Seppur non molto raro nella storia postale del periodo, il passaggio in Prussia è comunque interessante! Ecco a voi l'annullo! Vi assicuro che tutto è regolare Piu' complesso e ancor non ben chiari, per me, invece tutti i segni di penna e matita al recto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Bella Fildoc, complimenti! Mi hanno sempre intrigato le affrancature con le aquilette da 10 e 15 soldi, ma mi ha sempre frenato il prezzo infatti non è che si trovino a poco. Adesso però mi hai fatto voglia di averne una anch'io!!...
Mi hanno sempre intrigato le affrancature con le aquilette da 10 e 15 soldi,
Eccone un altra da Udine per Lione:
img222831.jpg
Ma quella di Massimiliano,per l'Inghilterra è notevolmente più rara.
In effetti,anche nelle ultime emissioni,si trovano difficilmente destinazioni estere che non siano Francia,Germania,Svizzera.
Caso mai Spagna.
Ma Gran Bretagna,Belgio,Olanda sono molto più rare senza parlare di Russia,USA o Sudamerica.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
La lettera di Massimiliano reca il bollo dell'ambulante ferroviario che permetteva il collegamento tra rete austriaca in Boemia (Böhmen) e rete tedesca in Silesia (Schlesien) : in questa regione si incontravano i tre imperi : austriaco a sud, russo a nord-est e mondo germanico a nord-ovest.
Questa ruota permetteva di attraversare l'Europa centrale Sud/Nord verso i porti del Mare di Nord e della Baltica.
Ho scritto V per Venezia e H per il porto di Hamburg, e ho cerchiato la zona di confine : si può capire il tragitto Venezia/Vienna/Boemia collegamento al confine colla Silesia, poi Oderberg/Kandrzin/Berlin/Hamburg.
réseaux.jpg
Nella seconda cartina ho cerchiato la stazione prussiana di Kandrzin : si vede meglio i confini dei tre stati e si capisce meglio il collegamento ferroviario Austria-Germania.
Jonct°.png
(carte tedesca degli anni 1850 e austriaca del 1911)
Laurent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il timbro rosso di Londra con scritto paid significa che la lettera e' stata considerata pre-pagata correttamente. Quindi il destinatario a Londra non ha pagato nulla. Quel 1/4 scritto a matita in rosso sebbene possa sembrare British secondo me non e' stato messo a Londra.
Colgo l'occasione per aggiungere alcune notizie sul destinatario.
In fiera a Verona ho avuto conferma la scritta blu di Prussia è stata fatta proprio in Prussia e corrisponde a: weiterfranko 2 e 3/4 silbergroschen era questa la parte trattenuta dalla Prussia per la transazione, tutto avveniva tramite la convenzione GAPU detta anche DOPV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Il 14 rosso invece è di Venezia Infatti dal 1859 il weiter franko era stato ridotto da 15 a 14 e il porto aumentato da 10 a 11 poi alla fine eran sempre 25 soldi!
E' chiaro ora che un groschen valeva 5 kreuzer/soldi e che il 14 rosso non è altro che il 2 e 3/4 blu! Ovvero la stessa somma nelle due valute
Gli undici kreuzer rimasti dovrebbero essere grosso modo quelli corrispondenti ai due pence che andavano agli inglesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
E dopo le aquilette è arrivata anche la testina Ma questa ha tutta un'altra storia.... E' affrancata insufficientemente e non passa dalla Germania..... Dovrebbe esserci la mediazione francese.... Ma quel bollo insufficiente in ovale nero mi intriga... Io tale annullo l'ho visto in genere per le lettere verso il Piemonte... Mediazione sarda??? Strano doveva essere solo in porto pagato, mentre qui mancano chiaramente 18 soldi!! La lettera a Verona infatti fu pagata solo fino al confine. Comunque Culoz , Calais e Londra... poi il finale è chiaro!
Anche qui Verona Londra solo 4 giorni!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Per ora posso solo dire che la lettera fu tassata per 1/4 (1 scellino e 4 pence ovvero 16 pence) in UK.
Inoltre per spedire una lettera da UK in LV via France la tariffa era di 8 pence per peso inferiore ad ¼ oncia, e di 1/4 per peso inferiore ad ½ oncia.
Alcuni libri li ho a casa vediamo se riesco ad aggiungere altre info da qui .
Tuttavia azzardo, lettera tassata per 1/4, ovvero il doppio, in quanto considerata unpaid.
Poi il timbro FR 2 55 ad indicare il credito alla Francia.
Il BOLLO INSUFFICIENTE di solito veniva apposto a Milano in rosso come ufficio di scambio. Non è però legato all'istradamento attraverso la Sardegna dato che lo si trova anche su lettere con destinazione la Svizzera.
Proverò se possibile a risalire alla tassazione. Dovrebbero almeno mancare 10 soldi. Francesco
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.