Il lavoro di ricerca e documentazione, per gli amanti di questo settore, nella Repubblica italiana in particolare ed in generale per l'Area Italiana, è veramente immenso ma al tempo stesso c'è molto spazio per una sistematica classificazione di queste varietà legate alle posizioni nei fogli.
Per avere risultati soddisfacenti, come ci siamo ripetuti più volte, il problema è di metodo.
Ho scelto i valori bassi della Democratica perché, visto il periodo turbinoso dell'immediato dopoguerra in cui sono stati realizzati i cilindri di stampa, hanno molte varietà di posizioni sia classificate (vedi il Sassone specializzato di Carraro), sia molte non classificate, spesso più minute, ma non sempre.
Il primo approccio è cominciare rintracciando e documentando le varietà già classificate e quindi il riferimento di base è un elenco come questo che come vedete fa riferimento ad un valore, il 10c, ricco di varietà.
A questo punto si cominciano a rintracciare e documentare le posizioni note. Cominciamo con i fogli del 1° e 2° quarto. La procedura più semplice è quella di studiare direttamente i fogli, ed io ho avuto la fortuna di trovare tutti e quattro i quadranti (quarti) con cui il cilindro stampava le 400 impronte. La fortuna per me è stata anche di avere un ulteriore foglio del 3° quarto, il più ricco di varietà, cosa che ci consentirà velocemente di rintracciare le varietà non classificate.
Questo lavoro di ricerca, almeno tra quelli sciolti o tra i blocchi, dovrebbe essere, per chi vuol sperimentare questo tipo di ricerca, abbastanza agevole visto che si tratta di un Fb molto comuni.
La varietà segnalata dal Sassone per il 1° quarto è questa.
Per il 2° quarto quelle confermate sono queste sotto riportate mentre per l' 1 Gc non riscontro la varietà nella posizione 4. La ricercheremo in altre posizioni o in altri quarti.
Alla prossima
