Uso dei bolli "Portalettere - 1. Distribuzione" di Milano e Bergamo come unici annullatori

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Uso dei bolli "Portalettere - 1. Distribuzione" di Milano e Bergamo come unici annullatori

Messaggio da Tergesteo »

Due inediti,stavolta sicuramente più consensuali:

Annullo "Portalettere (1) distribuzione" come unico annullatore su prima emissione (15 centesimi,terzo tipo,carta a macchina,rosa salmone,n°20d):

img538.jpg


img222828.jpg


img824.jpg


Era conosciuto su seconda emissione,ora lo sarà anche su prima.

Tempo fa avevo già trovato il suo stretto parente di Bergamo:

img678.jpg


img194.jpg


img192.jpg


Anche questo inedito!

Sul Del Bianco,nel terzo volume,vi è un interessante paragrafo in cui vengono mostrate due lettere con quest'annullo adoperato al recto come annullatore di un fiscale e di un 5 soldi della seconda emissione,fuori corso.
Il DB ipotizza un operazione fraudolenta degli impiegati dei corrieri Franchetti,dove,per evitare i controlli dell'ufficio di Bergamo,notoriamente severo,riuscirono a circonvenire qualche impiegato di un ufficio marginale con la complicità di qualche portalettere o pedone.

Nel caso di Milano,non ho riscontri,ma la presenza di un 15 centesimi al verso di una busta sarebbe spiegabile sopratutto nel caso di una raccomandata per città,magari sfuggito all'annullo e poi annullato in un secondo momento.Ipotesi poco credibile.
Sarei maggiormente propenso ad ipotizzare,anche qui la frode.

:devil: :leggo:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

la prima lettera sembrerebbe una rispedizione. Se ho ben capito mi sembra il verso di una lettera in cui compare un bollo di CHIARI 5 luglio e uno di MILANO dell' 8 luglio.

Però non mi è chiaro perchè entrambi sono sotto il francobollo... Forse però fraintendo io le scansioni...

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da fildoc »

Ha messo il francobolli sopra per far vedere la coincidenza degli annulli!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Ha messo il francobolli sopra per far vedere la coincidenza degli annulli!!!


Certo!!!

Sono due francobolli sciolti.Ho preso due lettere per illustrare l'annullo completo.

Nel caso dell'annullo di Bergamo,non è nemmeno illustrato sui libri (manco sull'Alianello).

Comunque dubito che si tratti di un annullamento per scrupolo,di francobolli sfuggiti all'obliterazione o debolmente cancellati,come avveniva agli albori,nel 50-51,come su questo 45 CENT. annullato debolmente a Udine ed annullato a Vienna col bollo a tre cerchi di prima distribuzione (oppure come avveniva spesso con i francobolli del Levante,con annulli leggerissimi,sempre a Vienna):

img598.jpg


img222829.jpg


Il Del Bianco azzarda la suddetta ipotesi per Bergamo e ci mostra due documenti completi,per Milano nulla.
Il Sassone annullamenti,senza differenziare Bergamo e Milano dà R1 come indice di rarità su seconda emissione e R2 su fiscale (accenna anche al Mercurio).Ovviamente come unico annullatore sul francobollo.

Un dei numerosissimi campi da indagare nel Lombardo Veneto...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie a Fildoc e Benjamin per le delucidazioni.

In mancanza di dati certi, e soprattutto per opinione personale, io propendo per un annullamento in extremis di un francobollo sfuggito al timbro in arrivo.

Personalmente ritengo la teoria del del Bianco, basata sui maneggiamenti della Franchetti, piuttosto debole.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Personalmente ritengo la teoria del del Bianco, basata sui maneggiamenti della Franchetti, piuttosto debole.


Francesco,

Vai a vedere il DB,terzo volume,pagina 34:uno dei due documenti da lui mostrati è palesemente una frode:il 5 soldi era fuori corso e la lettera venne individuata e tassata (10/07/59),quindi in periodo italiano.

Quella col fiscale potrebbe essere un semplice annullo in arrivo.

Però questa usanza (comunque anche molto rara) si riscontra nel 50-51 quando non c'erano della prassi consolidate per gli annulli accessori.

Prima che venissero apposti prevalentemente al retro si vedono spesso al recto,talvolta colpendo parzialmente il francobollo.

Ma in epoca già "matura" (qui siamo intorno al 1858) la cosa non si vede praticamente mai.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

stasera guardo. Potrebbe essere un privato, e in questo caso non era una frode fiscale, come pure talvolta un dipendente della Franchetti che si è messo in tasca una lettera e, una volta arrivato nel distretto, ha imbucato con tariffa da c.10. Quest'ultimo caso presuppone però il ritiro di lettere sciolte in itinere, maneggio di denaro e forse di francobolli. E tutto questo ci potrebbe anche stare anche se è una pratica rischiosa. Il trasporto di lettere infatti avveniva in mazzi chiusi ed era previsto dai contratti d'appalto e l'infrazione grave e ripetuta prevedeva il ritiro della licenza.

Non mi trovo invece quando il dB scrive di lettere presentate "al primo ufficio postale per la doverosa presa in carico". Se questo sottointende anche un conseguente versamento all'ufficio medesimo lo trovo improbabile ma possibile (a che pro?) ma se invece sottointende un ritiro no. Il "corso particolare" non esisteva dal 1828-1830.

In mancanza di riscontri accettiamo l'ipotesi del del Bianco.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da fildoc »

Il portalettere in cartella sul davanti a Milano e a Bergamo io non l'ho mai visto in nessun anno!!!
Gli unici che ho visto sono i due mostrati da DEL Bianco
Quasi certamente erano francobolli al retro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Il portalettere in cartella sul davanti a Milano e a Bergamo io non l'ho mai visto in nessun anno!!!
Gli unici che ho visto sono i due mostrati da DEL Bianco
Quasi certamente erano francobolli al retro.



Però,se fossero stati francobolli al retro (ipotesi impossibile da scartare a priori) erano corrispondenti all'assoluzione del diritto di raccomandazione.

Isolati solamente per città,a meno che in origine fossero due per una normale raccomandata dalla prima distanza in su.

Ma ti pare probabile che gli impiegati si fossero dimenticati di cancellare una raccomandata?

Certamente improbabile,non è impossibile.

Altra ipotesi che fossero francobolli incollati al retro ed imbucati tali quali.Ma che non fossero stati controllati in origine?
:mmm: :mmm: :mmm:

Vedo molto meglio l'ipotesi della consegna brevi manu (con possibile tentata frode) ed annullamento in arrivo,cercando di schivare l'ufficio principale.

Vice versa,hai mai visto una raccomandata da Bergamo o Milano (o meglio in arrivo verso Bergamo o Milano) completa,con francobolli annullati col solo annullo accessorio "Portalettere 1.Distribuzione"?

Io no.Mentre penso che anche tu di ricordi di alcuni esempi del 1850-51 col 2CO piccolo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da fildoc »

simili si'!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Bellissima lettera! :clap:

Però,a rigor di logica,nel caso di mancato annullamento all'accettazione,dovrebbe esser stato sistemato dal normale annullo d'arrivo (generalmente ribadito anche nella corrispondenza per città),per cui ci troveremo di fronte a due mancati annullamenti.

Nel caso di francobolli sciolti,le nostre rimarranno sempre supposizioni.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Senza alcun riscontro certo la casistica in cui rientra la lettera mi è sembrata proprio l'opposto di quelle viste finora. Si tratta di una raccomandata per distretto affrancata con c.15+10 come da regolamento. Come per le stampe questa tariffa agevolata non aveva alcuna tradizione non essendo contemplata nel regolamenti postali prefilatelici.

Non dovevano essere molte le raccomandate per distretto e sappiamo che non sempre la riduzione tariffaria veniva applicata.

Io ho ipotizzato che l'impiegato addetto all'accettazione delle raccomandate, o meglio l'addetto alla timbratura che probabilmente non era la stessa persona, si sia fermato di fronte ad un cliente il quale giurava che la lettera era perfettamente affrancata ed abbia chiesto lumi ad un collega di livello superiore.

Il quale diede il benestare per l'accettazione o la spedizione della raccomandata annullando il francobollo con un contrassegno sicuramente identificativo. Niente di meglio della firma per assumersi la responsabilità.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Tra l'altro, nel caso della raccomandata per distretto, bisogna ricordare che le famose disposizioni del marzo 1850 non chiarivano come andava timbrato il francobollo al verso per assolvere il diritto di raccomandazione per cui si trovano lettere con esemplari intonsi, annullati graficamente, annullati con tipari d'ufficio (Morbegno ovale famosissimo) e infine con regolari datari.

Le due lettere pubblicate sul del Bianco: quella con il francobollo fuori corso è stata tassata mentre l'altra risale probabilmente al periodo successivo al semestre di tolleranza delle marche. A Salò non sapevano cosa fare e timbrarono la lettera ma non il francobollo, chissà poi perchè al verso e non a fianco...

Secondo me si tratta di due interventi per regolarizzare delle spedizioni anomale e non incorrere in punizioni. Con un sospetto: il Cassinelli nel 1860, con riferimento anche a leggi postali antecedenti, scrive che erano previsti ammonimenti e multe fino a 50 soldi per gli uffici sia di partenza che di arrivo che si lasciavano sfuggire i francobolli non annullati. Aggiunge un particolare che potrebbe essere illuminante: si chiedeva ai destinatari di restituire alla posta le coperte o la parte di lettera con il francobollo non timbrato così da spedirli alla Direzione postale onde risalire al colpevole. Timbrando con un tipario non di uso quotidiano si segnalava di essersi mossi secondo regolamento e che l'anomalia era da imputare all'ufficio mittente.

Potrebbe essere questo il caso?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Secondo me si tratta di due interventi per regolarizzare delle spedizioni anomale e non incorrere in punizioni. Con un sospetto: il Cassinelli nel 1860, con riferimento anche a leggi postali antecedenti, scrive che erano previsti ammonimenti e multe fino a 50 soldi per gli uffici sia di partenza che di arrivo che si lasciavano sfuggire i francobolli non annullati. Aggiunge un particolare che potrebbe essere illuminante: si chiedeva ai destinatari di restituire alla posta le coperte o la parte di lettera con il francobollo non timbrato così da spedirli alla Direzione postale onde risalire al colpevole. Timbrando con un tipario non di uso quotidiano si segnalava di essersi mossi secondo regolamento e che l'anomalia era da imputare all'ufficio mittente.

Potrebbe essere questo il caso?


Francesco,

Trovo quanto scrivi assolutamente condivisibile.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Mi ero scordato che c'è questo frammento nella collezione Capellaro (comunque non come unico annullatore):

img222852.jpg


Sembra che il francobollo stesse sul fronte,ma l'insieme rimane di difficile lettura...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Sempre di difficile interpretazione i frammenti... :mmm:

Questo c.15 sembrerebbe messo sul frontespizio. Aggiungo un ricordo. Su un vecchio catalogo d'asta ricordo di avere visto anche una raccomandata in partenza da Milano proprio con quel timbro. Mi sfuggono però altri particolari.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Considerazione: essendo probabilmente una lettera in arrivo, il C1 è infatti al verso, è possibile che si sia usato un timbro non in uso quotidiano per regolarizzare una spedizione con francobollo non annullato. Il Milano su tre righe venne usato per anni per timbrare la corrispondenza d'ufficio.

Un annullo in extremis cui venne aggiunto il timbro in cartella del portalettere al momento di farsi ridare la coperta dal destinatario?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da fildoc »

Milano in partenza e in arrivo...
Raccomandata per citta'!
Milano su tre righe del 22 luglio su terzo tipo
probabilmente 1852 seppur non ancora segnalato (è segnalato sporadicamente in Agosto)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

se il c. 15 è sul frontespizio come sembrerebbe non può essere una raccomandata per città, se non di tre porti minimo e con qualche francobollo mancante.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli Portalettere 1.distribuzione di BG e MI

Messaggio da Tergesteo »

Sappiamo che le date indicate dal Sassone annullamenti lasciano il tempo che trovano,ma comunque ricordiamo che segnalano il timbro di distribuzione in cartella di Milano (tipo 5) dall'agosto 1854 al maggio 1859.

Danno Bergamo dal 1858,ma nelle nostre comuni ricerche con Fildoc,avevamo trovato riscontri già nel 1856...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM