chiedo il vostro aiuto riguardo all'annullamento di Rovigo SI del primo tipo e del secondo tipo in quanto credo che la misura dell'annullamento della II busta sia quello più piccolo, in attesa di un vostro graditissimo parere vi saluto cordialmente. Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quello raro è molto più piccolo (25mm il primo,17 1/2 il secondo).
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Il datario più grande sembrerebbe di fornitura viennese dato che vedo il mese scritto in maniera errata (DEC al posto di DIC anche se in effetti in tedesco sarebbe DEZ) probabilmente per un'errata traduzione in lingua italiana.
Il fatto di essere più comune di quello piccolo mi fa pensare sia quello usato quotidianamente per timbrare le lettere.
Quello più piccolo e compatto probabilmente veniva preso in prestito dall'ufficio diligenze e usato più raramente sulle lettere: era più piccolo in modo da essere apposto su tramessi e valori dentro pacchetti dalla superficie non piana.
Per avere conferma di questa particolarità già notata in altri uffici servirebbe trovare uno o più oggetti presi in consegna dal ramo diligenze dell'ufficio di Rovigo.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
I due timbri sono entrambi di origine prefilatelica.
Agli albori del periodo filatelico fu usato l'SD,in azzurro in giugno,nero azzurastro in luglio ed agosto,poi in nero fino a settembre.
L'R50 fu usato tra agosto e settembre,l'R51 tra marzo ed agosto.
Quindi,l'SI grande ebbe vita molto lunga da l'ottobre 50 fino all'estate 59,quando venne sostituito dal C1.
L'SI piccolo,molto raro su prima emissione,addirittura rarissimo su seconda doveva essere un timbro vecchio (abbiamo visto che era d'origine prefilatelica) tirato fuori in casi eccezionali,oppure potrebbe darsi che avesse ormai un esclusivo uso d'ufficio.
Non mi ricordo di averlo mai visto su lettera.
Intanto un bel SD grande:
img573.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
La rarità del tipario piccolo che tu indichi potrebbe essere la conferma del suo uso quotidiano nell'ufficio diligenze: in questo ramo l'affrancatura con francobolli non era ammessa. Il fatto di trovarlo sporadicamente sui francobolli può derivare dalla mancanza per qualche motivo del tipario quotidiano, dal fatto che i due rami postali in pratica spesso si trovavano nella stessa stanza e dal caso limite di qualcuno che versò una lettera affrancata all'ufficio diligenze che poi timbrò il francobollo. Mi sembra strano e non regolamentare ma come escludere tassativamente che sia successo?
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
La rarità del tipario piccolo che tu indichi potrebbe essere la conferma del suo uso quotidiano nell'ufficio diligenze: in questo ramo l'affrancatura con francobolli non era ammessa. Il fatto di trovarlo sporadicamente sui francobolli può derivare dalla mancanza per qualche motivo del tipario quotidiano, dal fatto che i due rami postali in pratica spesso si trovavano nella stessa stanza e dal caso limite di qualcuno che versò una lettera affrancata all'ufficio diligenze che poi timbrò il francobollo. Mi sembra strano e non regolamentare m
Certamente!
Un altra ipotesi è che nel caso in cui l'SI grande avesse bisogno di qualche riparazione,usassero provvisoriamente quello piccolo anche per la posta ordinaria.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."