18 novembre 2013 - Alluvione in Sardegna
- Giovanni Piccione
- Amministratore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
- Località: Sicilia
18 novembre 2013 - Alluvione in Sardegna
Vedo adesso in televisione dell'immane disastro che ha colpito la Sardegna.
Sul Forum abbiamo diversi Amici sardi. Pur addolorato da quanto accaduto, mi auguro che i nostri Amici non abbiano dovuto subire questo dramma.
Mi piacerebbe leggere, se possibile, qualche notizia dal luogo.
Sul Forum abbiamo diversi Amici sardi. Pur addolorato da quanto accaduto, mi auguro che i nostri Amici non abbiano dovuto subire questo dramma.
Mi piacerebbe leggere, se possibile, qualche notizia dal luogo.
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Re: Sardegna... un disastro
Solidarietà a tutte le persone colpite dal disastro.
Un pensiero ai morti
remo
Un pensiero ai morti

remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Sardegna... un disastro
Solidarietà alla popolazione e cordoglio per le vittime.
sergio




sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Sardegna... un disastro
ricordo ancora quello che è successo qui da Me nel 2009... quindi non posso che non associarmi a voi
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Sardegna... un disastro
I parenti di mia moglie in Sardegna stanno bene però intorno è un disastro... macchine sottosopra... mobili per strada... fango solo fango... il posto di lavoro non c'è' più... l'acqua ha sventrato tutto... non si può recuperare più niente...
Ci sono stati morti e questo è peggio... Le cose si puliscono e si sistemano... Le vite perse...no....purtroppo.
Ci sono stati morti e questo è peggio... Le cose si puliscono e si sistemano... Le vite perse...no....purtroppo.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sardegna... un disastro
Un incoraggiamento a chi è rimasto e un pensiero a chi purtroppo non c' è più
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: Sardegna... un disastro
Dove vivo io piove continuamente e per fotuna non si è verificato niente di grave ma la Sardegna è in ginocchio.
Sono talmente spossata che non mi va di commentare.
Se avete seguito le intervista ai vari geologi...hanno perfettamente ragione..
Sono talmente spossata che non mi va di commentare.
Se avete seguito le intervista ai vari geologi...hanno perfettamente ragione..

Cordiali saluti Augusta Angela
Re: Sardegna... un disastro
Purtroppo novembre continua ad essere un mese a rischio.
Ma finchè metteremo al primo posto il denaro e gli interessi del singolo ce ne saranno sempre di più.
Contuniamo a violentare la natura e non abbiamo capito che ormai è tempo di innestare la retromarcia se vogliamo salvarci.
A Genova dopo i morti del 2011 l'unica cosa che hanno fatto è quella di mettere un pannello della protezione civile, spostare i bidoni della spazzatura e chiudere le scuole di Marassi ogni volta che viene prevista un'abbondante pioggia.
Il rio Fereggiano è sempre una bomba pronta ad esplodere esattamente come 2 anni fa.
Parole profetiche di un capo indiano del 1800:
Vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà.
Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al denaro,
fino a che ne avete così tanto, che non potete vivere
potete vivere abbastanza a lungo per spenderlo.
Voi saccheggiate i boschi e la terra,
sprecate i combustibili naturali.
Come se dopo di voi non venisse più alcuna generazione,
che ha altrettanto bisogno di tutto questo.
Voi parlate sempre di un mondo migliore
mentre costruite bombe sempre più potenti
per distruggere quel mondo che ora avete.
(Tatanga Mani, capo indiano della tribù degli Siux Oglala, meglio conosciuto con il nome di “Toro Seduto”)
Ma finchè metteremo al primo posto il denaro e gli interessi del singolo ce ne saranno sempre di più.
Contuniamo a violentare la natura e non abbiamo capito che ormai è tempo di innestare la retromarcia se vogliamo salvarci.
A Genova dopo i morti del 2011 l'unica cosa che hanno fatto è quella di mettere un pannello della protezione civile, spostare i bidoni della spazzatura e chiudere le scuole di Marassi ogni volta che viene prevista un'abbondante pioggia.
Il rio Fereggiano è sempre una bomba pronta ad esplodere esattamente come 2 anni fa.



Parole profetiche di un capo indiano del 1800:
Vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà.
Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al denaro,
fino a che ne avete così tanto, che non potete vivere
potete vivere abbastanza a lungo per spenderlo.
Voi saccheggiate i boschi e la terra,
sprecate i combustibili naturali.
Come se dopo di voi non venisse più alcuna generazione,
che ha altrettanto bisogno di tutto questo.
Voi parlate sempre di un mondo migliore
mentre costruite bombe sempre più potenti
per distruggere quel mondo che ora avete.
(Tatanga Mani, capo indiano della tribù degli Siux Oglala, meglio conosciuto con il nome di “Toro Seduto”)
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Sardegna... un disastro
Una preghiera per le vittime innocenti di questo ennesimo disastro...




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sardegna... un disastro
Mi associo al cordoglio per le vite perse.




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Sardegna... un disastro
Un abbraccio a tutti gli amici della Sardegna!
Amedeo
Amedeo
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Sardegna... un disastro





Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Re: Sardegna... un disastro
Giovanni Piccione ha scritto:Vedo adesso in televisione dell'immane disastro che ha colpito la Sardegna.
Sul Forum abbiamo diversi Amici sardi. Pur addolorato da quanto accaduto, mi auguro che i nostri Amici non abbiano dovuto subire questo dramma.
Mi piacerebbe leggere, se possibile, qualche notizia dal luogo.
Vi posso dare la mia testimonianza! Sono un Ispettore del Corpo Forestale, da lunedì siamo impegnati con tutte le forze di polizia e protezione civile nel paese di Torpè sulla costa orientale 50 km sotto Olbia. Il nostro reparto si trovava già lì quando la piena proveniente dalle zone più interne, ha scavalcato con un onda enorme la diga (oggetto da 7 anni di lavori di ampliamento e mai conclusi) sul Rio Posada riversandosi sulle campagne e raggiungendo in pochi minuti il centro abitato e provocando allagamenti che in certi punti hanno raggiunto i tre quattro metri d'altezza. Abbiamo assistito ad eventi tragici in tempo reale, 2 ragazze che hanno abbandonato la macchina al centro della provinciale raggiungendo a nuoto appena in tempo i pilatri di un cancello mentre l'auto finiva sotto tre metri d'acqua fangosa, restandovi aggrappate per oltre 2 ore. Le case sparse nell'agro, le più colpite sono state sommerse fino ai tetti. Chi ha potuto ha abbandonato in fretta le case verso le zone più alte, i meno fortunati hanno trovato rifugio sui tetti, la donna deceduta purtroppo si trovava a letto impossibilitata a muoversi e tragedia nella tragedia i familiari non hanno potuto far nulla per trasferirla al piano superiore per la velocità in cui l'acqua ha sommerso la casa. Io stesso ho raccolto il racconto del cognato della signora che ha dovuto abbandonare la propria madre per potersi mettere in salvo con il suo bambino. Posso solo immaginare il rimorso di questa figlia e il terrore della donna mentre l'acqua la sommergeva! In pochi minuti decine di famiglie hanno perso tutto, oggi molti non hanno neanche un abito per cambiarsi se non quello che sta arrivando dalla solidarietà della gente e dalla lodevole iniziativa del gruppo Scout di Siniscola che in un giorno ha iniziato la raccolta di vestiti e medicinali. Abbiamo dovuto usare gommoni e canotti di fortuna per far evacuare durante la notte tutte le persone rimaste isolate nelle zone allagate. Alle sei del mattino l'acqua aveva finalmente iniziato a ritirarsi all'interno degli argini del fiume per raggiungere il mare. Questo e solo una parte di quello che è accaduto in questi giorni in Sardegna, io posso raccontare solo di quello che ho vissuto ma so che nessuno di noi aveva mai assistito ad eventi così disastrosi e con tanti morti, neanche nell'alluvione del 2004. Per ventiquattro ore nessuno di noi ha chiuso occhio impegnato nelle operazioni di soccorso, ieri sera ho potuto far ritorno a casa e crollare alle 21 sul letto. Ieri mattina è scattato un nuovo allarme perché pareva che una nuova piena stesse per superare la diga. Panico immediato, gente che scappava a piedi verso le zone alte del paese, macchine che partivano ad alta velocità verso la SS 131 alla ricerca di posti sicuri. Per fortuna si è trattato di un falso allarme, l'acqua è defluita tranquillamente dalle paratie restando all'interno degli argini del fiume. Oggi si contano i danni, le squadre sono impegnate a ripulire dal fango e dai detriti tutte le case colpite, e molti sanno di aver perso tutto e che sarà difficile in questo periodo di crisi trovare le risorse per ricostruire. Potrei aggiungere esaminando gli accadimenti con la mentalità del mio ruolo, che anche qui l'uomo ha abusato della pazienza di madre natura. Quando si costruisce all'interno di zone a ridosso dei fiumi e ci sono istituzioni che fra mille sotterfugi trovano il modo di rilasciare autorizzazioni, ci si trova poi a piangere quando il fiume decide di riprendersi le proprie aree! Magari lo fa solo per poche ore, ma tanto basta perché tutto diventi tragedia. Mi fermo perché non è questo il momento di pensare agli abusi fatti, poi sarà il momento di pensare anche alle responsabilità di tanti ma ora è importante riportare serenità e aiuto alle persone e ai tanti bambini sfortunati.
Un saluto a tutti
Adriano
Re: Sardegna... un disastro

testimonianza agghiacciante.
Ancora una volta solidarietà alle popolazioni e cordoglio per le vittime.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sardegna... un disastro
Adriano,




..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Sardegna... un disastro
Un abbraccio virtuale a tutti gli amici sardi, un grazie a chi sta cercando di aiutarli e un sentito cordoglio per le vittime di questi tragici eventi.
Luca
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Sardegna... un disastro
SOLIDARIETA' agli Amici sardi
Re: Sardegna... un disastro
http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploa ... ssa01g.jpg
La Croce Rossa Italiana ha attivato un numero solidale per sostenere la popolazione colpita dall’alluvione in Sardegna. Per donare 2 euro alla CRI è possibile inviare un sms al 45500 da cellulari personali TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca o chiamare da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali e TWT sempre del valore di 2 euro. Il numero è aperto fino al 4 dicembre. Le donazioni saranno utilizzate per sostenere gli interventi di soccorso e sopperire alle esigenze della popolazione colpita dall’alluvione. Per l’emergenza in Sardegna la CRI ha inoltre aperto una raccolta fondi. Oltre al numero solidale, le altre modalità per donare sono: Mediante bonifico su conto corrente bancario Codice IBAN: IT19 P010 0503 3820 0000 0200 208 Intestato a: ” Croce Rossa Italiana, Via Toscana 12 – 00187 Roma” presso Banca Nazionale del Lavoro – Filiale di Roma Bissolati Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma Indicare la causale “Emergenza Sardegna” (Per donazioni dall’estero codice BIC/SWIFT: BNL II TRR) Mediante conto corrente postale n. 300004 intestato a: ” Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma” Indicare la causale “Emergenza Sardegna” On-line sul sito http://www.cri.it (cliccare sul banner “DONA on-line”) Selezionare la causale “Emergenza Sardegna”.
La Croce Rossa Italiana ha attivato un numero solidale per sostenere la popolazione colpita dall’alluvione in Sardegna. Per donare 2 euro alla CRI è possibile inviare un sms al 45500 da cellulari personali TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca o chiamare da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali e TWT sempre del valore di 2 euro. Il numero è aperto fino al 4 dicembre. Le donazioni saranno utilizzate per sostenere gli interventi di soccorso e sopperire alle esigenze della popolazione colpita dall’alluvione. Per l’emergenza in Sardegna la CRI ha inoltre aperto una raccolta fondi. Oltre al numero solidale, le altre modalità per donare sono: Mediante bonifico su conto corrente bancario Codice IBAN: IT19 P010 0503 3820 0000 0200 208 Intestato a: ” Croce Rossa Italiana, Via Toscana 12 – 00187 Roma” presso Banca Nazionale del Lavoro – Filiale di Roma Bissolati Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma Indicare la causale “Emergenza Sardegna” (Per donazioni dall’estero codice BIC/SWIFT: BNL II TRR) Mediante conto corrente postale n. 300004 intestato a: ” Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma” Indicare la causale “Emergenza Sardegna” On-line sul sito http://www.cri.it (cliccare sul banner “DONA on-line”) Selezionare la causale “Emergenza Sardegna”.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80