riprendiamo sul nuovo Forum un'idea del nostro ottimo Fabio V. di oltre 4 anni fa, ed apriamo dunque questo Topic per accogliere segnalazioni, recensioni o comunque i vostri consigli per un buon libro filatelico da regalare ad un amico o anche a noi stessi.
Comincio io proponendo in successione alcuni libri consigliati / recensiti sul vechhio Forum.
Buona lettura a tutti!

Luca
********************
fabiov il 25 novembre 2004 ha scritto:
Un bel libro è "LA STORIA DELL'UOMO E DELLA POSTA" a cura di Emanuele M. Gabbini edito dalla AICPM.
Il libro è uscito a maggio 2004 in concomitanza con Vastophil, il cui comitato promotore è stato uno degli sponsor del volume.
Il libro in formato A4 e con copertina in brossura, ha 227 pagine.
CONTENUTO: "il libro è composto da due parti: la prima con gli eventi storici dal 3000 a. C. al 1840 d.C. con riproduzioni di documenti postali dal 1200 al 1840; la seconda parte con gli eventi storici, nel territorio italiano, e la riproduzione di documenti postali dal 1850 al 2000."
Quindi le prime pagine a forma di schede sintetizzano, a mo' di bigino, gli avvenimenti che hanno inciso storicamente sulla vita dell'uomo sino al 1200, per soffermarsi poi, con ottime riproduzioni di rari documenti, sul periodo prefilatelico, cioè sino al 1840. La storia delle comunicazioni non inizia di certo con la stampa del "Penny Black", ma risale ai tempi dei Sumeri. L'autore parla dei "cavallini di Sardegna", delle "vie di mare", della disinfestazione della posta. Arrivati al 1850 inizia la parte che riguarda l'Italia ed E. Gabbini fa un excursus sugli Antichi Stati, poi sul Regno e su tutta l'Area Italiana. Egli illustra con cartine geografiche, ma sopratutto con almeno due documenti di storia postale ogni area ed ogni occupazione che riguardi l'Italia sino ai nostri giorni.
Una bellissima carrellata che dai nostri bisnonni ci porta all'attualità, passando attraverso le due grandi guerre. Abbiamo quindi per ognuna delle "79 aeree italiane" almeno 158 riproduzioni in grande formato di lettere viaggiate ed altri reperti postali che farebbero la gioia di ciascuno di noi, se le avessimo nelle nostre collezioni."....
********************
fabiov il 25 novembre 2004 ha scritto:Per chi conosce l'inglese, andiamo in Sud America con tre storie filatelico-avventurose scritte da Wolfgang Baldus:
1) Principality of Trinidad (isola ora disabitata di fronte al Brasile, da non confondere con l'omonima isola caraibica).
2) Independent State of Acre (America del Sud).
3) Republic of Independent Guyana (ovvero di Counani e la posta locale di Amazzonia
A proposito di questo libro, ecco anche una piccola presentazione tratta da VACCARI NEWS il 14 gennaio 2005:
"Dall’America latina i misteriosi francobolli di un secolo fa:
Gli esperti lo conoscono anche come “Free state of Counani”: è un territorio situato tra la Guyana francese ed il rio delle Amazzoni, protagonista –fra 1887 e 1908- di cinque emissioni di “francobolli”, prodotti da Jules Gros e Adolphe Brézet, autoproclamatisi presidenti di Counani.
La vicenda è oggi raccontata in inglese da Wolfgang Baldus in “Republic of Independent Guyana” (68 pagine a colori), che descrive pure i dentelli targati “Amazonie”, predisposti nello stesso luogo e nello stesso periodo.
La guida è disponibile presso l’autore (indirizzo: Heilwigstr.85, D-81827 Munich, Germania; e-mail: artworkbaldus@csi.com)" ).
********************
Biagio Montesano il 28 novembre 2004 ha scritto:Propongo il libro "OGGETTI E SERVIZI POSTALI ITALIANI - 150 ANNI DI TARIFFE - 1850-2000" a cura di Emanuele M. Gabbini edito dalla AICPM.
L'argomento tratta la collezione per oggetti e tariffe postali, sono state identificate delle collezioni per tutte le principali tariffe di un oggetto postale o di un servizio postale.
********************
cion il 29 novembre 2004 ha scritto:Io consiglio un libro che ho trovato molto bello:
"I CORRIERI DEL MANGIA - La Posta a Siena e nel suo territorio dai Medici al XX secolo"
di G. Pallini e P. Saletti - Ed. Donchisciotte.
Acquistabile nelle principali librerie, presso l'editore o anche on-line ... recensioni e quant'altro potrete trovarli nell'apposita area del sito http://www.ilpostalista.it
********************
Erik il 29 novembre 2004 ha scritto:Per gli appassionati di storia postale e tariffe degli Antichi Stati Italiani consiglio senz'altro "Lire, soldi, crazie, grana e baiocchi" di Mario Mentaschi, edizioni Vaccari. Un'ampia panoramica sulle tariffe in uso nei vari Stati a partire dall'introduzione dei francobolli fino al passaggio alle tariffe sarde, con contorno di splendide immagini.
********************
Erik il 29 novembre 2004 ha scritto:Ho trovato veramente ben fatto il libro "La Repubblica Italiana", pubblicato nel 2003 da Poste Italiane in occasione della mostra di Montecitorio. E' una autentica miniera di informazioni e si può acquistare direttamente dal sito delle Poste.
********************
fabiov il 14 dicembre 2004 ha scritto:Un bel libro che interessa i collezionisti dei francobolli della Liberazione è il catalogo della mostra filatelica "ROMAGNA 2004", fatto in ricorrenza del 60° anniversario della liberazione della città di Ravenna. In 311 pagine, - grande formato- con molte fotografie e attraverso testimonianze dirette, viene raccontata la storia della liberazione della città romagnola.
********************
fabiov il 14 dicembre 2004 ha scritto:"Guide mondial des timbres erronés - Errors on stamps".
Ecco un bel libro per gli amanti delle curiosità filateliche. Si tratta di un libro in doppia lingua, francese ed in inglese, che riporta in 735 pagine oltre 4.000 francobolli mondiali in bianco e nero. Per ciascuno di essi, l'autore J. P. Mangin, membro dell'Accademia di studi filatelici, riporta una breve descrizione dell'errore in esso contenuto. L'errore non è una varietà di stampa o di colore (che sono già elencati nei cataloghi), bensì sbagli logici o di contenuti. Per esempio: dizioni sbagliate, sostituzioni di personaggi, nomi in latino di animali o piante attribuiti ad un altro soggetto. Ed ancora errori di date, di confini, altri errori storico-geografici, e tantissime curiosità.
********************
Biagio Montesano il 14 gennaio 2005 ha scritto:Propongo il seguente volume, a mio avviso molto interessante ed istruttivo:
Pubblicazione didattica del CIFO n. 22 (Associazione Nazionale Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari): “La Chiusura delle antiche lettere” ovvero “La nascita della busta” di Giovanni Riggi di Numana – Dicembre 2004 – Pagg. 155 – La pubblicazione è composta da fotocopie in bianco e nero rilegate con copertina.
“Studio dei sistemi con cui furono chiuse le lettere nelle diverse culture italiche ed europee a partire dal 1400 al 1900, la cui conclusione ha portato alla nascita e all’evoluzione della busta come involucro protettivo dei messaggi epistolari”.
Dalla parte finale della premessa:
“La collezione riprodotta in questa pubblicazione, mostra quindi i sistemi a noi noti di chiusura delle antiche lettere, corre nel tempo dal 1400 in poi in Europa, passa attraverso l’uso della coperta come incarto delle lettere, presenta i primi incarti a forma di busta e ne segue l’evoluzione nei suoi sviluppi più tipici ed esasperati fino al 1900 inoltrato. Col materiale originale presentato e con alcuni schizzi esplicativi questo lavoro vuole anche essere un contributo alla conoscenza della Prefilatelia italiana ed europea ed un omaggio allo sforzo di tutte le Poste del mondo nel difendere il fondamentale diritto alla riservatezza delle corrispondenze epistolari scritte loro affidate, principio difeso strenuamente da tutti i sistemi postali del mondo, sotto qualsiasi cielo e di qualsiasi tempo”.
“Nell’esaminare i sistemi di chiusura delle lettere tra il 1400 ed il 1800, quando la busta non esisteva ancora, c’è infatti spesso da stupirsi per l’intelligenza adoperata e in qualche caso è perfino piuttosto complesso ricostruire il modo impiegato per farlo……………….La busta, oggetto oggi comune e indispensabile, non derivò quindi da un’invenzione vera e propria, ma fu la conclusione di un processo di ricerca sperimentale avviato in varie culture europee ed in epoche diverse fra l’inizio e la fine del 1700……………….Alla fine di questa storia, la chiusura delle lettere in buste sigillabili, rimane un presidio fondamentale delle comunicazioni epistolari scritte perché ancora oggi la privacy postale, la riservatezza delle comunicazioni e l’inviolabilità delle corrispondenze rimangono tra i capisaldi di qualsiasi sistema postale funzionante ed accettato nelle società civili ed avanzate”.
La Pubblicazione può essere richiesta, a pagamento, alla segreteria del CIFO c/o Dottor Cignetti Renato – Strada Santa Brigida 5 ter – 10024 Moncalieri (To).
********************
fabiov l'11 aprile 2005 ha scritto:"Guide mondial des timbres erronés - Errors on stamps - Volume 2".
E' uscito, distribuito dalla Yvert&Tellier francese, il secondo volume sugli errori riscontrati sui francobolli. L'autore è sempre Jean Pierre Mangin.
Il primo volume è ormai introvabile e conteneva circa 4.000 francobolli "errati" nelle immagini, nei testi o comunque nei contenuti.
Questo secondo volume riporta altri 3.000 errori ed in appendice c'é un ottimo indice, sia per argomento che per nazione, dei bolli "sbagliati".
L'indice è comprensivo anche dei francobolli commentati nel primo volume. E' un libro gradevole, da sfogliarsi nei ritagli di tempo...
********************
fabiov il 5 luglio 2005 ha scritto:Chi ama i francobolli inusuali e le avventure di fine secolo scorso, può comprare il nuovo booklet di 56 pagine, scritto da Wolfgang Baldus ed appena uscito. Il titolo è "The Postage Stamps of the Kingdom of Sedang".
"Nel febbraio del 1883 un gentleman alto dai capelli scuri apparve a Parigi ed attirò subito l'attenzione del pubblico. Egli era appena arrivato dall'Indocina. Il suo nome era Charles-Marie David de Mayréna, ma lui si faceva chiamare Conte di Drey e si proclamava re del Sedang. Il suo arrivo fu così annunciato dai giornali del 24 febbraio..."
In questo modo inzia il libro che racconta le avventure del fantomatico re del Sedanga ed illustra tutti i francobolli del Sedang, che ebbero una parte importantissima nelle attività del sedicente Charles-Marie David de Mayréna.
Il libro, in lingua inglese, può essere richiesto direttamente all'autore.
********************
fabiov il 19 dicembre 2005 ha scritto:Anche se sembra strano ancora a distanza di tanti anni si possono trovare novità sulle emissioni del C.L.N.
Una ricerca approfondita nei vari archivi privati ed in biblioteche storiche, da parte di un socio del Cifr, ha portato alla scoperta di documenti originali che compravano e avvalorano alcune emissioni del C.N.L.
In concomitanza con la mostra sociale del Cifr del 3-10 dicembre 2005, è stato edito un numero unico e speciale della Voce del CIFR, che racchiude i documenti di questa ricerca.
********************
fabiov il 12 settembre 2006 ha scritto:E' finalmente uscita (in inglese) l'affascinante storia dei francobolli della remota isola di Clipperton nell'Oceano Pacifico!
Un piccolo gioiello tipografico con superbe illustrazioni.
L'autore è ancora Wolfgang Baldus, valente scrittore filatelico.
Il libro si intitola: "The Postage Stamps of Clipperton Island" e fa parte della collana "UNUSUAL STAMPS".