ganzsachenkatalog 2009 - Amtliche Ganzsachen ab 1861 ANK Österreich Ganzsachenkatalog 2009 - Amtliche Ganzsachen ab 1861 (Austria postal stationery catalogue of official stationery from 1861 - now), approx. 196 pp, in German Inhalt: Amtliche Briefumschläge - Postkarten Monarchie - Ansichtskarten it Werteindruck - Abonementkarten der Post - Kartenbriefe Monarchie - Rohrpostbriefe - Amtliche Flugpostkarten -- Amtliche Flugpostbriefe-Aerogramme - Amtliche Streufbänder - Postanweisungen - Zeitungspostanweisungen - Postauftragskarten - Finanzamts-Postaufträge - Postsparkarten - Frachtbriefe - Postbegleitadressen - Nachnahme Postbegl. mit Briefmarkeneindruck - Telegramm Aufgabeblätter - Telegraphische Postanweisungen - Telefonsprechkarten - Lombardei-Venetien Briefumschläge - Levantre - Briefumschläge - Bosnien - Briefumschläge - Bosnien Kartenbriefe - Feldpost Postkarten - UNPA Briefumschläge - UNPA - Postkarten- UNPA Aerogramme
Enrico


Cosa collezionare e soprattutto come è una scelta così personale e che implica cosi tanti elementi che...
Tuttavia il catalogo da me suggerito ti può aiutare ad individuare meglio i diversi (oggi li chiameremmo) "prodotti postali" come i bollettini, i vaglia, le cartoline postali, i biglietti postali, le lettere ecc. .. ed anche a farti un'idea del prezzo. Interessante il fatto che molti prodotti siano bilingue in base al territorio facente parte dell'Impero.Fra ciò che mostri ci sono anche cartoline per posta pneumatica, carte telefoniche e scheda per risparmiare sulle affrancature ed alcune cartoline postali del regno d'Ungheria o meglio l'Ungheria aveva dai 1871 autonomia postale.
IL CATALOGO:
ANK Österreich Ganzsachenkatalog 2009 - Amtliche Ganzsachen ab 1861 ANK Österreich Ganzsachenkatalog 2009 - Amtliche Ganzsachen ab 1861 (Austria postal stationery catalogue of official stationery from 1861 - now), approx. 196 pp, in German Inhalt: Amtliche Briefumschläge - Postkarten Monarchie - Ansichtskarten it Werteindruck - Abonementkarten der Post - Kartenbriefe Monarchie - Rohrpostbriefe - Amtliche Flugpostkarten -- Amtliche Flugpostbriefe-Aerogramme - Amtliche Streufbänder - Postanweisungen - Zeitungspostanweisungen - Postauftragskarten - Finanzamts-Postaufträge - Postsparkarten - Frachtbriefe - Postbegleitadressen - Nachnahme Postbegl. mit Briefmarkeneindruck - Telegramm Aufgabeblätter - Telegraphische Postanweisungen - Telefonsprechkarten - Lombardei-Venetien Briefumschläge - Levantre - Briefumschläge - Bosnien - Briefumschläge - Bosnien Kartenbriefe - Feldpost Postkarten - UNPA Briefumschläge - UNPA - Postkarten- UNPA Aerogramme
Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: Domanda : Cosa sono ?
Grazie per la breve spiegazione Enrico

Questi a cosa servivano ?


Questi a cosa servivano ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Domanda : Cosa sono ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Domanda : Cosa sono ?
Ciao Fabrizio
Ti do qualche modesta indicazione da collezionista, in attesa di pareri di esperti.
Anche le ultime che hai postato "e queste a cosa servivano?" sono sempre Ganzsachen, ciò che in italiano diciamo "interi postali". Erano un tempo diffusissime in tutto il mondo e specialmente negli imperi e nei regni europei.
1- biglietto postale in kreuzer in uso in Austria
2- cartolina lettera per il Levante in piastre, con scritta anche in Italiano, "Lingua franca" e "veicolare" del periodo nel Levante
3- cartolina-lettera in soldi sempre per il Levante
4- modulo vaglia in lingua ungherese e croata per l'Ungheria. (Osiek, oggi in Croazia, faceva allora parte dell'Ungheria, come Fiume ecc.) L'immagine Di Francesco Giuseppe è identica a quella dei francobolli del periodo in uso in Ungheria.
5- Questa carta di rivalsa era un documento utilizzato per incassare soldi dovuti. Ad esempio un editore con un abbonato che non pagava.
Per il valore: catalogo, tiratura, periodo d'uso, località di partenza e destino, stato di conservazione, interesse, richiesta del mercato. e soldi a disposizione,
Ciao Enrico

Ti do qualche modesta indicazione da collezionista, in attesa di pareri di esperti.
Anche le ultime che hai postato "e queste a cosa servivano?" sono sempre Ganzsachen, ciò che in italiano diciamo "interi postali". Erano un tempo diffusissime in tutto il mondo e specialmente negli imperi e nei regni europei.
1- biglietto postale in kreuzer in uso in Austria
2- cartolina lettera per il Levante in piastre, con scritta anche in Italiano, "Lingua franca" e "veicolare" del periodo nel Levante
3- cartolina-lettera in soldi sempre per il Levante
4- modulo vaglia in lingua ungherese e croata per l'Ungheria. (Osiek, oggi in Croazia, faceva allora parte dell'Ungheria, come Fiume ecc.) L'immagine Di Francesco Giuseppe è identica a quella dei francobolli del periodo in uso in Ungheria.
5- Questa carta di rivalsa era un documento utilizzato per incassare soldi dovuti. Ad esempio un editore con un abbonato che non pagava.
Per il valore: catalogo, tiratura, periodo d'uso, località di partenza e destino, stato di conservazione, interesse, richiesta del mercato. e soldi a disposizione,
Ciao Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: Domanda : Cosa sono ?
Il settore degli interi postali austro-ungarici mi ha sempre affascinato, se non altro per l'ampia gamma di oggetti che le poste della Monarchia bicipite predisposero e per le varianti che la complesso topografia linguistica della monarchia asburgica rendeva necessarie. Cosi' ho consultato qualche pubblicazione di cui dispongo (pochine per la verita' in questo settore) e forse posso aggiungere qualche altra informazione a quelle gia' indicate da enrico5060, che sono tutte giustissime.
Ho numerato i pezzi che hai mostrato dall'inizio del topic:
1) vaglia postale 5 kr tipo emissione 1871 (tedesco/italiano): dovrebbe trattarsi di una semplice risatampa del 1889; l'indizio e' un refuso nelle indicazioni stampate al retro: ''dicchiaro'' (con due ''c'') ...valore 30 euro (Interitalia)
2) Analogo vaglia postale in una versione tedesco-boemo; esistono alcune varianti con emissioni tra il 1871 ed il 1875;
3) Cartellino di risparmio postale: applicando francobolli sulle caselline vuote si creva un piccolo deposito postale; l'iniziativa fu sperimentata anche in Italia (ma non in forma di intero postale); un'iniziativa tutto sommato analoga fu realizzata in Italia anche successivamente (durante e dopo la prima guerra mondiale) con i francobolli soprastampati Prestito Nazionale. Quello mostrato e' un certellino austriaco (tedesco-italiano) del 1883; esistono due tipi con piccole varianti quotati nuovi da 16 a 20 euro (Interitalia);
4) Cartellino da 5 kr dello stesso tipo (tedesco-croato); ci sono state emissioni tra il 1900 ed il 1908;
5) Cartolina postale per il servizio di posta pneumatica da 10 kr, rete di Vienna, emessa nel 1880 (ci sono due varianti);
6) Idem,emissione 1883
7-8-9) Cartoline postali ungheresi sempre del periodo aburgico;
10) Due carte telefoniche del 1888-89 per conversazioni su linee interurbane;
11) Cartolina postale per posta pneumatica del 1888
12) Biglietto postale per posta pneumatica del 1890
13) Fascetta per stampe ungherese
14) Biglietto postale da 3 kr. del 1886 in italiano e croato; dentellatura lineare; 10 euro nuovo (Interitalia)
15) Biglietto postale per gli uffici del Levante da 1 piastra del 1886; 18 euro nuovo (Interitalia)
16) Biglietto postale per gli uffici del Levante da 10 soldi del 1886; 22 euro nuovo (Interitalia)
17) vaglia postale ungherese (ungherese-croato)
18) Carta di Rivalsa (in italiano diremmo carta per invii in contrassegno) da 10kr del 1871 (tedesco-italiano); 30 euro nuova (Interitalia).
Ho numerato i pezzi che hai mostrato dall'inizio del topic:
1) vaglia postale 5 kr tipo emissione 1871 (tedesco/italiano): dovrebbe trattarsi di una semplice risatampa del 1889; l'indizio e' un refuso nelle indicazioni stampate al retro: ''dicchiaro'' (con due ''c'') ...valore 30 euro (Interitalia)
2) Analogo vaglia postale in una versione tedesco-boemo; esistono alcune varianti con emissioni tra il 1871 ed il 1875;
3) Cartellino di risparmio postale: applicando francobolli sulle caselline vuote si creva un piccolo deposito postale; l'iniziativa fu sperimentata anche in Italia (ma non in forma di intero postale); un'iniziativa tutto sommato analoga fu realizzata in Italia anche successivamente (durante e dopo la prima guerra mondiale) con i francobolli soprastampati Prestito Nazionale. Quello mostrato e' un certellino austriaco (tedesco-italiano) del 1883; esistono due tipi con piccole varianti quotati nuovi da 16 a 20 euro (Interitalia);
4) Cartellino da 5 kr dello stesso tipo (tedesco-croato); ci sono state emissioni tra il 1900 ed il 1908;
5) Cartolina postale per il servizio di posta pneumatica da 10 kr, rete di Vienna, emessa nel 1880 (ci sono due varianti);
6) Idem,emissione 1883
7-8-9) Cartoline postali ungheresi sempre del periodo aburgico;
10) Due carte telefoniche del 1888-89 per conversazioni su linee interurbane;
11) Cartolina postale per posta pneumatica del 1888
12) Biglietto postale per posta pneumatica del 1890
13) Fascetta per stampe ungherese
14) Biglietto postale da 3 kr. del 1886 in italiano e croato; dentellatura lineare; 10 euro nuovo (Interitalia)
15) Biglietto postale per gli uffici del Levante da 1 piastra del 1886; 18 euro nuovo (Interitalia)
16) Biglietto postale per gli uffici del Levante da 10 soldi del 1886; 22 euro nuovo (Interitalia)
17) vaglia postale ungherese (ungherese-croato)
18) Carta di Rivalsa (in italiano diremmo carta per invii in contrassegno) da 10kr del 1871 (tedesco-italiano); 30 euro nuova (Interitalia).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Domanda : Cosa sono ?
Grazie Somalafis ..che pubblicazioni mi consigli consultare per un prorprio interesse ?



Re: Domanda : Cosa sono ?
Ma scusa, gia' enrico5060 ti ha indicato un catalogo specializzato di interi postali austriaci, al quale fare riferimento!
Naturalmente, come in tutte le cose, ci vorra' un po' di applicazione: nella fattispecie un briciolo di conoscenza del tedesco e un bel po' di riflessione (d'altra parte, che senso ha il collezionismo se non ci si mette un po' di ''sudore'' intellettuale?)
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Naturalmente, come in tutte le cose, ci vorra' un po' di applicazione: nella fattispecie un briciolo di conoscenza del tedesco e un bel po' di riflessione (d'altra parte, che senso ha il collezionismo se non ci si mette un po' di ''sudore'' intellettuale?)
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
aiuto per catalogazione interi postali
Un grazie anticipato a chi mi aiuta a catalogare questi due interi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: aiuto per catalogazione interi postali
Si tratta in entrambi i casi di cartoline postali per l'estero (come mostrano l'intestazione riferita all'UPU e le scritte in francese che accompagnano quelle in tedesco). La prima, quella da 10 heller, dovrebbe appartenere ad una serie emessa nel 1900 (dal 1899 gli interi postali furono denominati in heller, mentre prima erano espressi in kreuzer). La seconda, quella da 5 kreuzer, dovrebbe appartenere alla serie emessa nel 1890.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: aiuto per catalogazione interi postali



grazie per le informazioni
Doris
Re: aiuto per catalogazione interi postali
Ti confermo le indicazioni di Riccardo e aggiungo che entrambe le cartoline esistono con la terza riga (Administration d'Autriche) lunga 48 o 52 millimetri.
Fortunato
Fortunato
Re: aiuto per catalogazione interi postali


e grazie anche a te
Doris
Revised by Lucky Boldrini - December 2017
cartoline postali
L'impero Austriaco era sicuramente molto vasto ma non mi risulta che aveva annesso anche la Polonia. Però ho due cartoline postali stampate con lingua polacca. Qualcuno ne sa di pi§ Grazie per le risposte. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 marzo 2008, 11:12
- Contatta:
Re: cartoline postali
La regione della Polonia chiamata Galizia ha fatto parte dell'Impero Austro-Ungarico fino al 1918 (Königreich Galizien und Lodomerien).
Ciao
Ciao
Re: cartoline postali
MisterKappa ha scritto: 4 febbraio 2019, 18:00 La regione della Polonia chiamata Galizia ha fatto parte dell'Impero Austro-Ungarico fino al 1918 (Königreich Galizien und Lodomerien).
Ciao
Grazie, chiarito l'enigma!



Re: cartoline postali
La parte ''austriaca'' dell'impero d'Austria-Ungheria riconosceva diverse lingue ed esse erano utilizzate per edizioni speciali bilingui o plurilingui di interi postali: il tipo mostrato, oltre che in tedesco, esiste anche in tedesco e boemo, tedesco e italiano, tedesco e polacco, tedesco e ruteno (cioe' ucraino), tedesco e sloveno, tedesco e ''illirico'' (cioe' croato); la versione successiva prevedeva anche un'edizione in tedesco e rumeno, Esistono anche interi postali trilingui: tedesco- italiano-croato o tedesco-polacco-ruteno o tedesco-romeno-rutenoRev LB May 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE