Varietà e rarità delle soprastampe a "ferro di cavallo"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Varietà e rarità delle soprastampe a "ferro di cavallo"

Messaggio da Giulio »

Alla fine, ho deciso di raccogliere in un quadernino tutto il materiale che nel tempo ho messo da parte tra aste, forum, saggi, amici, ecc. sulle varietà, affrancature notevoli, ecc. del Ferro di Cavallo.
Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di materiale, ma è difficile) e per ora è ancora una versione draft, ma col tempo cercherò di sistemarla per bene.

;-)
Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Vacallo »

Bel lavoro! Complimenti Giulio.
Ti invio una lettera con un 3° tipo con interspazio completo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Oliviero

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Oliviero »

Quanto vale tutta la collezione ??
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da gianluman »

inserisco questa soprastampa Evanescente

20c_soprastampato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da maupoz »

Vacallo ha scritto:Bel lavoro! Complimenti Giulio.
Ti invio una lettera con un 3° tipo con interspazio completo.



bravo Giulio, bell'idea

questo che ha inviato Eric

se messo nel "suo" foglio

sarebbe stato ..proprio e solo lì


fdcavallo.JPG



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da gianluman »

Busta con Varietà '0' incompleto

20c_lett.jpg

20c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da ANTONELLO »

bel lavoro :clap:
ormai appare chiaro che bisagna riscrivere la data di utilizzo del secondo perforatore,
i ferro di cavallo del 3° tipo sono stati dentellati con quello.

Ciao: Ciao: Ciao:
Oliviero

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Oliviero »

Questa sovrastampa può essere considerata spostata ? Lo spostamento è di 2 mm circa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Oliviero

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Oliviero »

Sul sassone riporta che l'unico usato conosciuto il 25d lo spostamento è di 3 mm però sul 23d e 24d riporta uno spostamento di soli 2 mm per essere considerato tale, quindi ho dei dubbi....
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Pri »

Ho trovato questo in vendita, se vi interessa vi do il link... :-)

in_vendita.jpg


Dovrebbe essere quello che ho evidenziato in giallo... :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giulio...
un piccolo contributo:

Ferro di cavallo nuovo spost.JPG

un altro ferro di cavallo del 3°tipo con lo spostamento della soprastampa a sx nuovo con gomma integra

Ferro di cavallo dent spost.JPG


e ferro di cavallo su lettera usato con la dentellatura orizzontale spostata in senso verticale sulle diciture.
Piccola parte del "20 e C" in alto.

Buona ricerca!! :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da cipolla »

Giulio ha scritto:Alla fine, ho deciso di raccogliere in un quadernino tutto il materiale che nel tempo ho messo da parte tra aste, forum, saggi, amici, ecc. sulle varietà, affrancature notevoli, ecc. del Ferro di Cavallo.
Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di materiale, ma è difficile) e per ora è ancora una versione draft, ma col tempo cercherò di sistemarla per bene.

;-)
Giulio



Complimenti per il quadernino sul Ferro di cavallo.

Ho notato, con piacere, che hai catalogato anche un mio pezzo.
Avatar utente
Giulio
Messaggi: 27
Iscritto il: 8 novembre 2007, 18:06
Località: Torino

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da Giulio »

Ho trovato il tempo di aggiornare il quadernino con molto altro materiale recuperato dai cataloghi di aste e inviatomi da amici del forum. Come vedete ci sono ancora alcuni buchi e contributi mancanti (sono ancora in cerca di materiale, ma è difficile) e per ora è ancora una versione draft, ma col tempo spero di catalogare tutto...

Buona lettura!
:-) Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ferro di Cavallo (varietà, affrancature notevoli, ecc.)

Messaggio da stiraeammira »

Bellissimo !!! complimenti :clap: :clap: :clap:

Visto in questo contesto di massima specializzazione posto il mio frammentino con un punto...vorrei chiedere se altri utenti l'hanno mai incontrato.

017.jpg

017_particolare.jpg


Grazie e ciao a tutti Ciao: Ciao:

Andrea

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

varieta' catalogata?

Messaggio da pescatorediperle »

Questa varieta' e' catalogata?
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: varieta' catalogata?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Mario

Nella zona dove la soprastampa è mancante, anche l'azzurro del francobollo è sbiadito, e questo non è possibile se la varietà fosse "naturale".
Deve essere accaduto qualcosa che ha tolto l'uno e l'altra, oppure che ha impedito alla soprastampa di aderire al pezzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: varieta' catalogata?

Messaggio da gianluman »

Anche l'annullo sembra sbiadito ... :bas:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: varieta' catalogata?

Messaggio da pescatorediperle »

Avete ragione.Grazie!
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: varieta' catalogata?

Messaggio da enrico54 »

La varietà è comunque nota, con mancanze più o meno accentuate; l'esemplare di cui alle foto era in asta su ebay circa 3 anni fa.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: varieta' catalogata?

Messaggio da enrico54 »

In quest'altro caso, su "ferro di cavallo" II tipo, coesistenza di spostamento e mancanza parziale della sovrastampa.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM