Assicurare una collezione di francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Assicurare una collezione di francobolli

Messaggio da 4everDepecheMode »

Salve a tutti, apro questo topic, per avere delle informazioni in materia.
Avevo chiesto informazioni in giro, più per curiosità che per reale interesse a stipulare una polizza, ma ho ricevuto solo risposte assai vaghe. Vorrei chiedere ai più esperti se ci siano delle compagnie specializzate in questo settore e su quali siano le regole di funzionamento delle polizze, in buona sostanza in base a quali parametri sia fissato il premio da pagare.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Luciano61 »

Guarda su Vittoria Assicurazioni: http://www.vittoriaassicurazioni.com/
Secondo me, pur con pesanti limitazioni, assicurano.
Ma se assicura francobolli una compagnia, non vedo perché non lo debbano fare tutte o quasi le altre.
Ed in campo di coperture assicurative potrai trovare delle offerte completamente diverse tra una compagnia ed un'altra.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da 4everDepecheMode »

Ciao Luciano e grazie.
Ho visto che ci sono le assicurazioni furto ed incendio, ma tra franchigie e massimali una collezione di valore rimane di fatto completamente scoperta. Nella polizza della Vittoria, il furto di valori è così trattato: "in nessun caso l’Impresa sarà tenuta a corrispondere un indennizzo superiore al 10% della somma assicurata alla partita Contenuto, col massimo di Euro 2.500 (elevato a Euro 5.000 se il denaro è riposto in casseforti o armadi forti efficacemente chiusi). Basta avere una Repubblica completa e sei già fuori.
Stavo guardando le polizze della Europ Assistance e quella della Genialloyd, forse hanno dei limiti più alti.

Qualcuno che protegga solamente i francobolli non esiste? I commercianti che tipo di polizze stipulano?
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Luciano61 »

Guarda, ti dico sinteticamente ciò che ho provato sulla pelle.
Premesso che una Compagnia Assicuratrice è un azienda ne più e ne meno come una Banca, o come la Renault o la Sony o la Galbusera, recentemente con la Generali ho fatto delle richieste che...qualche anno fa nemmeno mi sarei permesso di sognare.
Mi hanno detto di sì dopo 21 secondi di attesa... :-)) :-))
Mentre la stessa richiesta ad altre due Compagnie ha ottenuto un NO in 20 secondi da una, ed in 34 dall'altra :ris:
Sai, anche i grandi devono dimostrare duttilità ed adattabilità se vogliono rimanere nel mercato... ;-)
Per cui io fossi in te, tanto per farmi...una piccola esperienza, Lunedì telefonerei alla Genertel che è del gruppo, e chiederei se mi assicurano, come ed a quanto, una collezione del valore di x.xxx.xxx,xx Euro.

;-) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

L'assicurare cose di valore non è semplice.
Si può distinguere fra polizza della casa, tipicamente incendio o perdita d'acqua, che crea danni, e il furto.
La prima è più semplice, copre tutta la casa ed il premio è rapportato al valore assicurato.
È importante che il valore assicurato sia molto vicino a quello reale perché l'assicurazione fa il calcolo dei danni e ti da un "pro quota".
Esempio: se sei assicurato (danni in casa) per 100.000 euro e scoppia un incendio con danni per 30.000 dovresti essere coperto. Ma se sei assicurato per 30.000 ed il danno denunciato è di 100.000 ti danno solo circa 10.000 (circa un terzo).
Ovviamente una polizza di 30.000 costa moltto meno che una da 100.000.
Spesso poi viene fatto il calcolo preventivo degli oggetti importanti assicurati, questo per fare in modo che il valore sia reale ed in più devono essere elencati anche per sommi capi.
Poi c'è la variante "a nuovo" che in filatelia non so come l'applicherebbero ed una eventuale franchigia.
"A nuovo" vuol dire che un bene (es: un vestito) ti viene rimborsato al prezzo di nuovo e non tenendo conto che dopo (es: 2 anni) è usato es ha perso di valore.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Luciano61 »

Credo rientrino nel campo delle "operazioni atipiche", ma non per questo penso sia impossibile.
Infatti immagino che una qualunque Casa d'Aste, che tutti conosciamo, con qualche milione di Euro di collezioni nelle proprie casseforti :shock: :shock: in attesa di quel Sabato & Domenica...avrà ben una qualche copertura, no?

Che poi sia caro il premio, castranti le caratteristiche, complessa la burocrazia per accedervi...ci può anche stare.

L'ho già scritto: è un business.
Loro vendono assicurazioni, la Peugeot auto, la Simmental carne in scatola.
Loro vendono prodotti e/o servizi, tu compri quello che ti interessa.
Se trovi l'intesa, si perfeziona.
Altrimenti amen, bussi altrove!

Ma comunque credo proprio che siano tante le Compagnie Assicurative che possano accettare una polizza del genere.
Certo, se gli telefoni per chiedergli se coprono una collezione da 650,00 € a catalogo...probabilmente si riceverà come risposta:

"tu...tu...tu...tu..."

Ma non come pronome.
Ma come cornetta buttata giù... :-))

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Maurizio Lamancusa
Messaggi: 190
Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
Località: Torino

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Maurizio Lamancusa »

Ciao: a tutti

Assicurare un collezione di francobolli è come assicurare qualunque cosa di personale che si tiene in casa.

Su collezioni di valore non superiore ai 10.000 euro, basta stipulare una polizza per la casa con le garanzie furto e incendio e altri danni materiali, dove si assicurano tutti i beni personali.
Occorre fare attenzione ai sottolimiti della polizza stessa (per collezioni, oro, valori, argenteria ecc) ed ad eventuali franchigie.
Avere una cassaforte, dove si tengo i pezzi più pregiati, aiuta a ridurre i costi.
Vi ricordo che l'onere di dimostrare che cosa avevate è vostro.
Posso esserci anche problemi sulla valutazione: essendo, di norma, il rimborso dovuto in caso di sinistro, "a valore commerciale", io indico ai miei clienti di tenersi su un 15/20% del catalogo o per pezzi più importanti, se esistono, valore base di qualche asta.

Per collezioni più importanti, sarebbe opportuno stipulare delle polizze ad hoc, con coperture per garanzia singola o addirittura con polizze "All Risks"
In questi casi si può anche richiedere la "stima preventiva" del valore dei francobolli da assicurare.
La perizia è a vostro carico e il perito deve essere accettato dalla Compagnia.
Queste polizze di norma prevedono delle franchigie

Per finire, utile per chi espone e manda in giro per il mondo le proprie collezioni, si possono stipulare delle polizze denominate "da chiodo a chiodo" intendendo che la copertura è estesa dal momento che la collezione lascia casa vostra, fino al suo rientro, compreso il trasporto e i danni verificatisi durante l'esposizione.

Spero di esservi stato di aiuto.

Ciao: Ciao: Ciao:
Maurizio

sostenitore 2009/2015

Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Luciano61 »

Maurizio Lamancusa ha scritto:Assicurare un collezione di francobolli è come assicurare qualunque cosa di personale che si tiene in casa.

Ma infatti.
Credo che non ci sia nessuna difficoltà nel farlo, solo un minimo di ricerca...
Forse è più difficile rispondere alla domanda diretta da 4everDepecheMode, ma credo che con un semplice giro di telefonate dirette a qualche compagnia (io proverei con Generali, come avevo suggerito) si possa avere una risposta su costi, franchigie e limitazioni polizza.
Si assicurano normalmente quadri e gioielli di valore, per cui...
In realtà, se Jennifer Lopez ha assicurato il suo "tesoro", non vedo perché non si dovrebbero assicurare (credo anche a cifre accettabili) francobolli...



Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da sergio de villagomez »

Pensa che fortuna il perito dell'assicurazione che ha dovuto, per lavoro, controllare per bene il tesoro della Lopez :-))

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da 4everDepecheMode »

Scusate il ritardo col quale vi rispondo, ma negli ultimi giorni non ho avuto modo di connettermi al Forum.
Farò un giro tra le assicurazioni e sentirò cosa mi rispondono.
Mi pare interessante anche il discorso di Maurizio: la stima va fatta in base ad un valore realistico, come se io dovessi vendere quel pezzo o quella collezione.


sergio de villagomez ha scritto:Pensa che fortuna il perito dell'assicurazione che ha dovuto, per lavoro, controllare per bene il tesoro della Lopez :-))

Ciao: Ciao:

Secondo me è più fortunato quello che interviene in caso di denuncia di sinistro; penso che, in quel caso, si offrirebbero numerosi volontari...
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da paolo »

non ho sottomano i dati ma li trovi facilmente credo... prova a contattare Luigi Impallomeni di Firenze che è brocker assicurativo e collezionista: chi meglio di lui? :-)
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da gianluman »

Io per quanto inutile, conservo la ricevuta di acquisto dei FB dove viene rilasciata.
Credo sia incontestabile il totale del valore delle fatture e scontrini di una collezione :abb: per una eventuale polizza.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da SF2L »

Io ho un'assicurazione sulla casa che, avendo il mutuo, qui in Inghilterra e' obbligatoria.
Ho fatto inserire anche la collezione di francobolli a un valore globale stimato. Non hanno fatto problemi e mi hanno fatto pagare un (molto piccolo) premio extra per il valore coperto.
Pero' immagino che dovro' aspettarmi dei problemi nel caso la collezione venisse rubata o persa a causa di un incendio.
Come faro' a dimostrare che il danno subito e' di una certa entita'?
e' noto che le compagnie assicuratrici sono molto propense a incassare premi, ma molto meno coopoerative al momento di rifondere i danni subiti.
non e' per niente una cattiva idea quella di conservare fatture e scontrini di acquisto da commercianti o case d'asta. questo copre pero' solo parte del materiale, e come detto potrebbe non essere attuale (per esempio il prezzo pagato per delle buste primo giorno e' probabilmente inferiore al valore di mercato...)
Un'alternativa sarebbe quella di fare una lista dei pezzi presenti, almeno sommaria e limitata ai pezzi piu' significativi. Magari accompagnata da fotografie o video della collezione con scan di pagine di album.
Poi si salva tutto su un disco rigido che magari finisce bruciato insieme con la collezione..... ;-)
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da maurino »

C'è poi un' altro aspetto da considerare nel caso del rimborso. Come si potrebbe effettivamente dimostrare che il materiale dichiarato è effettivamente lo stesso che è andato perduto? Come fa la compagnia ad essere sicura dell' entità dei pezzi presenti al momento dell' incidente?

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da Luciano61 »

maurino ha scritto:Come fa la compagnia ad essere sicura dell' entità dei pezzi presenti al momento dell' incidente?

Secondo me con una autodichiarazione.
Dichiari che quel materiale (come da fatture e scontrini) era nella libreria in (poniamo) 8 classificatori.
Se troveranno le tracce di 8 classificatori bruciati e che non permetteranno di vedere se all'interno c'erano francobolli di qualsiasi genere, bene.
Se non troveranno nemmeno le tracce della libreria, bene lo stesso.
Secondo me ciò che conterà, sarà poter dimostrare almeno un presunto possesso con fatture e scontrini dei beni, dichiarati distrutti dall'incendio o sottratti in un furto.
Per cui farà, in questo caso, fede anche la denuncia agli organi competenti del furto patito.
Credo che sia determinante salvare in un luogo sicuro (ufficio, cassetta in banca, frigorifero della zia, credenza dell'amante) una copia dei documenti di acquisto o, parimenti, delle stime e perizie professionali.
Se in casa ti bruciano due accappatoi da mille Euro l'uno, se dimostri il possesso con scontrino e/o fattura, per me pagano e basta.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Assicurare una collezione di francobolli.

Messaggio da colgi »

Hai una collezione di valore? Ci sono ompagnie specializzate in Arte (mi vengono in mente Axa Art e Nationale Suisse). In caso contrario basta una semplice polizza Furto, ma i problemi sorgono..... dopo........a furto avvenuto ;-)

Lavoro da 40 anni nel settore. Non ho l'Auto e ho stipulato le uniche 2 polizze che ritengo necessarie : Incendio (e Responsabilità Civile del Capo Famiglia) e Spese Legali. :-) Ciao:

p.s. parere di privato cittadino ;-)

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM