I quesiti di F&F - Province Napoletane: un pezzo storico

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

I quesiti di F&F - Province Napoletane: un pezzo storico

Messaggio da apache »

Oltre che molto raro, questo frammento rappresenta un pezzo di storia filatelica di Napoli.

annullato_5grana.jpg


Chi mi sa dire cos'è?

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da Tergesteo »

Buona sera Apache, Ciao:

Ti siamo sempre grati per farci vedere queste perle napoletane e per stimolarci a rifletterci sopra.

Trattasi di un 5 grana,falso per frodare la posta del III° tipo (Sassone F4).

Sarà uno dei pochissimi pezzi esistenti.

Alquanto inconsueto il bollo "annullato" in ovale.Timbro d'ufficio?

Sostituzione di francobollo su lettera proveniente dall'estero,come si evince dal bollo AGDP in rosso?

Insomma una frode nella frode???

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da pasfil »

Un saluto a Tutti.

secondo me si è partiti male già con la scelta del supporto. Trattandosi di emissione per le PN e poi in uso nel periodo Regno d'Italia era meglio realizzarlo con un frammento senza quel bollo AGDP rosso. Ma mi sa che stasera con calma dovrò controllare ed approfondire qualcosina di quel bollo.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da apache »

Un saluto agli Amici Benjamin e Pietro

E' proprio il raro terzo tipo del falso per posta del 5 grana stampato in vermiglio. Quello che rende speciale questo frammento è che è annullato con un bollo ovale "Annullato" in corsivo al centro, bollo usato dall'amministrazione postale napoletana nell'Agosto 1861 per obliterare i falsi per posta individuati prima che la lettera venisse inoltrata. Di questo bollo ne sono note pochissime impronte, e mai su lettere viaggiate. Complimento Benjamin, grande competenza.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da Antonello Cerruti »

Si tratta di un bollo "postal-amministrativo-giudiziario".
Serviva per obliterare e rendere inutilizzabili quei (pochi) falsi individuati che finivano tra i corpi di reato e quindi tra le prove nei processi contro i falsari.
In verità, sembra che il falsario fosse uno solo; sempre lo stesso, sia per i falsi del Regno, che per quelli delle Province, che per i 15 centesimi del tipo litografico.
A proposito dei primi, vennero tutti realizzati e smerciati a Napoli ed è quindi assai raro il loro uso in altre località.
Per i falsi dei litografati, il falsario ne iniziò la stampa a Napoli (falsi di Napoli) ma poi, nell'estate del 1863, venne individuato dalla polizia e dovette scappare a L'Aquila dove, immediatamente, riprese la sua disonesta professione (falsi dell'Aquila).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: sembra che il falsario fosse uno solo; sempre lo stesso, sia per i falsi del Regno, che per quelli delle Province, che per i 15 centesimi del tipo litografico.
iniziò la stampa a Napoli (falsi di Napoli) ma poi, nell'estate del 1863, venne individuato dalla polizia e dovette scappare a L'Aquila dove, immediatamente, riprese la sua disonesta professione (falsi dell'Aquila).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


quando si dice la vocazione e la dedizione di una vita !! :-)) :-)) :devil:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Province Napoletane, un pezzo storico

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Ringrazio l’amico Apache per aver mostrato il pezzo: un bollo che sconoscevo.

Sappiamo che il bollo “AGDP” dell’Amministrazione Generale era usato solo a Napoli. Era un bollo di controllo e tassazione e veniva corredato dall’annotazione di sovrattassa (o dal relativo bollo con tale dicitura) e la una cifra scritta a penna indicante la sovrattassa.

Il bollo AGDP venne usato anche nel periodo di luogotenenza ed in un breve periodo dopo la proclamazione del Regno d’Italia.
L’emissione delle Province Napoletane ebbe luogo, per diversi valori, il 14.02.1861.

Conosco lettere affrancate e tassate sino a tutto il mese di marzo 1861 che presentano il bollo AGDP.
Infatti, cito ad esempio, due lettere tassate giunte a Napoli nel primi giorni di aprile 1861 che non presentano più il bollo “AGDP”:
- affrancata con FB borbonici da Foggia a Napoli, spedita il 30 marzo 1861 e giunta a Napoli venne tassata ed apposto il bollo circolare “TASSA PER INSOFFICIENTE FRANCATURA”;
- affrancata con FB delle PN da Trani a Napoli, spedita l’1 aprile 1861 e tassata a Napoli con bollo circolare “TASSA PER INSOFFICIENTE FRANCATURA”.

Da quest’ultime due lettere deduco che dall’1 APRILE 1861 il bollo AGDP non venne più utilizzato a Napoli, anche perché da tale data Napoli diventò compartimento (non più direzione) e, per altro, non esisteva più l’Amministrazione Generale napoletana, quindi quel bollo non aveva motivo di esistere da quella data, a mio avviso.

Da ciò ricavo che il pezzo postato dall’amico Apache che saluto e ringrazio, è un frammento di una lettera giunta a Napoli prima dell’1 aprile 1861.

Conosco lettere con FB delle PN falsi per servire, utilizzati poco dopo l’emissione degli originali, ma non conosco la prima data per il 5 grana falso.

Per proseguire questo interessantissimo argomento, qualcuno ha informazioni su quale sia la prima data nota d’suo del 5 grana PN falso per servire?

Ringrazio sin da ora chi potrà contribuire nell’argomento.

Ciao: Ciao: Ciao: Pasfil



PS: in questo periodo sono un pò lontano dal forum e dalla filatelia, quindi scusatemi se non riuscirò a partecipare prontamente al quesito ma me posto.

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM