La vetrina dei fiscali
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
La vetrina dei fiscali
Ho trovato qusto documento che reputo interessante per i 4 pezzi da lire 60 della serie emessa nel 1937 e quotata 10 euro per pezzo nel catalogo unificato 2009/11.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 5 febbraio 2013, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Re: Documento con marche da lire 60
Bello e sicuramente non facile da trovare sia nel periodo corretto (1938-39 più facilmente inizio '39) sia in epoca seguente come il tuo. L'Unificato ha corretto il tiro nella valutazione di questo pezzo; da 10 a 50. Fiscali d'Italia era a 35 euro cinque anni fa.
kris
kris
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Grazie krisss,
Eugenio
Eugenio
Re: Documento con marche da lire 60
Bel documento.
Personalmente questa marca non ce l'ho nè su documento, nè sciolta.
Spero un giorno di poter anch'io mostrare qualcosa di simile.
Ciao, Francesco
Personalmente questa marca non ce l'ho nè su documento, nè sciolta.
Spero un giorno di poter anch'io mostrare qualcosa di simile.
Ciao, Francesco
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Vi mostro un'altro pezzo che credo sia importante, specie se su documento.
1914, Lire 5 rosso viola sovrastampato su marca del 1905.
Eugenio
1914, Lire 5 rosso viola sovrastampato su marca del 1905.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Documento con marche da lire 60
Anche questo è un pezzo quasi invisibile.
Tempo fa venne mostrato sul forum e chi l'aveva postato ne aveva diversi pezzi, uno dei quali inviò a me.
Ricordo che anche in quel caso l'Unificato dava una valutazione "bassa" rispetto al Bussoli-Mercuri.
Sulle valutazioni che danno i vari cataloghi ci sarà sempre da dire e ridire. Il Bussoli-Mercuri dà delle valutazioni che in genere condivido e che trovo abbastanza rispondenti al mercato. Questa viene valutata 60 euro usata.
Ciao, Francesco
Tempo fa venne mostrato sul forum e chi l'aveva postato ne aveva diversi pezzi, uno dei quali inviò a me.
Ricordo che anche in quel caso l'Unificato dava una valutazione "bassa" rispetto al Bussoli-Mercuri.
Sulle valutazioni che danno i vari cataloghi ci sarà sempre da dire e ridire. Il Bussoli-Mercuri dà delle valutazioni che in genere condivido e che trovo abbastanza rispondenti al mercato. Questa viene valutata 60 euro usata.
Ciao, Francesco
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Caro Francesco il 5 lire è sicuramente difficile da trovare, ma questa coppia insieme credo sia ancora più difficile, il 30 lire con soprastampa verticale non era neppure quotata, forse sul catalogo nuovo potrebbe esserci, io non lo possiedo.
Forse si è tratato di un primo tentativo di soprastampa, ma era sicuramente troppo invasiva, sopratutto sul viso di Cicerone, potrebbe essere questo il motivo per cui sono passati al secondo tipo orizzontale.
Eugenio
Forse si è tratato di un primo tentativo di soprastampa, ma era sicuramente troppo invasiva, sopratutto sul viso di Cicerone, potrebbe essere questo il motivo per cui sono passati al secondo tipo orizzontale.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Documento con marche da lire 60
Quest'estate ho messo ordine nel mio studio, infatti volevo postare anch'io qualche pezzo inconsueto. Risultato: non ricordo più dove li ho messi.
Nel frattempo che la memoria si rifaccia viva, questo pezzo che mostro non dovrebbe essere tanto comune, certamente non è bello come il tuo, ma almeno carino dovrebbe esserlo.
ciao, Francesco
Nel frattempo che la memoria si rifaccia viva, questo pezzo che mostro non dovrebbe essere tanto comune, certamente non è bello come il tuo, ma almeno carino dovrebbe esserlo.
ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Il 50 lire è un pezzo notevole, guarda che blocco ne ho su un singolo documento.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Documento con marche da lire 60
Una bollatura veramente notevole, chissà a quale causa era collegata, all'epoca 1200 lire non erano uno scherzo, anche se la giustizia italiana si sa che sia molto costosa.
Devo cercare qualcosa di altrettanto esorbitante. Spero di non metterci una vita.
Ciao, Francesco
Devo cercare qualcosa di altrettanto esorbitante. Spero di non metterci una vita.
Ciao, Francesco
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Caro Francesco, sono contento che ti piaccia, aspetto di vedere qualcosa di tuo.
Eugenio
Eugenio
Re: Documento con marche da lire 60
Beh !! Anche questa non è proprio da buttare .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Documento con marche da lire 60
Sì, non è comune.
Anche io dovrei avere un documento come questo, sempre del periodo bellico-postbellico, dove si è usato di tutto pur di assolvere la tassazione.
E' uno dei documenti che so di avere e che non ricordo più dove ho messo, dopo aver dato l'ordinata (comandata da mia moglie) allo studio. Starà insieme a tutti i documenti IGE di quel periodo.
Ciao, Francesco
Anche io dovrei avere un documento come questo, sempre del periodo bellico-postbellico, dove si è usato di tutto pur di assolvere la tassazione.
E' uno dei documenti che so di avere e che non ricordo più dove ho messo, dopo aver dato l'ordinata (comandata da mia moglie) allo studio. Starà insieme a tutti i documenti IGE di quel periodo.
Ciao, Francesco
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Documento con marche da lire 60
Vi posto alcuni documenti che reputo molto belli.
Il 4 lire sovrastampato è un pezzo notevole, ma anche il 2 lire con le losanghe non è facile, poi trovare un blocco di 17 pezzi del 60 lire credo sia dura.
Eugenio
Il 4 lire sovrastampato è un pezzo notevole, ma anche il 2 lire con le losanghe non è facile, poi trovare un blocco di 17 pezzi del 60 lire credo sia dura.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Documento con marche da lire 60
Cambiale del 1892 dell'importo di 95000£. Non so a quanto corrisponderebbe adesso.
All'epoca la cambiale col taglio più alto era di 10£ e la marca di 20£.
Su un mandato di pagamento di un ente napoletano in data 13/03/1947
Questo documento, come quello mostrato da Oliviero, sono del primo periodo della repubblica, dove ancora si utilizzava qualsiasi marca a disposizione, anche con un uso improprio.
Il documento di Eugenio con quella caterva di marche di locazione sarebbe ancora più interessante se fossero apposte su un contratto di locazione e non usate al posto delle marche IGE. Che affitto? Che immobile?
Il 4£ con losanghe è piacevole anche soltanto vederlo. Il 2£ oltre 2/10 con losanghe invece ho il piacere di possederlo anch'io. Quella che non ho mai visto invece è la marca da 2£ oltre 2/10 senza losanghe. Spero che Eugenio possa illuminarmi a proposito.
Ciao, Francesco
All'epoca la cambiale col taglio più alto era di 10£ e la marca di 20£.
Su un mandato di pagamento di un ente napoletano in data 13/03/1947
Questo documento, come quello mostrato da Oliviero, sono del primo periodo della repubblica, dove ancora si utilizzava qualsiasi marca a disposizione, anche con un uso improprio.
Il documento di Eugenio con quella caterva di marche di locazione sarebbe ancora più interessante se fossero apposte su un contratto di locazione e non usate al posto delle marche IGE. Che affitto? Che immobile?
Il 4£ con losanghe è piacevole anche soltanto vederlo. Il 2£ oltre 2/10 con losanghe invece ho il piacere di possederlo anch'io. Quella che non ho mai visto invece è la marca da 2£ oltre 2/10 senza losanghe. Spero che Eugenio possa illuminarmi a proposito.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
VETRINA DEI FISCALI
La marca da lire 2 oltre 10 per quello che ne so io non venne messa in commercio, ma venne utilizzata solo con le losanghe, potrebbe esserne sfuggita quallcuna, ma ne dubito.
Il blocco che ho presentato del 60 lire locazioni è su contratto di locazione per molti asppartamenti.
Ti posto questa due quartine nuove, pezzi rarissimi.
Eugenio
Il blocco che ho presentato del 60 lire locazioni è su contratto di locazione per molti asppartamenti.
Ti posto questa due quartine nuove, pezzi rarissimi.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: VETRINA DEI FISCALI
Questa marca da 65 cent. emessa nel 1905 e sovrastampata nel 1914, fa parte di quel gruppo di marche provvisorie, emesse in attesa di preparare la nuova serie emessa nel 1915.
Credo che non sia di facile reperimento, sopratutto su documento come quella che posto.
Eugenio
Credo che non sia di facile reperimento, sopratutto su documento come quella che posto.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: VETRINA DEI FISCALI



ad Eugenio, Fradem e Oliviero.
Interessante e molto belle le marche postate.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: VETRINA DEI FISCALI
In questo topic l'applauso deve andare ad Eugenio, che sta mostrando marche veramente speciali.
Quei pezzi lusso e scambi non li avevo mai visti.
Ho ritrovato la coppia da 60£ dei contratti di locazione. Ho avuto il classico colpo di genio andando a controllare dove non avrei dovuto.
Da quel che so questa marca di Vittorio Emanuele II non è di facile rintracciabilità sia sciolta, sia su documento. Qualche anno fa ebbi la fortuna di ritrovarne due su documento. Un documento era rovinato e dopo un paio di anni per decidere "lo stacco, non lo stacco", l'ho staccato ed ho colmato il buco in collezione.
L'altro documento invece l'ho regalato ad un amico, che aveva partecipato ad una mostra con documenti di quel periodo, a cui mancava proprio un documento con questa marca.
ciao, Francesco
Quei pezzi lusso e scambi non li avevo mai visti.
Ho ritrovato la coppia da 60£ dei contratti di locazione. Ho avuto il classico colpo di genio andando a controllare dove non avrei dovuto.
Da quel che so questa marca di Vittorio Emanuele II non è di facile rintracciabilità sia sciolta, sia su documento. Qualche anno fa ebbi la fortuna di ritrovarne due su documento. Un documento era rovinato e dopo un paio di anni per decidere "lo stacco, non lo stacco", l'ho staccato ed ho colmato il buco in collezione.
L'altro documento invece l'ho regalato ad un amico, che aveva partecipato ad una mostra con documenti di quel periodo, a cui mancava proprio un documento con questa marca.
ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: VETRINA DEI FISCALI
Io sono affascinato dalle marche Matraire su documenti eccole:
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.