Nella prima serie degli espressi di Libia il Sassone fa la distinzione tra soprastampa del I^ e II^ tipo.
Negli espressi n.5 e 6 invece non la fa.A me sembra che negli esemplari che ho scannerizzato ci sia differenza di soprastampa.....O no?
Grazie

pescatorediperle ha scritto:Trovo difficolta' a distinguere le due tirature.L'esempio pubblicato dal Sassone alla prima serie di Libia non mi aiuta.
Ci sono segni distintivi che mi possono essere utili...oltre la "a" con e senza ricciolo ?
Intanto grazie a Ecas e a Giampi per il loro intervento.
Mario
Per la verità' il Sassone per il 5c dice " sovrastampa del valore (non di Libia) spostata in alto" quindi non in disaccordo con le catalogazioni dell' 1. Comunque neanche il CEI riporta questa varietà'Gian Paolo ha scritto:...., perchè sia noto lo spostamento in alto della scritta "Libia" nelle varietà del n. 5 (5c) e la stessa non sia nemmeno descritta nel'espresso n.1 che è stato usato per produrre il n. 5.
Mmm...giampi ha scritto:
Per la verità' il Sassone per il 5c dice " sovrastampa del valore (non di Libia) spostata in alto" quindi non in disaccordo con le catalogazioni dell' 1. Comunque neanche il CEI riporta questa varietà'
Grazie Antonello...comunque è uno spostamento ben oltre i 2 millimetri canonici per essere considerato varietà. Così almeno ci hai sempre insegnato...Antonello Cerruti ha scritto:La soprastampa "Libia" non era mai precisissima ma le piccole variazioni di posizione illustrate sono abbondantemente nei limiti della tolleranza.
Non è quindi da ritenersi una varietà di rilievo.
Il Sassone cita come varietà anche molte semplici "varianti" della normalità. Quando non le cataloga è perchè proprio non sono importanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti