La corrispondenza da e per Loreggia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

La corrispondenza da e per Loreggia

Messaggio da jampi »

Perdonatemi se sarò prolisso, ma un proemium ad lectorem è proprio necessario per introdurre il documento di cui all'oggetto di questa discussione.

Come alcuni di Voi sapranno, io mi occupo di annulli di Camposampiero, Castelfranco Veneto e Loreggia.
Ed è proprio di quest'ultimo ufficio di cui vorrei parlare oggi.

Loreggia ebbe un proprio ufficio postale dopo il 1870.
Il paese è molto piccolo, si trova circa 3Km a nord di Camposampiero, non credo arrivasse a 1000 anime durante il Lombardo Veneto.
Eppure, sono note molte lettere in partenza da Loreggia, con annullo di Camposampiero, dirette soprattutto a Venezia, sede dei ricchi patrizi proprietari terrieri cha a Loreggia avevano la tenuta di campagna.
Si tratta perlopiù di resoconti che i fattori inviavano ai loro padroni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di jampi il 2 giugno 2013, 14:22, modificato 2 volte in totale.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Documenti interni

Messaggio da jampi »

Sono molto più rare le lettere dirette a Loreggia, essenzialmente perché non si sono conservati grossi archivi nel tempo.
Per cui trovare una lettera diretta a Loreggia è piuttosto difficile: in più di trentanni di collezionismo ho trovato solo questa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Documenti interni

Messaggio da jampi »

Sorge allora una domanda: chi voleva spedire o ricevere una lettera doveva recarsi nell'ufficio postale di Camposampiero? Oppure c'era un incaricato del municipio che svolgeva giornalmente questa incombenza?

Ebbene, come si evince dal documento interno in scansione (una ricevuta di pagamento) c'era a Loreggia un I.R. messagere postale che percepiva uno stipendio dall'ufficio postale di Camposampiero per il servizio di posta.

Che cosa ne dite?
Vi piace?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di jampi il 2 giugno 2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Documenti interni

Messaggio da fildoc »

Documento molto bello :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Quanto agli abitanti ti stupiro' !


Loreggia: 2459
Camposampiero: 2760
Castelfranco: 4190

dati dal censimento del 1863 :abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Documenti interni

Messaggio da jampi »

@fildoc
Esiste un regolamento per questo servizio di Messagere?
Sapresti indicarmi qualche riferimento bibliografico dove posso documentarmi?
Mi faresti un enorme favore...

Ciao:
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Documenti interni

Messaggio da fildoc »

le informazioni migliori le trovi sul Del Bianco nel primo volume

:leggo:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Documenti interni

Messaggio da jampi »

Scusate la ripetizione delle immagini, ma mi sono dimenticato un dettaglio di non poco conto.
Avete notato le date di partenza-arrivo?

Partenza da Asiago 5 Giugno
Arrivo a Camposampiero 6 Giugno.
Un giorno solo!
Un tragitto di circa 70Km con le strade ed i mezzi di allora....

Certo che durante il Lombardo Veneto si le poste funzionavano davvero!

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Documenti interni

Messaggio da fildoc »

La busta parti' al pomeriggio...
altrimenti molto probabilmente era consegnata in giornata!
Anche su percorsi molto piu' lunghi quasi mai si superavano le 48 ore e anche a Natale !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Documenti interni

Messaggio da francesco luraschi »

La ricevuta è simpatica e può illustrare un capitolo di una storia postale lunga che inizia coi pedoni delle Intendenza, cioè le antiche prefetture, che nei territori asburgici fin dal '700 gestivano i collegamenti tra gli uffici governativi sui percorsi locali in un primo tempo non coperti dalla posta ma in seguito progressivamente gestiti dalla posta stessa attraverso il sistema delle Messaggerie, o dei cursori comunali, conservando le spese a carico delle comunità.

Come in questo caso in cui è il comune che paga per la sua quota.

I pezzi che mostri sono sempre intriganti: per approfondirli potrebbe essere interessante rivolgersi con motivazioni di studio all'archivio storico del comune in cui abiti ma anche andare una mattina all'archivio di Stato di Treviso (dove ci sono le carte relative alla prefettura) o pensare a Venezia quando riaprirà la sezione dell'archivio di Stato alla Giudecca che conserva gli atti della direzione delle poste venete dal 1805. Quelli relativi alla Lombardia sono liberamente consultabili all'Archivio di Stato di Milano.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Documenti interni

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

francesco luraschi ha scritto:... o pensare a Venezia quando riaprirà la sezione dell'archivio di Stato alla Giudecca che conserva gli atti della direzione delle poste venete dal 1805.


Ciao Francesco,
questa la vedo molto ma molto dura! :desp: :desp:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Documenti interni

Messaggio da jampi »

Il servizio postale di messaggere continuò anche in epoca successiva (cioè dopo il 1866).
Credo che l'ex-I.R. Messagere Paolo Lazari, ora Regio Dispensiere, avesse un suo annullo con cui timbrare la posta, come si vede dalle immagini sottostanti.

Non ho trovato in nessun catalogo questo annullo (purtroppo non completo - per cui posto anche quello che ha usato sul retro, sopra il sigillo, ma che è stato danneggiato aprendo la missiva), per cui ignoro l'epoca in cui fu introdotto e per quanto continuò ad utilizzarlo.

Qualcuno conosce qualche catalogo in cui posso trovare informazioni su queste impronte?
Oppure è un terreno "vergine" su cui nessuno ha mai scritto qualcosa?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Documenti interni

Messaggio da fildoc »

...mai visto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Documenti interni

Messaggio da francesco luraschi »

Jampi,

si tratta di un bollo, e non di annullo, di franchigia del distributore intermedio "dispensiere" dei generi di privativa (sale e tabacco) e non ha nulla a che fare con la posta.

E' un bollo amministrativo, la lettera è stata recapitata a mano. Ti faccio notare che ha la I di I.R. scalpellata.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM