Grana 2 - Tavola I - Posizioni 5-15-25

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Grana 2 - Tavola I - Posizioni 5-15-25

Messaggio da borbone0 »

Il mio contributo settimanale. In uno splendido colore carminio vivo la striscia verticale del 2 grana, prima tavola, nelle posizioni 5, 15 e 25 del foglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da pasfil »

Ciao Mario,

complimenti per l'acquisto. :evvai: :quad: :quad: :quad:
Avevo fatto offerta su quella bella striscia di tre, ma sono stato superato da te all'ultimo secondo. :desp: :-)

Non ho ancora avuto il tempo di osservarla come merita, ma guardando la foto che con molta disponibilità mi aveva inviato il venditore, credo si tratti delle pos. 24, 34 e 44 della IV colonna. Ma come accennavo ancora non l'ho controllata attentamente.

Escluderei la pos. 5 iniziale, in quanto nel margine alto del primo esemplare, a destra è visibile un segno di colore che, a mio avviso, corrisponde al segno lasciato dalla battuta inferiore della rulletta dell'esemplare superiore.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da borbone0 »

Aspettiamo l'intervento di Antonello che, possedendo la foto della tavola, potrà dirci con esattezza la posizione della striscia.
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da bay040_0 »

Scusate l'intrusione :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: ma vorrei sapere come si fà a stabilire la posizione di un francobollo;ci sono testi,tavole ,foto che le mostrano e che anche noi non esperti possiamo avere ? :pray: :pray: :pray: :pray: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: ciao.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da pasfil »

bay040_0 ha scritto:Scusate l'intrusione :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: ma vorrei sapere come si fà a stabilire la posizione di un francobollo;ci sono testi,tavole ,foto che le mostrano e che anche noi non esperti possiamo avere ? :pray: :pray: :pray: :pray: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: ciao.


Indispensabile per la partenza è la nota monografia di Emilio Diena, poi lo studio ed approfondimenti, costante ricerca di immagini e soprattutto relazionarsi con coloro che hanno in comune lo studio di tali aspetti della filatelia, ignorando il mero valore commerciale.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da Antonello Cerruti »

borbone0 ha scritto:Aspettiamo l'intervento di Antonello che, possedendo la foto della tavola, potrà dirci con esattezza la posizione della striscia.



25, 35, 45.
Ho impiegato più tempo del previsto perchè le tavole Diena che ho hanno in alcune di queste posizioni dei francobolli pallidini.
Le caratteristiche che mi hanno permesso di indicare le posizioni esatte sono state le piccole macchie alla destra della cifra "2".
Tali macchie hanno delle forme caratteristiche nei primi due esemplari e scompaiono nel terzo.
Questa sequenza, nella 5a colonna si palesano solo nelle posizioni che ho indicato sopra.
All'Amico Pietro ricordo che solo la 5a colonna mostra esemplari con quelle macchie caratteristiche e così visibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da borbone0 »

Grazie Ad Antonello.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Napoli 2 grana, prima tavola

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:
borbone0 ha scritto:Aspettiamo l'intervento di Antonello che, possedendo la foto della tavola, potrà dirci con esattezza la posizione della striscia.



25, 35, 45.
Ho impiegato più tempo del previsto perchè le tavole Diena che ho hanno in alcune di queste posizioni dei francobolli pallidini.
Le caratteristiche che mi hanno permesso di indicare le posizioni esatte sono state le piccole macchie alla destra della cifra "2".
Tali macchie hanno delle forme caratteristiche nei primi due esemplari e scompaiono nel terzo.
Questa sequenza, nella 5a colonna si palesano solo nelle posizioni che ho indicato sopra.
All'Amico Pietro ricordo che solo la 5a colonna mostra esemplari con quelle macchie caratteristiche e così visibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello ed un saluto a tutti,
le macchie che hai menzionato sono presenti sia su alcuni esemplari della IV che della V.
Quel segno a destra della cifra 2 non è presente nella pos. 44 (IV colonna), mentre è presente nelle precedenti 34 e 24.
Appena avrò tempo a sufficienza confronterò le battute delle rullette ed i relativi allineamenti (visibili nella striscia di Mario Merone), in simili casi dirimenti per dare certezze su posizioni.
Come accennavo nel precedente mio intervento mi riservavo di ritornare sulla questione e senz'altro lo farò appena possibile.
Intanto ti ringrazio per l'intervento perchè motivo di approfondimento, come pure ringrazio Mario Merone per le ottime immagini che con costanza ci propone.
Ciao: Ciao: Ciao:


P.S.: impegni mi tengono lontano dal forum.

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

per Napoli

Messaggio da borbone0 »

Vi mostro, come contributo settimanale, la lettera da Rossano per Napoli del 14 gennaio 1858 affrancata con 2 grana, prima tavola, lilla rosa, posizione 5.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: per Napoli

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Bella la lettera ed il colore rosa lilla tipico delle prime tirature.

Un'informazione tecnica a margine.
Vedo che il francobollo è parecchio "ossidatao": è possibile eliminare l'ossidazione dai Napoli senza rovinarne il colore?
Se si Come?
Grazie.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: per Napoli

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Sul colore rosa lilla delle prime tirature posso anche essere daccordo
ed anche che magari si tratti di una lettera difficile.......
Mario scusa........ ma il francobollo è un tantino ossidato o sbaglio?
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: per Napoli

Messaggio da borbone0 »

Ciao Massimo, tutti i francobolli di Napoli, lilla rosa e lillacei, sono soggetti a queste alterazioni per la composizione degli inchiostri. I valori rosa e carminio non presentano queste alterazioni.Io preferisco lasciare inalterati i francobolli perché indicano meglio il colore di base. Ad ogni buon conto le ossidazioni possono essere eliminate trattando il valore con acqua ossigenata al 3% ed acqua. Mario
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: per Napoli

Messaggio da Roscianum »

:oo: splendida.
Questi sono i lilla che preferisco, niente a che vedere con il famigerato lilla rosa repubblicano, poi partenza da "Rossano", Mario farebbe un figurone nella mia collezioncina, se hai intenzione di regalarlo mi sacrifico volentieri :-))
Un :abb: al Maestro ed a tutti
Nilo

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM