francesco luraschi ha scritto:Andrea,
ecco la scan delle lettere che ti interessavano. Una domanda: ma quel segno che si vede sul frontespizio della lettera da Milano a Londra è una tassazione? Io la vedo anche sulle lettere in partenza. Ma in Inghilterra si usava siglare sul frontespizio anche quanto già pagato dal mittente???

Francesco
Francesco

,
ottimo, come ti avevo gia' accennato al retro c'e' il timbro del Foreign Post Office di Londra con il cerchio formato da punti.
> Ma in Inghilterra si usava siglare sul frontespizio anche quanto già pagato dal mittente???
E' una riflessione che non avevo mai fatto ma direi proprio di Si !
Premesso che non sono molto pratico coi rapporti postali tra " Italia " e Gran Bretagna faccio qualche osservazione.
Lettera da Palermo, questa e' la mia interpretazione:
Certo quel segno, 5/9, e' una tassazione ed e' stata messa a Londra.
In mancanza di convenzione pagavano sia il mittente e sia il destinatario.
Il 30, messo a Palermo ?, e' stato cancellato, credo, per evitare di fare confusione.
La tariffa 5/9 corrisponde a 69 pence ovvero ad una treble rate per lettere da e per l'Italia la cui tariffa per la singola lettera era di 1/11 ovvero 23 pence.
Come noti la tassa e' stata scritta con inchiostro nero e NON rosso.
Lettera da Milano, questa e' la mia interpretazione:
Come vedi a Londra e' stato messo quel scarabocchio che significa 1/11, ovvero la tariffa per singola lettera da e per l'Italia.
Anche qui, ovviamente, e' stato messo con inchiostro nero.
Per il periodo preso in esame quindi inchiostro rosso per lettere prepagate, nero per lettere unpaid.
Non era possibile, che io sappia, spedire unpaid in Francia prima del 1836.
Ecco alcuni esempi con la Francia:
Da Gran Bretagna verso la Francia, prepagate e quindi scritto in rosso.
Dal General Post Branch Office di Borough
gb1.jpg
Dalla receiving house di St. James's Street
gb2.jpg
Da fuori Londra
gb3.jpg
Ecco invece quelle ricevute dalla Francia, quindi tassate in nero:
fr1.jpg
fr2.jpg
fr3.jpg
Dimenticavo una cosa importante !!!
La tariffa 1/11 e' con riferimento a Londra, per altre destinazioni Falmouth !
Se la lettera era diretta o spedita da Edimburgo bisognava tenere conto della distanza tra Edimburgo e Londra e quindi aggiungervi la tariffa per l'interno da Edimburgo e Londra per poi farvi sul totale un sconto di 2 pence !
Quindi nel 1826 da Edimburgo verso l'Italia si pre-pagava in totale 2/10 ovvero 34 pence
london-italy-1826.jpg
Sempre nel 1826 da Edimburgo verso Londra si pagavano 13 pence.
edin-london-1826.jpg
Infatti da Londra verso l'Italia 1/11 (23) + 13 (Londra Edimburgo) - 2 pence (sconto) = 34 pence ovvero i 2/10 mostrati prima !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.