Ricostruzione del percorso per Monaco via...Monaco!

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Ricostruzione del percorso per Monaco via...Monaco!

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tutti



domenica grigia e fredda, cercando qualcosa sui timbri di frontiera.....rileggo questa pagina, appena sbirciata tempo fa




img004.jpg




dopo la seconda lettura NON sono più d'accordo con la didascalia :mmm:

Qualcuno mi spiega perchè :ricerca: :holmes:
Ovvio che accetto ogni interpretazione

Ciao:
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da Laurent »

... non sarebbe il contrario : prima Principato di Monaco erroneamente, poì München : il bollo bavarese è più tardivo dei francesi.

e abbiamo il bollo dell'ambulante LYON / MARSEILLE (Nord verso Sud) poì, qualche giorno dopo il bollo ritorno MARSEILLE / LYON (Sud verso Nord) !

Laurent :mmm:
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da ekkeroy »

Laurent ha scritto:... non sarebbe il contrario : prima Principato di Monaco erroneamente, poì München : il bollo bavarese è più tardivo dei francesi.

e abbiamo il bollo dell'ambulante LYON / MARSEILLE (Nord verso Sud) poì, qualche giorno dopo il bollo ritorno MARSEILLE / LYON (Sud verso Nord) !

Laurent :mmm:

Ciao: Laurent

bravo la strada è quella giusta , ma esiste un particolare preciso, che credo abbia creato l'errata interpretazione iniziale, quale?
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da ekkeroy »

Ciao:

In attesa dell'elemento fondamentale per giustificare il mio disaccordo, propongo una considerazione: perchè la lettera a Monaco (Principato) venne aperta da qualche funzionario proprio del Consolato Italiano e non da quello di altra nazione?

Una mia idea precisa c'è l'ho: la certezza la darebbe solo poter vedere il fronte della lettera; ma d'altra parte se la mia idea fosse giusta spiegherebbe anche il motivo dell'istradamento errato....

Aspetto ipotesi, ci sono ricchi premi.....caffè per il vincitore! :OOO: :-))

Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da fildoc »

Giusto 10 giorni...
Un fermoposta?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tutti
eppure non è difficile

l'elemento fondamentale che ha fuorviato l'interpretazione del tragitto postale sta nel timbro di arrivo di Monaco Principato, quello più a destra della lettera.

Riporta sì un 24 (?) ma non è la data bensì l'ora! I timbri di quel periodo riportavano sia ora che data affiancati e separati da una lineetta, a sx l'ora, a dx la data.

Il nostro timbro porta la data del 9 (giugno) perfettamente congruente con il timbro dell' ambulante Lione-Marsiglia dell'8.
Quindi è ormai sicuro che la lettera dal luogo di invio (?) è giunta a Monaco Principato per errore di istradamento e dopo ca. dieci giorni è finalmente arrivata alla sua destinazione naturale Munchen (Baviera).

Rimane il secondo quiz: perchè è intervenuto il Consolato Italiano? Questo non lo potrò mai dimostrare con certezza, ma la spiegazione che mi do credo sia giusta.

Provate a pensare....anche perchè chiarirebbe l'errore di istradamento :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da francyphil »

Potrebbe avere avuto un indirizzo generico tipo "Al Consolato italiano di Monaco"
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da ekkeroy »

francyphil ha scritto:Potrebbe avere avuto un indirizzo generico tipo "Al Consolato italiano di Monaco"

Ciao:

Francesco

la tua interpretazione potrebbe essere interessante e l'avevo pensata; però credo che con un indirizzo così concepito e scritto la lettera non avrebbe avuto alcun problema, sarebbe arrivata a Monaco Principato e subito consegnata al Consolato Italiano e non tenuta ferma in posta e tantomeno aperta e risuggellata con tanto di timbri e annotazione del funzionario del Consolato It.

Io penso a una spiegazione leggermente diversa.

Dato per assodato che la lettera parte dalla Croazia o qualche luogo vicino, se fosse stata scritta da un "indigeno" non sarebbe mai potuto succedere un istradamento errato: l'indirizzo sarebbe stato inequivocabilmente MUNCHEN, e non poteva essere indirizzato a MONACO.....

Per tutta Europa Monaco è il Principato, in fondo solo per noi sussiste l'ambiguità con Monaco di Baviera

Qui sta la mia scommessa: la lettera era scritta da e/o in italiano, l'idirizzo era MONACO e basta

L'ufficio postale di Monaco Principato si è trovato sta lettera con un destinatario ignoto si è attivato e attraverso l'aiuto del Consolato Italiano (dato che l'indirizzo era chiaramente in italiano, se no cosa c'entrava il C. It.) ha cercato di capire il vero destinatario della lettera; ha aperto, richiuso, sigillato e controfimato la lettera mentre il funzionario del Consolato Italiano ha scritto la "giustificazione".
Risolto il dubbio la lettera è arrivata finalmente a Munchen/Monaco di Baviera

Ovvio che è un'ipotesi, ma coincide; chissà se potessimo vedere il recto della lettera?

Comunque il senso del giochetto è molto semplice: mi sono reso conto che ognuno deve documentarsi, studiare e anche confrontarsi e perchè no dubitare anche delle descrizioni più autorevoli.
Bella scoperta direte: é lo spirito del nostro FORUM

Ciao e buona sera Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 469
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Oscar,
complimenti, bella ricostruzione e sicuramente "scommessa" vinta.

Ciao:
giancarlo
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Giancarlo e grazie

mi hai fatto venire un po' viola d'invidia :grr: per gli "azzurri" sardo-italiani..........

a presto
Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Non sono d'accordo

Messaggio da fildoc »

Molto credibile.
L'apertura della lettera era un reato.
Chiaramente nell'indirizzo vi doveva essere qualcosa che faceva pensare all'Italia...
Altrimenti non avrebbero consultato il consolato!
L'apertura avvenuta sotto l'occhio vigile del consolato tutelava in qualche modo il mittente italiano...
e la nota scritta garantiva al destinatario che l'apertura inopportuna era autorizzata!

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM