Uso del cerchio piccolo di Castrovillari in periodo Regno d'Italia

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Uso del cerchio piccolo di Castrovillari in periodo Regno d'Italia

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Agli appassionati "napoletani" sottopongo questa lettera da Castrovillari in data 3 Dic. 1861 in vendita prossima asta Ghiglione (base 2500,00) forse unica nota con questa combinazione d'annulli.

Castrovillari asta Ghiglione Feb.2013 base 2500.jpg


ebbene vorrei che mi chiariste alcuni miei dubbi.
La lettera è datata 3 Dic. 1861 quindi il 2 gr. del Regno di Napoli era fuori corso (validità fino al 5/21 Nov. 1861), mi chiedo:
- di solito i fb fuori corso venivano vergati a mano con segni di penna per evitarne il riutilizzo e non annullati ed al limite a fianco si poneva una scritta "fuori corso" o similare, se si annulla "normalmente" se ne attesta automaticamente la validità;
- se si considera valido il fb abbiamo una tassa complessiva di 5gr. (2 il fb + 3 vergato a mano) corrisponde ad un doppio porto?;
- se, invece, il fb non venne considerato in quanto fuori corso (anche se erroneamente annullato), la lettera è considerata schiava e quindi tassata per 3 gr., ma essendo in periodo italiano la tassa non doveva essere del doppio dell'importo cioè 4 gr.?;
- un'ultima ipotesi è quella di una frode per i collezionisti. Cioè trasformare una normale lettera schiava (non affrancata) e tassata per 3 gr. in una rarità con l'apposizione di un 2 gr. ed annullo cerchio piccolo. Dato il periodo ci vedevo meglio una terza tavola n°7 invece di una prima n°5, ma questa ipotesi credo fantasiosa poichè la lettera è dichiarata certificata da A.Diena.

Sperando di non aver oltremodo mal esposto i miei pensieri, attendo con curiosità vostri chiarimenti.

Ciao: Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Castrovillari cerchio piccolo su 2gr. n°5

Messaggio da apache »

Caro Nilo
pezzo molto interessante, in quanto rappresenta l’unico esempio su lettera con questo tipo di annullo su francobolli del Regno. Si conoscono anche pochissimi esemplari sciolti. Non era infrequente che in quegli ultimi mesi del 1861, chi era ancora in possesso di francobolli del Regno (quindi anche prima tavola) cercava di disfarsene, e questo continuò anche fuori del periodo di validità. Il francobollo non fu ritenuto valido in arrivo, e quindi fu applicata la tariffa di tassazione borbonica “ porto semplice più la metà della tariffa” . Nella storia postale napoletana le variabili sono comunque molte.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Castrovillari cerchio piccolo su 2gr. n°5

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie Apache
nella tua risposta scrivi:

apache ha scritto: rappresenta l’unico esempio su lettera con questo tipo di annullo su francobolli del Regno

per tipo di annullo intendi il cerchio piccolo specifico di Castrovillari o in generale il cerchio piccolo?

apache ha scritto:Il francobollo non fu ritenuto valido in arrivo, e quindi fu applicata la tariffa di tassazione borbonica “ porto semplice più la metà della tariffa”

quindi concordi con la mia seconda ipotesi. Ma era normale annullare un fb non valido senza esplicitarne in qualche modo la non validità?, si seguiva in questi casi una regola/prassi comune o ogni impiegato operava a modo suo?
Stessa cosa per l'applicazione della tassazione, borbonica o italiana, a seconda di come si alzava la mattina l'impiegato?

Infine una considerazione sulle valutazioni dei cataloghi.
Se la lettera è unica come afferma Ghiglione e soprattutto come sottolinei tu perchè valutarla R1 e non R2 o R3.

In attesa di approfittare ancore delle tue enormi conoscenze ti Ciao:
Naturalmente graditissimi gli interventi di altri amici.
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Castrovillari cerchio piccolo su 2gr. n°5

Messaggio da apache »

Caro Nilo

Chiaramente stiamo parlando del cerchio piccolo di Castrovillari, non del cerchio piccolo in generale, di cui abbiamo moltissimi esempi su francobolli del Regno. Il Sassone nella sua scala di rarità non distingue tra lettere, frammenti o esemplari sciolti, quindi un francobollo del Regno con il cerchio piccolo di Castrovillari anche se raro non merita ne l’R3 ne R2.

Posto una lettera da Moliterno a Napoli del 10 gennaio 1862, sempre con un 2 grana prima tavola, e anch’essa tassata per 3 grana, ma obliterata anche con segni di penna.
Per la storia postale napoletana le regole c’erano, ma abbiamo spesso casi di deroga a queste regole tollerati o peggio.

moliterno145.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Castrovillari cerchio piccolo su 2gr. n°5

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Ancora un sentito grazie ad Apache per i chiarimenti di cui sopra.
Volevo solo puntualizzare alcune cose:
- il mio dubbio sul cerchio piccolo riguardava l'uso su fb del Regno in periodo di non validità di questi ultimi, cioè dopo il 21 Nov. 1861 e non in generale. Chiedo scusa poichè ho posto la domanda in maniera imprecisa :OOO: ;
-
apache ha scritto: Il Sassone nella sua scala di rarità non distingue tra lettere, frammenti o esemplari sciolti

è un particolare che non conoscevo. Quindi se abbiamo un annulo unico su lettera ma presente su fb nello stato sciolto, il Sassone non lo Considera un unicum (R3) ma bensi in riferimento a quanti esemplari sciolti o su frammento conosciuti. Interessante ed a mio parere interpretazione un po' "particolare" che non condivido;
- La lettera da Moliterno postata da Apache presenta il fb giustamente vergato a mano per evidenziarne la non validità ma come ben detto
apache ha scritto:Per la storia postale napoletana le regole c’erano, ma abbiamo spesso casi di deroga a queste regole tollerati o peggio.

Ciao: Ciao:
Nilo

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM