I vari tipi dell'annullo C7 di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

I vari tipi dell'annullo C7 di Milano

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, vi chiedo cortesemente di darmi un parere riguardo all'annullo presente su questa missiva, faccio presente che il diametro e di mm 22 1/2 i caratteri sembrano quelli in grassetto se così fosse credo che sia l'ultima data nota di questo tipo di annullo.
Aprendo una parentesi storico-postale vi dico che il destinatario risulta essere uno dei padri del risorgimento veronese nel 1866 fù l'autore dell'introduzione del Tricolore a Verona fasciando il proprio figlio nel vessillo nazionale passando indenne i controlli austriaci.
Immetto alcune notizie sperando che siano di vostro gradimento.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao:
Non sono esperto di annulli della Lombardia per cui non sono in grado di darti una risposta, però ho questo frammento che riporta la stessa data con, mi sembra, lo stesso tipo di annullo, spero sia utile :mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da StoriadiSicilia »

StoriadiSicilia ha scritto:Ciao: Ciao:
Non sono esperto di annulli della Lombardia per cui non sono in grado di darti una risposta, però ho questo frammento che riporta la stessa data con, mi sembra, lo stesso tipo di annullo, spero sia utile :mmm: :mmm:

Però guardandolo bene così ingrandito a confronto diretto col tuo noto la differenza nella dimensione dei caratteri tra la data e la località :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Ciao: ti ringrazio per il tuo intervento e soprattutto per l'immagine del documento postato.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da robymi »

L'annullo sul frammento è un C7 II tipo, quello sulla busta mi sembra un C7 III tipo per la grandezza delle lettere. Aggiungo l'immagine di un I tipo certo, anche se non mi risulta facile fare un confronto a video.
Particolare interessante che siano stati mostrati due annulli diversi usati nella stessa data...bella coincidenza.
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti grazie a robymi per il suo intervento, da un più attento esame dell'annullo presente sulla busta mi sono accorto che presenta nella parte superiore della lettera M di Milano le protuberanze che sono presenti nel C7 del primo tipo come riportato dal sassone a pag 102, per cui visto che combacia anche il diametro credo che sia il I tipo, postergando di fatto di ben 5 mesi l'ultima data nota :-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Ciao: posto un articolo tratto dall'Arena.it
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da StoriadiSicilia »

gipos ha scritto:Ciao: ti ringrazio per il tuo intervento e soprattutto per l'immagine del documento postato.
Ciao: Ciao:
Giuseppe

Di nulla Ciao: Ciao: Ciao:
Giulio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da robymi »

Giuseppe,
non so se potrò scalfire le tue convinzioni (come detto a video non è facile fare i confronti), ma se dai un'occhiata a dove inizia e finisce la scritta Milano nell'annullo su busta e in quello sul 5 cent. vedrai che nel primo caso parte ed arriva all'altezza delle cifre che indicano il giorno, mentre nel secondo si estende fino al mese ... perché le lettere M I L A N O sono più grandi (come dice il catalogo) nel I tipo rispetto al III. Il diametro differisce nei due tipi per appena 0,5 mm, distanza che non è facilissimo misurare su un'impronta inchiostrata, per la natura "liquida" dell'inchiostro che lascia segni di un certo spessore.
Personalmente continuerò a considerare come ultima data nota del I tipo il gennaio 1860, poi ciascuno è libero di modificare il proprio catalogo se crede.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

robymi ha scritto:Giuseppe,
non so se potrò scalfire le tue convinzioni (come detto a video non è facile fare i confronti), ma se dai un'occhiata a dove inizia e finisce la scritta Milano nell'annullo su busta e in quello sul 5 cent. vedrai che nel primo caso parte ed arriva all'altezza delle cifre che indicano il giorno, mentre nel secondo si estende fino al mese ... perché le lettere M I L A N O sono più grandi (come dice il catalogo) nel I tipo rispetto al III. Il diametro differisce nei due tipi per appena 0,5 mm, distanza che non è facilissimo misurare su un'impronta inchiostrata, per la natura "liquida" dell'inchiostro che lascia segni di un certo spessore.
Personalmente continuerò a considerare come ultima data nota del I tipo il gennaio 1860, poi ciascuno è libero di modificare il proprio catalogo se crede.
Roberto

Ciao: Ciao: robymiti ringrazio ancora per il tuo interessantissimo intervento sia per le spiegazioni che per le considerazioni che rispetto,ma credo che visionando al meglio l'annullo del I tipo riportato sul catalogo sassone con quello che è stato apposto sulla busta ci siano delle grosse affinità come ho tenuto a precisare, sia sul diametro che sulla conformazione della M di Milano che non sono presenti nel III tipo, inoltre su quello riportato sul catalogo si nota che la lettera N di Milano sia uguale a quella del I tipo come d'altra parte la o molto più stretta di quella del III tipo quindi ulteriore conferma di quanto affermato prima, pertanto rimango convinto che quello presente sulla busta sia la data ultima da considerare, come dimostrano in effetti le immagini riportate dal catalogo sassone e non da un mio personale catalogo fatto da miei convincimenti.
Per maggior chiarezza metto le prime impronte riportate sul catalogo sassone.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da Pri »

A volte le immagini sono meglio di mille parole... :-) spero vi possano essere d'aiuto. ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Pri ha scritto:A volte le immagini sono meglio di mille parole... :-) spero vi possano essere d'aiuto. ;-)

Grazie infinite per questo splendido montaggio ;-) ;-) :abb: :abb:
Giuseppe
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da fildoc »

Mi sento di poter dire che il C1 postato è un C7 1° tipo
Infatti questo è l'unico C/7 con le grazie in alto sulla M, uno dei due con le grazie sulla N, uno dei pochi con la L unita in basso, l'unico con le grazie pronunciate in alto sulla L, con le grazie sulla I, la O di Milano oblunga che nella proiezione taglia il mese
....e poi io ce l'ho di marzo!

Esiste forse un C7 1 bis?
Allora voi quartisti accaniti segnalatelo!
milano.jpg


N.B.
Certo sul Sassone il disegno mi pare poco affidabile!
Come quasi sempre!!! :devil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da fildoc »

Oppure il C7 tipo 3° è veramente disegnato da cani!!!
Oltre a quanto detto gia' sarebbero diversi il numero 6, il numero 1 e la M di mattina ....
E il mio giudizio sul Sassone non cambia :twisted:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da robymi »

Max,
sicuramente il catalogo è disegnato male. Anche il tuo per me è un terzo tipo, la discriminante principale è la dimensione delle lettere. A me sembra che nel primo tipo siano "ad occhio" più grandi. Dovremmo confrontare dal vivo il mio 5 cent. ed il tuo 10 cent. Alla prima occasione lo facciamo.
rob
S T A F F
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da fabrizio_63 »

Anche per mè quello di Giuseppe è un III tipo....nel suo la dicitura Milano è più raccolta e le lettere del mese sono più piccole ... pur facendo schifo si nota bene anche nel disegno del Sassone mi sembra :mmm: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: grazie a tutti per i vostri interventi, a meno chè non abbiano fatto un C7 III tipo con i caratteri del I rimango della mia convinzione, credo che anche il nr. 1 abbia la stanghetta ben visibile e distanziata a differenza di quello del III, inoltre mi pare che quel 1/2 mm faccia totalmente la differenza.
Un Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da mikonap »

Ho fatto un contronto grafico tra gli annulli 1° tipo e 3° tipo con l'annullo del 20c e con il 10c.

Il 1° tipo del catalogo risulta, in tutti e due i casi, con il testo MILANO più largo degli altri due, che coincidono abbastanza bene tra di loro.
confronto 1°.jpg


Il 3° tipo del catalogo corrisponte abbastanza bene ai due annulli (10c e 20c).
confronto 3°.jpg


Resta il mistero delle grazie nella parte alta della M e della I non presente dell'immagine del catalogo (16 mag 60) e del 10c (21 mar 60) ma presente nell'annullo del 20c (17 mag 60).

:??: Se ci fossimo trovati con una data antecedente alle altre due si poteva pensare ad una rottura, ma essendo successiva ad agli altri due, non so cosa pensare (altro tipo?).

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da fildoc »

Probabilmente le impronte sono state riportate tramite un lucido ignorando le tipologie tipografiche?
Un lavoro veramente approssimativo, ma plausibile!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo di Milano C 7 del I tipo

Messaggio da gipos »

Ciao: grazie Michele per questa tua analisi, credo che comunque dimentichiamo un dato certo che risulta essere il diametro dell'annullo presente sulla busta affrancata con il 20 cent, che misura mm 22 1/2 addizionato al fatto che i caratteri presenti sull'annullo della busta sono identici a quelli riportati dal catalogo per il I tipo, vedi le grazie sulla m sulla i e sulla n con in più la gambetta dell'1 ben evidente e distanziata ed inoltre la scritta del mese e dell'anno totalmente diversi da quelli riportati per il III tipo.
Ciao: Ciao:
Giuseppe

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM