Le soprastampe dei francobolli per la Libia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Le soprastampe dei francobolli per la Libia

Messaggio da pescatorediperle »

Chiedo lumi.
Nella prima serie degli espressi di Libia il Sassone fa la distinzione tra soprastampa del I^ e II^ tipo.
Negli espressi n.5 e 6 invece non la fa.A me sembra che negli esemplari che ho scannerizzato ci sia differenza di soprastampa.....O no?
Grazie
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da ecas »

...sbaglierò, ma la soprastanpa "Libia" del fb inferiore sembra falsa :OOO: :OOO:
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da pescatorediperle »

Potrebbe anche essere falsa,comunque ho mandato i due pezzi al Perito e appena ho la risposta la comunichero' qui.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da giampi »

Anche secondo me la sovrastampa in basso e' falsa. Sembra una imitazione della del tipo I. Tra l'altro il II° tipo non ha il ricciolo nella gamba della a
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da pescatorediperle »

Trovo difficolta' a distinguere le due tirature.L'esempio pubblicato dal Sassone alla prima serie di Libia non mi aiuta.
Ci sono segni distintivi che mi possono essere utili...oltre la "a" con e senza ricciolo ?
Intanto grazie a Ecas e a Giampi per il loro intervento.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da giampi »

pescatorediperle ha scritto:Trovo difficolta' a distinguere le due tirature.L'esempio pubblicato dal Sassone alla prima serie di Libia non mi aiuta.
Ci sono segni distintivi che mi possono essere utili...oltre la "a" con e senza ricciolo ?
Intanto grazie a Ecas e a Giampi per il loro intervento.
Ciao: Mario


Mi sono messo a cercarla fra i miei pezzi.
Bisogna farci l'occhio
ti mostro il confronto fra un 2c che esiste solo con il I° tipo (a Sn) con un 1c che ha quella del II° tipo (dx)
Le differenze sono nello spessore dei caratteri (piu' spesso il I°) la distanza dei puntini dalle " i" (minore nel I°) , e la pancia della "a" piu rotonda nel I° tipo
Piu' sotto ho messo il confronto fra 1c del II° (sn) e del I° tipo
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da ecas »

Ciao: come ha fatto Giampi ti posto per confronto dei valori che ritengo con sovrastampa di tipo differente. Comunque cerco conferme.
Ezio. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da pescatorediperle »

...quindi..se non sono falsi....dovrebbero essere della 1^? :desp:
Grazie e un caro saluto
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da giampi »

Mario il secondo 5 L ha la svstampa dell II tipo :evvai: Ovviamente il 10L e' I°tipo ;-)

Ezio il primo 5c I° tipo; il secondo II° tipo
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Giampiero!!
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I^ e II^ tiratura

Messaggio da pescatorediperle »

Scusate se ritorno sull'argomento.....ma queste diverse soprastampe non mi entrano in testa.
Dunque secondo me tutti i 25 centesimi hanno la soprastampa del secondo tipo.
Dei 30 centesimi solo il primo e' del primo tipo mentre gli altri del secondo.
Ho sbagliato?
Ciao: Mario

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Giampaolo »

Chissà, cari amici del Forum, se qualcuno di voi può aiutarmi... :mmm:

Come da titolo vi posto un esemplare - a dx nell'immagine - dell'espresso di Libia n.5 (cat. Sassone) del 1922, ottenuto sovrastampando il valore "Cent.60" sull'espresso n. 1 del 1915 - a sx nell'immagine - che già portava la sovrastampa "Libia", ottenuto questo a sua volta sovrastampando l'espresso n. 1 del Regno d'Italia del 1903... :fiu:
111.jpg
Come avrete notato, rispetto al francobollo al centro (che è quello base), la sovrastampa "Libia" è spostata in alto. Tra le varietà del n. 5 sul Sassone non trovo nessuna corrispondenza, quella che vi si avvicina di più è la 5c Sovrastampa preesistente "Libia" e del nuovo valore fortemente spostata in alto., catalogata tra l'altro solo allo stato di nuovo.

Nel caso di specie abbiamo solo la sovrastampa preesistente "Libia" spostata in alto e quella del nuovo valore "Cent. 60" si trova dove dovrebbe essere.

Guardando tra le varietà catalogate dell'espresso n. 1 del 1915 (a sx) :leggo: trovo solo Sovrastampa fortemente spostata in basso (1a). Strano che non vi sia catalogata quella fortemente spostata in alto visto che è nota all'interno della varietà 5c... :dub:

Conseguentemente parrebbe non essere catalogata (dal Sassone) questa varietà "mista" - Sovrastampa preesistente "Libia" fortemente spostata in alto con sovrastampa del nuovo valore "Cent. 60" correttamente allineata -

Vi risulta che qualche altro catalogo invece la riporti? Grazie infinite... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sicuramente il Sassone non usa un italiano optimum,
ma è probabile che si riferisca alla sola scritta LIBIA spostata in alto.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Giampaolo »

Grazie per l'indicazione...ma non mi spiego, come detto sopra, perchè sia noto lo spostamento in alto della scritta "Libia" nelle varietà del n. 5 (5c) e la stessa non sia nemmeno descritta nel'espresso n.1 che è stato usato per produrre il n. 5.

Misteri del Sassone...boh ! :mmm:

Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da giampi »

Gian Paolo ha scritto:...., perchè sia noto lo spostamento in alto della scritta "Libia" nelle varietà del n. 5 (5c) e la stessa non sia nemmeno descritta nel'espresso n.1 che è stato usato per produrre il n. 5.

Ciao:
Per la verità' il Sassone per il 5c dice " sovrastampa del valore (non di Libia) spostata in alto" quindi non in disaccordo con le catalogazioni dell' 1. Comunque neanche il CEI riporta questa varietà'

Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Antonello Cerruti »

La soprastampa "Libia" non era mai precisissima ma le piccole variazioni di posizione illustrate sono abbondantemente nei limiti della tolleranza.
Non è quindi da ritenersi una varietà di rilievo.
Il Sassone cita come varietà anche molte semplici "varianti" della normalità. Quando non le cataloga è perchè proprio non sono importanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Giampaolo »

giampi ha scritto:
Per la verità' il Sassone per il 5c dice " sovrastampa del valore (non di Libia) spostata in alto" quindi non in disaccordo con le catalogazioni dell' 1. Comunque neanche il CEI riporta questa varietà'

Ciao:
Mmm... :mmm:

Riporto dal Sassone 2016 (come sopra):

5c Sovrastampa preesistente "Libia" e del nuovo valore fortemente spostata in alto.

Mi sbaglierò ma, a mio parere (in gergo peritale... :-)) ), equivale a dire entrambe le sovrastampe...

Poi comunque sono d'accordo che il Sassone tutto è tranne la Bibbia del francobollo come forse ritiene di essere. Tanto è vero che, rimanendo agli stessi francobolli, l'espresso n.1 di Libia è catalogato come colore rosa e nella pagina a fianco (dico...a fianco!) il n. 5 (ricordo che altro non è che il n.1 preso e sovrastampato col nuovo valore) è catalogato come colore rosso.

Forse che sovrastampando cambiano anche tonalità? Andiamo... :att

Ciao e grazie Ciao:
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Giampaolo »

Antonello Cerruti ha scritto:La soprastampa "Libia" non era mai precisissima ma le piccole variazioni di posizione illustrate sono abbondantemente nei limiti della tolleranza.
Non è quindi da ritenersi una varietà di rilievo.
Il Sassone cita come varietà anche molte semplici "varianti" della normalità. Quando non le cataloga è perchè proprio non sono importanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello...comunque è uno spostamento ben oltre i 2 millimetri canonici per essere considerato varietà. Così almeno ci hai sempre insegnato... :?:

Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non ho la pretesa di aver mai insegnato nulla.
Ciò premesso, una cosa sono gli spostamenti di un colore in una fase di moderna stampa.
Ben altro è un soprastampa del 1915...
Ci sono francobolli di Libia (ad esempio quello di posta aerea del 1936) in cui la soprastampa si trova in alto, in basso, a cavallo, capovolta e spostata a destra (non comune... soprattutto originale), doppia (rara e quasi sempre falsa) e persino sottile.
In genere, il plus valore è irrisorio e l'interesse collezionistico pari a zero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Espresso n. 5 di Libia del 1922...sovrastampa non catalogata?

Messaggio da Giampaolo »

Grazie di nuovo e...non sottovalutarti ;-)
Uno che interviene più di 7000 volte su questo Forum, sempre con competenza, oltre a tutto il resto che fa...insegna anche se non vuole. Piuttosto bisogna vedere quello che uno impara...e qui mi ci metto io per primo.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2018
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM