Lettera del 26 febbraio 1867 da Patrasso a Padova - Analisi di un'affrancatura artefatta

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Lettera del 26 febbraio 1867 da Patrasso a Padova - Analisi di un'affrancatura artefatta

Messaggio da vikingo68 »

Ciao a tutti. Ciao:

Ho trovato questa lettera che mi ha incuriosito, la descrizione dice che è partita senza francobolli ed è transitata da Corfù prima di giungere a Brindisi, dove venne affrancata per 85c, timbrata con Piroscafi Postali Italiani in cartella e poi inviata a Padova.

E' tutto regolare?
Era normale questo tipo di invio senza francobolli e senza segni evidenti di tassazione?
Grazie.

Salutoni, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da Laurent »

Ciao Carlo,

1/. L’inoltramento è regolare :

Si svolge di una lettera spedita da Patrasso il 26 febbraio 1867 (calendaio ortodosso), cioè il 9 o 10 marzo 1867. Ha transitato da un porto greco che ha apposto il suo bollo (28 febbraio) a tergo (non posso identificarlo, dovresti ingrandire la scansione) l’11 o 12 marzo.
Da questo porto, è stata trasportata fino a Brindisi, cui bollo datario è regolarmente apposto a tergo, e forse il primo bollo in cartello al verso.
Poì arrivo a Padova.


2/. L’affrancatura non mi piace, perche ?

Nel ufficio greco di partenza o nel porto d’imbarco è stato apposto in rosso il bollo

ΠΕΛ , abreviazione di Pleromenon Exotericon Dikaioma, cioè per indicare che il porto marittimo e il diritto estero è stato completamente assolto dal mittente, e quindi che la lettera viaggiava franca del tutto !! :fii: (*)

… allora perche un’affrancatura in arrivo :devil: !!?? ... e, guarda caso, la dicitura dei due bolli PIROSCAFI ecc sembra ben poco leggibile !! :mmm:

L’ammontare pagato dal mittente greco era, di regola, scritto dall’ufficio postale a tergo (pezzo di carta strappato !?) o al verso (sotto questi bei francobolli !?) :oo:


Non comprerei questa lettera senza un bel certificato argomentato, redatto da un perito specializzato nel area greca !

Laurent.

(*) fonte : U. Del Bianco, volume 3, pagina 250 :leggo:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Caro Laurent grazie per la tua disamina, il venditore diceva che il bollo rosso di Patrasso indicava come un P.P. e non un P.D., poi i timbri in cartella sui francobolli credo siano solo poco inchiostrati mentre quello sulla lettera si legge benissimo.
Ma che sia strana concordo con te. :mmm: :leggo:

Salutoni, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da Andrea61 »

Alle perplessità di Laurent, aggiungo che mai vi è stata una tariffa da 85 cent da o per la Grecia (Corfù era greca dal 1864).
La normale tariffa coi piroscafi italiani era di 60 cent (in partenza dall'Italia) o 65 lepta in partenza dalla Grecia.
Inoltre quando le lettere viaggiavano non franche le tasse da riscuotere in arrivo erano rappresentate da segni grafici e/o segnatasse, mai da francobolli ordinari e comunque venivano apposti dall'ufficio di arrivo, non certo da uno di transito.

In conclusione: la lettera è tarocca.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da maupoz »

vikingo68 ha scritto:Ciao:
.............. poi i timbri in cartella sui francobolli credo siano solo poco inchiostrati mentre quello sulla lettera si legge benissimo. ........ Carlo. Ciao:


:mmm: :mmm:


jose-ferrer-cyrano-de-bergerac.jpg


così ... "a naso"



lettera x Padova.JPG



i timbri in cartella sui francobolli,
poco leggibili ........................anzi per niente,

poco passanti................. anzi uno per niente, l'altro ...per ... lo sporco

sul primo francobollo da sinistra
poco leggibile ma
mi pare di intravedere l'inizio della lettera P .. di PIROSCAFI ???
ma non è nella stessa posizione di quella del timbro leggibile più sopra

:mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Grazie a tutti per gli interventi :-) , in effetti ho sentito subito puzza di bruciato tanto da aprire il topic dubitativo, ma volevo sperare che fosse invece una tariffa particolare compresa di tassazione.

Salutoni, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
luigidinarni
Messaggi: 68
Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10

Re: 1867 lettera, tutto quadra?

Messaggio da luigidinarni »

Complimenti a Vikingo68 per l'argomento proposto e ai due intervenuti, Laurent e Andrea61 per la chiarezza delle argomentazioni che hanno dissipato ogni dubbio sull'argomento.
Grazie. :evvai: :evvai:
luigidinarni

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM