I bollettini a targhetta per pacchi - L'etichetta "Encombrant"

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

I bollettini a targhetta per pacchi - L'etichetta "Encombrant"

Messaggio da BROWN3 »

Vorrei presentare questo curioso modello-etichetta, penso dell'Amministrazione, perchè siglato in parte con MOD 300 A,con la parola ENCOMBRANT SU UN BOLLETTINO PACCHI DEL 1979.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

Il suo pezzo non solo e' un oggetto ufficiale delle Poste ma - almeno per noi soci dell'Unione Filatelisti Interofili - e' un vero e proprio intero postale, con un suo specifico valore stampato sopra (50 lire).

Nel 1957 l'amministrazione postale decise di rinunciare ai tradizionali bollettini pacchi con impronta di affrancatura stampati con tre sezioni (quelli per i quali erano stati creati i francobolli per pacchi in due sezioni): l'esigenza era quella di far viaggiare i bollettini di spedizione insieme ai pacchi medesimi. Per questo vennero crerati bollettini di tipo differente (noi li chiamiamo bollettini-targhetta) da potersi legare allo spago di chiusura del pacco. Vennero realizzati in tre colori: cartoncino di colore bianco per il pacco ordinario, cartoncino di colore arancione per il pacco ordinario contro assegno e cartoncino di colore verdino per il pacco con valore dichiarato.
I primi bollettini-targhetta emessi nel 1957 presentavano un valore di 10 lire (l'affrancatura necessaria era poi realizzata con francobolli); nel 1976 il valore del bollettino sali' a 30 lire, nel 1977 a 50 lire, nel 1981 a 100 lire e nel 1982 a 200 lire. Nel 1983 ci fu un nuovo radicale cambiamento con bollettini a ricalco con piu' fogli, uno dei quali si univa al pacco in un'apposita tasca autoadesiva.

Il suo pezzo appartiene all'emissione del 1977 ma nella versione stampata nel 1979, perche' reca la sigla della stamperia modificata (IPZS invece di IPS). Il valore di catalogo e' minimo (anche perche' i collezionisti del settore sono davvero pochi). L'etichetta ''encaombrant'' e' anch'essa di fattura ''postale'' (i pacchi ingombranti subiscono una penalizzazione tariffaria).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da Andrea61 »

somalafis ha scritto:Il suo pezzo non solo e' un oggetto ufficiale delle Poste ma - almeno per noi soci dell'Unione Filatelisti Interofili - e' un vero e proprio intero postale, con un suo specifico valore stampato sopra (50 lire).


Ma il "Lire 50" rappresenta il costo dell'oggetto o copre (parzialmente) l'affrancatura?

Se siamo nel primo caso, la definizione di intero postale mi appare alquanto tirata per i capelli.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

Andrea61 ha scritto:
Ma il "Lire 50" rappresenta il costo dell'oggetto o copre (parzialmente) l'affrancatura?
Se siamo nel primo caso, la definizione di intero postale mi appare alquanto tirata per i capelli.


Caro Andrea, parecchio tempo fa la questione venne dibattuta - con opinioni differenziate - fra gli interofili. A livello di catalogo la soluzione piu' ragionevole sembro' quella di repertoriare questi oggetti, rimanendo - ovviamente - ciascuno libero di ''stringere'' o ''allargare'' la definizione di intero postale secondo le sue preferenze. Certo le 50 lire richieste (o 10 lire o 200, a seconda del periodo) non incidevano neanche parzialmente sull'affrancatura del pacco (da pagare in genere con francobolli). Ma si trattava comunque di ''carte valori'' postali (dotate di un'apposita voce nei tariffari postali), trattate come le altre carte valori (contabilizzazione ecc.); inoltre per il normale utente era obbligatorio avvalersi di questi moduli pagando il relativo balzello se voleva accedere al servizio e cioe' spedire un pacco. I grandi utenti pero' erano liberi di stamparsi i loro propri bollettini pacchi (copiati da quelli ufficiali) senza pagare il prezzo del bollettino ma solo l'affrancatura del pacco.
Quindi il valore indicato sui bollettini-targhetta (e su quelli successivi a ricalco) ha un significato decisamente differente da quello indicato sui precedenti tipi di bollettini (che avevano un'impronta di affrancatura che concorreva alla copertura della tariffa finale). Diciamo che la situazione assomiglia un po' al ''prezzo'' che una volta le norme postali fissavano per i moduli vaglia.
Questo valore indicato e sancito normativamente differenzia questi moduli dagli altri tipi di modulo in ''libera distribuzione'' (tanto per fare un esempio le cartoline AR) che pure hanno un costo di stampa, tanto che un tempo le Poste facevano pagare il costo di produzione a chi ne richiedeva un gran numero di esemplari....
Come dicevo sopra, ciascun collezionista puo' comunque ritagliarsi su misura la sua definizione di intero postale (o di francobollo) ma ritengo giusto che un catalogo specializzato elenchi tutte le tipologie esistenti e ne fornisca le caratteristiche. Se un collezionista non ritiene congrui questi oggetti con la sua concezione, li puo' allegramente ignorare. E va sempre tenuto presente che quelle sulle quali spesso dibattiamo accalorandoci sono definizioni ''collezionistiche'' (che possono anche divergere sensibilmente da quelle delle Poste).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da BROWN3 »

Penso di essere vicino all'idea di SOMALAFIS pur non essendo io addentro a questo specifico settore. Parlo del costo che avevano questi bollettini quali valori postali.
Un esempio è questo bollettino da 30 Lire al quale è stato aggiunto un francobollo da 20 Lire quale "adeguamento tariffa".
A mio parere è anche un interessante oggetto si Storia Postale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

BROWN3 ha scritto:....
A mio parere è anche un interessante oggetto si Storia Postale.

E' proprio cosi'
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

Per arricchire il corredo iconografico di questo topic ho fatto un giro su eBay e Delcampe prendendo qualche immagine.
La prima presenta un'etichetta ''encombrant'' ma di tipo differente da quella gia' mostrata; il bollettino-targhetta ha un valore di 50 lire integrato alla tariffa di 100 lire scattata l'1-1-81.
pp6.jpg

Sempre con valore di 50 lire presento alcuni pacchi ordinari con assegno: il primo non permette di identificare l'emissione perche' i francobolli coprono la scritta della stamperia;
pp1.jpg
il secondo e' dell'edizione del 1977.
pp2.jpg

Ecco poi un bollettino pacco ordinario da 50 lire integrato con francobolli alla tariffa di 200 lire scattata l'1-10-81
pp7.jpg

Con il valore da 10 lire presento:
un bollettino per pacco ordinario integrate alla tariffa di lire 100 scattata l'1-1-81; e' dotato di un'etichetta URGENTE; appartiene all'edizione del 1962 (due fori rinforzati in cartoncino)
pp.jpg

e un bollettino per pacco ordinario con assegno rifiutato dal destinatario; e' incollata un modulo, presumibilmente per i diritti di rispedizione.
pp8.jpg

Ecco il bollettino da 20 lire (versione pacco ordinario con assegno) integrato alla tariffa di 200 lire scattata l'1-10-81
pp4.jpg

mentre questo e' lo stesso bollettino con valore da 30 lire.
pp3.jpg

Infine ho visto questo bollettino per pacchi con valore, ma i francobolli coprono la scritta dell'importo nominale.
pp5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da BROWN3 »

ADEGUAMENTO INDEBITO DELLA TARIFFA
Bollettino da 10 Lire portato a 50 Lire, come da nuova tariffa mediante l'impronta di un timbro in viola (50). Palese abuso, dovendosi l'adeguamento effettuarsi integrando la cifra mancante con valori bollati e non con questa pseudo-sovrastampa apposta penso dall'ufficio di partenza del pacco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

Un pezzo davvero carino! Pero' lo definirei un aumento ''irregolare'' piuttosto che ''indebito'' (il periodo d'uso prevedeva effettivamente la tariffa di 50 lire per il bollettino).
Effettivamente non e' frequente (ne' regolare, come lei ha osservato) la correzione del valore con metodi diversi dall'aggiunta di francobolli. E' segnalata anche l'esistenza di rari esemplari con il valore corretto semplicemente a penna e talvolta l'aumento della tariffa fu inglobato nell'affrancatura apposta al retro...Questi oggetti sono davvero interessanti dal punto di vista postale, se si considerano tutti gli aspetti (le varianti di stampa e di confezionamento, l'utilizzo di francobolli per pacchi e quelli di francobolli ordinari, ecc. ecc.)
Ha altri esemplari da mostrarci?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da BROWN3 »

Posso mostrare ancora una integrazione tariffaria fatta con francobollo Siracusana da 20 Lire per l'adeguamento a 50 Lire del costo del bollettino.14.10.1980
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferrarese Renato
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
Località: BOLOGNA

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da Ferrarese Renato »

Agli esempi di integrazione tariffaria dei bollettini a targhetta mostrati da Somalafis(francobolli pacchi anche misti con ordinari,ordinari Siracusana e Castelli, anche misti fra loro),aggiungo alcune altre tipologie:
Con affrancatura meccanica
http://db.tt/qtMPLmw6
91Z2gJK_Ipy-gsDrRenYhQqNcxeuTi6Paooy6n0BWK0.jpg


Con F. Tasse
http://db.tt/gOpBscTM
q9kj_VWvjpJwTqLchqWVieaYRRVcTm8llvU7DByqpio.jpg


Con Commemorativi isolati
http://db.tt/tgRtTVwZ
8JvNreLy6f7Bv_IKRGBpge3VUT1xta5NVESDo-g0R1w.jpg

http://db.tt/bXTpDKA4
3ZC8-BTB9QFqs4oTjeKs5K6jpN6SXz9A_SFAopn7gGM.jpg


Con Commemorativi misti con ordinarie
http://db.tt/D0249eOn
5Ze6go8F_iaBTDGTCvlcaEZW6qlGXui-zF9FdQen6Bk.jpg

http://db.tt/ZrgXbYvc
hgz6pkdrX6kHVelxgmInziEpnp60_sKfbOwUN172FP0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7822
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un pacco ENCOMBRANT

Messaggio da somalafis »

Eccellenti inserimenti caro Renato: interessantissima l'integrazione con impronta di affrancatrice meccanica
Alla fine abbiamo messo in piedi una miniraccolta virtuale....

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM