Disallineamento delle effigi nei francobolli del Regno tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Disallineamento delle effigi nei francobolli del Regno tipo Sardegna

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
ho acquistato questa quartina con testina disallineata, è comune come particolare?

20c_MNH_testina disallineata.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da giampi »

gianluman ha scritto:Ciao a tutti,
ho acquistato questa quartina con testina disallineata, è comune come particolare?

20c_MNH_testina disallineata.jpg


Uhmm.. secondo me falso tutto cioe' effige e dentellatura. Forse utilizzati resti di stamperia
:cof:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da gianluman »

no dai..non sembra falso :ricerca:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da giampi »

Ciao,
con una perforazione cosi' imprecisa e anche difficile fare valutazioni. Come ti spieghi il disallineamento dei fori rispetto alla vignetta? :mmm: Il disallineamento di tutte e quattro le testine poi non si spiega ne' con il I che con il II° metodo.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da cirneco giuseppe »

Anche io sono per la definizione di
"falso"
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da gianluman »

:leggo: appena posso posto anche il retro
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da attalos »

giampi ha scritto:Il disallineamento di tutte e quattro le testine poi non si spiega ne' con il I che con il II° metodo.
Ciao:


Però si riscontra sui fogli della IV di Sardegna, utlime tirature. Vedi per esempio i fogli da 5 e 10 cent della collezione di L. Pipitone pubblicata qui sul forum.

Marco Castelli ipotizzava il ricorso a un sistema misto a partire dal 1862:
http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=33655
"Per quanto riguarda l'allineamento delle testine , ho visto altri blocchi,
sempre impressi con il supposto 2° metodo dove le testine non sono affatto
allineate a 2 a 2....
Sarò un pò eretico, ma io credo che le testine erano impresse ad una ad una nel
1° metodo e invece in maniera mista, cioè ad una ad una oppure a coppie dal 1862
in poi....
Allego un'altro blocco, del 5c, sicuramente originale dove l'allineamento non esiste,
ma non esiste neanche il riquadro esterno che dovrebbe indicare il 1° metodo.
"

Ciao:
Amedeo
Avatar utente
filippo ferrario
Messaggi: 77
Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da filippo ferrario »

Francobollo e dentellatura originali al 100 %, solo un pò impastata dai rimasugli di carta, tipico dei blocchi originali del 20 cent dentellato di Regno.
Normale la diseallineatura delle effigi, tipica dei fogli originari di Sardegna.
Per la dentellatura, da me ritenuta in tutto e per tutto originale, potete vedere la medesima battitura verticale e giustamente ripetitiva del pettine.
Ciao
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da cirneco giuseppe »

S'impara sempre qualcosa

:abb: :abb: :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: REGNO N° 2 MNH testina disallineata

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Francobolli e dentellatura originali: in particolare sono le posizioni 31-32 e 36-37 del foglio.
Qualche leggero ingiallimento ma nel complesso direi quartina abbastanza fresca.

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM