Le quotazioni degli usi tardivi dei francobolli del Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Le quotazioni degli usi tardivi dei francobolli del Regno d'Italia

Messaggio da marco10000 »

Ciao: Ciao: Tutti
Il catalogo Sassone riserva un intero capitolo a questo importante ed interessantissimo aspetto filatelico, molto seguito tra l'altro nel nostro forum e non solo. In detto capitolo sono riportate le quotazioni relative ai documenti inviati nei vari periodi post regno, fino alla Repubblica, recanti affrancature con francobolli tipo Imperiale, Rossini, propaganda di guerra, affrancature di emergenza ecc.
Mi chiedevo, ma soprattutto lo chiedo ai più esperti qui sul forum, le quotazioni ivi presenti sono tutte da riferirsi ai documenti viaggiati; e per i francobolli sciolti, naturalmente con data di annullo leggibile, cosa si considera?? Eventualmente, c'è un catalogo che dà indicazioni in tal senso??

Quanto sopra, non per ridurre sempre il tutto ad un mero aspetto economico, ma spesso ci troviamo davanti a pezzi interessanti anche da acquistare ma non abbiamo riferimenti precisi.-

Grazie a tutti per l'attenzione.

Ciao: Ciao:

Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da cirneco giuseppe »

Penso che si riferisca a documenti viaggiati e con annulli ben visibili e certi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da marco10000 »

Ciao Pino e grazie per la risposta.

Si, il catalogo Sassone si riferisce a documenti viaggiati. La mia domanda era infatti riferita a quanto si poteva considerare, come quotazione, per gli usati sciolti, chiaramente con annullo leggibile, in tale periodo.

Magari una percentuale tipo 50 - 60 % (a mero titolo esemplificativo), o altro.

Grazie e saluti

Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per gli sciolti ho paura che sia molto difficile dare quotazioni.
Ma su questo argomento saranno molto più preparati di me gli studiosi di questa branca della Filatelia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da arperm »

Ciao Marco. Ciao: Ciao: Ciao:
Dalla mia esperienza di vari anni di collezione del periodo da te citato,sono arrivato alla conclusione che le quotazioni si riferiscono solo ai documenti viaggiati,per quanto riguarda gli esemplari sciolti ,anche se con annullo chiaro,la quotazione è come usati nel perodo di loro corso.
Non ho mai visto quotazioni diverse in molti anni. :oo: :oo:
Anche perchè gli usi filatelici sono quotati molto meno che gli usi ordinari,perciò è molto difficile dimostrare la motivazione dell'uso tardivo senza la busta completa. :desp:
Perciò se un francobollo sciolto usato sia in periodo Regno,che dopo,indipendentemente dalla data del timbro,la quotazione è la stessa. :mmm: :mmm: :mmm:
Anche se ciò forse non è molto logico. :-)) :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da paolo celani »

la logica è che l'uso tardivo su documento non tassato può avere un'interesse storico postale, quello tassato già non ha lo stesso interesse e quindi quotazione, lo sciolto non ha alcun interesse storico postale anche perchè oltre l'incertezza dell'originalità dell'annullo non c'è nessuna certezza che abbia effettivamente viaggiato e non sia stato tassato.
certo che se uno si mette a collezionare solo quelli e rilancia su tutti quelli che vede in asta magari non crescerà la quotazione del catalogo ma il prezzo di mercati si!
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da andy66 »

paolo celani ha scritto:la logica è che l'uso tardivo su documento non tassato può avere un'interesse storico postale, quello tassato già non ha lo stesso interesse e quindi quotazione,
paolo c



Secondo me non è sempre vero che il documento non tassato sia sempre più interessante di uno tassato. Ci sono molti casi in cui l'uso fuori periodo veniva normalmente tollerato, mentre diventa rara o poco comune la tassazione. Per fare un esempio, ciò vale per la serie Imperiale usata in Repubblica dopo il Giugno '46, oppure per le affrancature di emergenza.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Re: Usi tardivi francobolli del Regno

Messaggio da marco10000 »

Ringrazio tutti gli intervenuti e che hanno risposto ai miei quesiti.

paolo celani ha scritto: lo sciolto non ha alcun interesse storico postale anche perchè oltre l'incertezza dell'originalità dell'annullo non c'è nessuna certezza che abbia effettivamente viaggiato


Paolo, ciò che affermi è certamente vero, ma quanto sopra è l'eterno enigma per tutti i francobolli del regno (sicuramente per gli alti valori)...non mi sembra comunque che per essi non vi sia alcun interesse...

Ciao: Ciao:

Marco

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM