Consigli e suggerimenti per la partecipazione alle aste, anche tramite agenti

Forum di discussione sulle aste on-line, il loro utilizzo, le modalità di pagamento e quant'altro collegato....
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Non è consentito agli operatori commerciali di autopubblicizzarsi

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1665
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Consigli e suggerimenti per la partecipazione alle aste, anche tramite agenti

Messaggio da Andrea61 »

Alle aste pubbliche si può partecipare di persona, telefonicamente o inviando un'offerta massima a tempo debito.
Una quarta possibilità è affidare le proprie offerte ad agenti di sala che curano personalmente le licitazioni che vengono loro affidate.
Qualcuno di chi legge vi ha fatto ricorso?
Quali sono le tariffe applicate?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Agenti in sala

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le tariffe variano secondo diversi parametri.
Ad esempio se l'agente deve anche esaminare il lotto da acquistare oppure se deve solo provvedere a cercare di aggiudicarselo.
Normalmente, l'agente serio non valuta i lotti voluminosi perchè non è suo compito "cercare l'affare" e perchè la valutazione di una collezione può variare secondo gli occhi che la esaminano.
Oppure la tariffa può dipendere dall'importanza complessiva degli ordini o dai rapporti continuativi col cliente.
In genere, l'agente opera solo per clienti che sa essere prontamente solvibili perchè non può diventare la banca del cliente, anche per ovvi motivi fiscali.
La parcella, in genere, comprende una quota relativa al complesso degli ordini (circa lo 0,50%) + una quota relativa agli acquisti portati a buon fine (circa il 2%) + una quota sulla cifra che l'agente riesce a risparmiare rispetto all'ordine massimo ricevuto (circa il 5%).
Sono comunque parametri solo indicativi perchè ci sono tariffe oscillanti da agente ad agente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Agenti in sala

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Andrea,
approfitto delle tue domande per aggiungere:


- per partecipare di persona ad un'asta e fare delle offerete è obbligatorio "registrarsi"?

- come ? dove ? quando?

per esempio, vorrei partecipare all'asta Zanaria che inizia sabato 5 ottobre alle ore 10,00

devo presentarmi prima dell'inizio o durante l'aste c'è la possibilità di registrarsi?
da chi?
mi danno un cartellino, per fare le offerte ? è obbligatorio?

oppure basta che mi sieda e poi alzi la mano ...... o faccio un segno al banditore??

i lotti eventualmente assegnati, vanno pagati subito?

grazie per le risposte
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Agenti in sala

Messaggio da strino »

ciao maupoz
ti presenti un pò prima dell'inizio dell'asta, di solito c'è una signorina carina che prende i tuoi dati (anche il C.F. naturalmente) e ti assegna un cartellino (cartoncino con un numero piuttosto grande da essere letto dal banditore anche da lontano),
quando "battono" il lotto che ti interessa devi alzare il cartellino rendendo vidibile il numero e il banditore "accetta" la tua offerta alla cifra del momento.
attento perchè le aste sono una cosa seria, nel senso che se alzi per sbaglio il cartellino (ti stiracchi :-)) ), Antonello ti "impallina" :-)) :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Agenti in sala

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

grazie Marco!
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da amostupper »

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di qualche consiglio da parte vostra su come si partecipa ad un’asta, non a quelle su ebay, ma a quelle delle vere e proprie case d’asta. Non vi ho, infatti, mai partecipato e vorrei provarci.
Però molte cose non mi sono chiare e quindi chiedo consiglio a voi che siete più esperti.
Iniziamo allora con le domande:
1) Facciamo l’esempio che io voglia acquistare un francobollo che ha come prezzo base di partenza all’asta 100 euro e che sia quotato a catalogo 350 euro; non potrò essere presente in sala al momento dell’asta stessa e quindi faccio la mia offerta per mail: quanto è saggio / opportuno che io proponga (naturalmente tenuto conto delle condizioni e qualità del francobollo) 150? 200? 300? Come vi comportate voi?
2) Nelle aste (sempre delle case d’asta sto parlando) funziona come su ebay con il prezzo massimo? Faccio un esempio: su ebay voglio comperare un oggetto che ha raggiunto in asta 10 euro; io rilancio e fisso come prezzo massimo 20 euro. Se l’asta si ferma a 12 (piuttosto che 15, ecc…) io pagherò 12 euro per l’oggetto (e non i 20 che avevo fissato come prezzo massimo); se invece l’asta supera i 20 io non avrò vinto l’asta e l’oggetto. Bene… sperando di essermi spiegato, vi chiedo se nella aste delle case d’asta funziona così?
3) Per chi acquista senza vedere dal vivo i francobolli: per i pezzi più pregiati, vi fate mandare una foto ad alta scansione (300/600 dpi in su)?
4) Se vi aggiudicate uno o più pezzi e non potete recarvi fisicamente a ritirarli, come fate? Vi vengono spediti?
5) Qualsiasi altro consiglio / suggerimento è ben accetto...
6) ….
Bene… mi fermo qui e, scusandomi se ho detto o chiesto delle banalità / fesserie, ringrazio sin d'ora quanti mi aiuteranno!!!
Grazie e ciao Ciao:
amos
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da cirneco giuseppe »

amostupper ha scritto:Ciao ragazzi,
avrei bisogno di qualche consiglio da parte vostra su come si partecipa ad un’asta, non a quelle su ebay, ma a quelle delle vere e proprie case d’asta. Non vi ho, infatti, mai partecipato e vorrei provarci.
Però molte cose non mi sono chiare e quindi chiedo consiglio a voi che siete più esperti.
Iniziamo allora con le domande:
1) Facciamo l’esempio che io voglia acquistare un francobollo che ha come prezzo base di partenza all’asta 100 euro e che sia quotato a catalogo 350 euro; non potrò essere presente in sala al momento dell’asta stessa e quindi faccio la mia offerta per mail: quanto è saggio / opportuno che io proponga (naturalmente tenuto conto delle condizioni e qualità del francobollo) 150? 200? 300? Come vi comportate voi?
--Dipende dall'interesse che hai per quel francobollo e tenuto conto che devi aggiungere il 20% di diritti d'asta
2) Nelle aste (sempre delle case d’asta sto parlando) funziona come su ebay con il prezzo massimo? Faccio un esempio: su ebay voglio comperare un oggetto che ha raggiunto in asta 10 euro; io rilancio e fisso come prezzo massimo 20 euro. Se l’asta si ferma a 12 (piuttosto che 15, ecc…) io pagherò 12 euro per l’oggetto (e non i 20 che avevo fissato come prezzo massimo); se invece l’asta supera i 20 io non avrò vinto l’asta e l’oggetto. Bene… sperando di essermi spiegato, vi chiedo se nella aste delle case d’asta funziona così?
--certamente
3) Per chi acquista senza vedere dal vivo i francobolli: per i pezzi più pregiati, vi fate mandare una foto ad alta scansione (300/600 dpi in su)?
--oppure chiedi a qualche amico che partecipa dal vivo a visionarti i pezzi che ti interessano, comunque le richieste di scansioni alcune case se le fanno pagare
4) Se vi aggiudicate uno o più pezzi e non potete recarvi fisicamente a ritirarli, come fate? Vi vengono spediti?
--riceverai la fattura e dopo il pagamento ti verranno inviati i lotti vinti
5) Qualsiasi altro consiglio / suggerimento è ben accetto...
--alcune case d'asta permettono di seguire le aste dal vivo in internet o al telefono
6) ….
Bene… mi fermo qui e, scusandomi se ho detto o chiesto delle banalità / fesserie, ringrazio sin d'ora quanti mi aiuteranno!!!
Grazie e ciao Ciao:
amos
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da Erik »

Ciao Amos,
generalmente (perlomeno alle aste dal vivo a cui ho partecipato io era così) c'è una persona che gestisce le offerte giunte per corrispondenza e che, in sala, rilancia per tuo conto fino al massimo da te indicato. Chiaramente se l'asta si ferma prima di raggiungere il tuo massimo, l'oggetto ti viene aggiudicato ad uno scatto sopra l'ultima offerta (praticamente, quindi, è come su eBay).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da robymi »

Ti sconsiglierei vivamente di partecipare ad un'asta se hai questi dubbi. Finiresti per fare acquisti poco convenienti. Piuttosto aspetta qualche mese, seguine alcune, magari prova a partecipare una volta in sala. Dopo, solo dopo prova ad acquistare.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da amostupper »

Sempre scusandomi per la mia ignoranza :-)) ....
ma il prezzo di partenza di un certo francobollo.... da chi viene deciso? Dalla casa d'aste? dal possessore del francobollo???
Grazie :cof:
Ciao:
amos
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Consigli per partecipare ad un'asta

Messaggio da cirneco giuseppe »

amostupper ha scritto:Sempre scusandomi per la mia ignoranza :-)) ....
ma il prezzo di partenza di un certo francobollo.... da chi viene deciso? Dalla casa d'aste? dal possessore del francobollo???
Grazie :cof:
Ciao:
amos


Dipende dalla "politica" della casa d'aste.
Ma, secondo me, è meglio che lo decida la casa d'aste che ha una esperienza di vendite sicuramente maggiore e che conosce bene l'andamento del mercato in quel momento.

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Aste, vendite e pagamenti”

SOSTIENI IL FORUM