Lettere a destinatari...particolari!

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Lettere a destinatari...particolari!

Messaggio da Laurent »

Conosciamo il Milite Ignoto, per voi all'Altare della Patria, per noi sotto l'"Arc de Triomphe"...

adesso troviamo il Destinatario Ignoto :mmm:





Nell'ultimo numero (49) del VACCARI Magazine, si può leggere un articolo di Fabrizio SALAMI, di bene 7 pagine : "Destinazioni e incoming (sic) estere del Ducato di Modena", cioè uno studio illustrato sulle provenienzi e destinazioni estere delle missive di questo antico ducato.

§.jpg


Una lettera ha destato la mia attenzione, non tanto per la tariffa, l'affrancatura o l'instradamento... ma per la soprascitta :

§ détail.jpg


A une librairie à Modena

poì nell'angolo inferiore :

Les bureaux de postes sont priées à remettre cette lettre à une librairie (n'importe qu'elle) à Modena


cioè :

Per una libreria di Modena
Si prega gli uffici postali di consegnare questa lettera a una qualsiasi libreria a Modena




Speriamo che il nostro mittente, cultore di letteratura italiana, avesse ricevuto una risposta !

Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da Jan80 »

Solo una precisazione; librairie in italiano significa biblioteca e non libreria.
Bellissima lettera, chissà quale volume stesse cercando il mittente..... Ciao: Ciao:
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da Laurent »

Jan80 ha scritto:Solo una precisazione; librairie in italiano significa biblioteca e non libreria.
Bellissima lettera, chissà quale volume stesse cercando il mittente..... Ciao: Ciao:


grazie per la precisione sull'uso di una parola FRANCESE su una busta TEDESCA scritta per l'ITALIA !

Laurent Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da francesco luraschi »

Consideriamo che il francese nell' '800 era la lingua internazionale utilizzata dalla diplomazia e tra le persone colte che non parlavano la stessa lingua. L'inglese non era ancora diffuso, il tedesco ostico e l'italiano diffuso nel Levante e negli scamboi commerciali.

E'comunque interessante la modalità di ricerca del destinatario. Mi è tornato in mente un frammento di lettera di un famoso artista italiano:

"Lionardo, io ho facto cercare tucti e' banchi di Roma e non truovo che sia qua venuto altro contracto che l'ultimo... se non v'era cose o lectere che 'mportassino, non è a pensarvi più; e se v'erano, bisognia aver patientia"

Saranno riusciti i destinatari a entrare in possesso delle loro lettere??? E chi era questo personaggio?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da Andrea61 »

Altri tempi, altre situazioni e certamente altri valori filatelici, ma questa lettera da Ulm a Modena (che in realtà già conoscevo perché pubblicata nel volume celebrativo del 150-esimo dei francobolli di Modena) mi ha ricordato una curiosa letterina nella mia collezione "Siracusana":

miride.jpeg


La lettera è spedita nell'estate 1968 dal dott. Delfino, di Torino, al (testuale):

Sig. Miride Lorenzo
E' un bagnante torinese, con la famiglia, in alloggio affittato
17020 Borghetto S. Spirito
(Savona)

Il dottore doveva comunicare qualcosa di urgente, speriamo non di terribile, a quello che presumibilmente era un suo paziente ma che non gli aveva lasciato un recapito preciso (i cellulari ovviamente erano ancora confinati nei romanzi di fantascienza).

La lettera porta due indicazioni manoscritte, e firmate, presumibilmente da ufficiali postali che hanno lavorato la lettera. La prima in posizione centrale sulla destra è pressocché illegibile. La seconda, nell'angolo in basso a sinistra, testimonia tutta l'impotenza--forse anche un po' preoccupata--dell'impiegato: "Scusate ma è un po' poco".

Alla fine le poste di Borghetto non riuscirono a consegnare la lettera che venne rispedita al mittente previa bollatura di reindirizzamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da maurino »

la scritta indecifrabile potrebbe essere sconosciuto a porta lettere e firma del portalettere..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da Vacallo »

Jan80 ha scritto:Solo una precisazione; librairie in italiano significa biblioteca e non libreria.
Bellissima lettera, chissà quale volume stesse cercando il mittente..... Ciao: Ciao:

scusami, ma qui non sono d'accordo con tè: la librairie è una libreria, cioè un negozio dove si possono acquistare libri. In francese la biblioteca è la "bibliothèque"
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera al destinatario... ignoto !

Messaggio da francesco luraschi »

Probabilmente Giancarlo ha confuso l'inglese con il francese. In inglese infatti "biblioteca" è "library" mentre "libreria" come negozio è "bookshop".

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da andy66 »

Buonasera a tutti,

dopo l'ultimo mio post che ha 'riscaldato' un pò troppo il forum, oggi posto qualcosa di decisamente più tranquillo e divertente.
Siamo in periodo Luogotenenziale, a pochi mesi dalla fine della guerra, e questa letterina viene spedita all'interno della città, presumo da un privato, che però si avvale del servizio di recapito autorizzato, probabilmente per avvantaggiarsi della tariffa più 'scontata'.
Come potete vedere, l'indirizzo viene scritto in maniera molto particolare! Sig..... Via Luisa Sanfelice n.13 terreno pichare forte che i campanello non sona lasciarla se per piacere gliela danno :uah:
per di più abbiamo un'annotazione successiva aggiunta da qualcun altro: rivolgersi al 7 terreno sinistra
Sarà arrivata? :-))
Dal punto di vista storico-postale abbiamo l'utilizzo del recapito autorizzato soprastampato c.40 su 10, che non è molto facile a trovarsi. Infine, secondo voi in quale città ci troviamo? Io penso di averla trovata...
rec0001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da Laurent »

Ciao Andy,

pezzo postale, pezzo di vita :-)

Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7820
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: Infine, secondo voi in quale città ci troviamo?
Potrebbe essere Firenze...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
acquarius1

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da acquarius1 »

via De Biffi 16 R (rosso), non può che essere Firenze
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da andy66 »

Laurent ha scritto:Ciao Andy,

pezzo postale, pezzo di vita :-)

Ciao:
Certo Laurent, non sarà un pezzo che risponde a tutti i carismi di una collezione 'filatelica' in quanto a bellezza estetica, ma a me questi documenti invece fanno impazzire. Per capirci, preferisco avere questo recapito autorizzato in collezione invece di una anonima busta di una banca...

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da andy66 »

acquarius1 ha scritto:via De Biffi 16 R (rosso), non può che essere Firenze
:evvai:

...per di più mi sembra proprio scritta in fiorentino (pichare) :-)
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Un simpatico 'recapito autorizzato'

Messaggio da Vacallo »

andy66 ha scritto:
Per capirci, preferisco avere questo recapito autorizzato in collezione invece di una anonima busta di una banca...

Ciao:
quanto hai ragione!

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM