ciao Maurizio, ho riflettuto un po' su quanto scritto su queste immagini che hai postato.
passaporto 1L conf coni.jpg
Anche se non detto, si può pensare che il punzone utilizzato, per francobolli e marche ovali, fosse senza righe di fondo, in contrasto con quanto emerso dal lungo dibattito sul forum.
Ho voluto approfondire la cosa e documentarmi.
Questa immagine, proveniente dall'archivio Diena, ritrae una prova di conio ricavata da un punzone in cui sono state eliminate le righe di fondo. Sembrerebbe che venga da prove per ottenere un francobollo a fondo pieno, intorno alla metà degli anni '60 dell'800.
prova di conio archivio Diena.jpg
Come si può notare dall'ingrandimento in cui ho sovrapposto questa prova alla marca per passaporti con fondo pieno, i particolari dell'effige sono identici. C'è da notare che
il naso appare deformato da un'eccessiva sottrazione di materiale in fase di realizzazione del punzone.
conf coni fondo pieno.jpg
Ho impostato i colori della sovrapposizione in modo che si potesse confrontare, attraverso la maggior evidenza data dalla predominanza, la differenza tra le due immagini.
Le immagini, come abbiamo detto, fanno riferimento allo stesso punzone dell'effige. Notate, oltre alla generale deformazione del profilo del naso, l'intaglio che si trova grosso modo alla sua metà.
Il naso che siamo abituati a vedere è quello che, a titolo d'esempio, vi mostro con questo particolare di una prova di stampa proveniente dall'archivio di Pino Cirneco.
30c - Prova Pino.jpg
Confrontando il 30c con la prova a fondo pieno , sempre con il criterio dell'immagine predominante, possiamo notare la differenza tra i due profili.
conf 30c con punz fondo pieno v2.jpg
Nell'immagine di destra, al di la delle linee che delimitano il naso, in giallo si può vedere la parte mancante.
Nel confronto tra 30c e marca da passaporto con fondo rigato, si nota che anche l'effige di quest'ultima ha un naso diverso, leggermente più dritto, di quello del 30c.
conf 30c con prova marca passaporti.jpg
Sovrapponendo le due prove della marca per passoporti si nota che coincidomo quasi perfettamente, a meno delle parti riportate in rosso che sono parti eliminate in quella a fondo rigato.
passaporto 1L conf coni sovrap.jpg
In questa immagine potete osservare l'incisione di ritocco con cui si è migliorata la deformazione del naso nella marca a fondo pieno. Vi ricordo che appaiono in rosso le parti scure che sono state eliminate tra la prima e la seconda prova.
passaporto 1L conf coni sovrap part.jpg
passaporto 1L conf coni part.jpg
Io penso che effettivamente, vista la coincidenza delle due prove, per questa marca si sia usato il punzone senza le linee di fondo.
Il motivo è tutto da scoprire. Il naso sul conio è stato ritoccato rispetto all'impronta del punzone (si trattava di sottrarre materiale) e si sono ricostruite le righe oltre ad incidere gli altri particolari che vediamo evidenziati in rosso.
Rimango convito che per i francobolli e per molte marche con cornice ovale, si sia utilizzato un punzone in cui non si erano eliminate le righe. Penso questo, innanzitutto, in quanto documentato da questa bozza che troviamo nella presentazione di molto materiale fiscale di Francesco Riboldi, in cui appare chiara la punzonatura con la rigatura di forma ovale .
Bozza-affari-esteri-1.jpg
Il secondo punto, per cui penso che si utlizzasse usualmente un punzone con righe su fondo ovale, è che essendo il naso deformato, nell'effige del punzone a fondo pieno, si sarebbe dovuto ritoccarlo sui coni di ogni valore, e questo avrebbe certamente determinato una diversità dei profili, un po' come è avvenuto per la sezione del collo.
L'altro motivo è che mi sembra stupido eliminare qualcosa sul punzone, con grossi problemi sullo scontornamento del volto, per poi inciderlo di nuovo. Io credo che questo punzone sia nato come prova per il progetto di bolli a fondo pieno e poi per qualche motivo utilizzato per la realizzazione della marca per passaporti.
Il progetto dei valori a fondo pieno non è andato avanti e non vi sono, se non prove, DLR italiani a fondo pieno.
Solo una decina di anni dopo vi sono stati dei valori a fondo pieno detti tipo Bigola - una marca e due cartoline postali. Ma come si può vedere dall'immagine la qualità dell'effige e di tutt'altro livello.
marca da 5c v2.jpg
Copia di CARTOLINA-POSTALE-Vittorio-Emanuele-II-c15-R-non.jpg
340_001.jpg

michele
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.