I francobolli con il Re raffiguranto di fronte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

I francobolli con il Re raffiguranto di fronte

Messaggio da ANTONELLO »

ho come la sensazione che il 10c. sia un francobollo difficile, anche più del 25c.,
voi cosa ne dite?
comunque ho messo questo in collezione, vi piace ?

img044.jpg


verso 10c. floreale.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Clathrus Ruber

Re: 10c. floreale

Messaggio da Clathrus Ruber »

Ciao: Antonelo.
Perché difficile?
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 10c. floreale

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao:
perché ho provato a girare anche con il cavallo bianco per trovare degli esemplari con gomma integra ben centrati, freschi e con la dentellatura a posto, e ho notato che ci sono, si,
ma rarissimi, poi può anche darsi che mi sbagli :OOO: , ma è la mia esperienza è questa :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Clathrus Ruber

Re: 10c. floreale

Messaggio da Clathrus Ruber »

La Floreale ben centrata è sempre di difficile reperibilità. Il 10 c. credo di non averlo in collezione, ed è veramente bello. A mio giudizio, quello con la tinta meglio riuscita della serie - questo Vittorio Emanuele con il viso ammiccante come la Gioconda di Leonardo.
Complimenti per il tuo acquisto.
Dicono che il futuro della filatelia sia rappresentato dalla sola storia postale. Certo, è fascinosa, ma la delicatezza di un francobollo è imbattibile. Come reggere tra le mani un neonato.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 10c. floreale

Messaggio da ANTONELLO »

ma la delicatezza di un francobollo è imbattibile. Come reggere tra le mani un neonato.

:clap: :evvai:

Ciao: Ciao: Ciao:
Clathrus Ruber

Re: 10c. floreale

Messaggio da Clathrus Ruber »

La Floreale è stata indubbiamente una serie molto azzeccata, una grande novità nello stile rispetto alle precedenti. Ha avuto validità per quasi 30 anni (tranne alcuni valori della prima serie) e numerose tirature, che la rende la più usata nel primo periodo del Regno.
Nonostante questo, possiamo considerarla una commemorativa: l'accuratezza del disegno la rende anticipatrice delle serie commemorative degli anni successivi.
Doveva essere il segno di una svolta nell'atteggiamento della casa regnante dopo i fattacci dell'ultimo periodo di Umberto II, peccato che il figliolo sia stato molto meno illuminato del padre nelle proprie scelte (ovvero, nell'apparente non farne).
Al di là di questi risvolti personali, colgo lo spunto dall'ottimo francobollo postato da ANTONELLO (se mi permette), di invitare quanti sono in possesso del 10 c. di mostrarlo - anche qualche bel blocco - rigorosamente nuovi.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: 10c. floreale

Messaggio da Vacallo »

Clathrus Ruber ha scritto:Doveva essere il segno di una svolta nell'atteggiamento della casa regnante dopo i fattacci dell'ultimo periodo di Umberto II, peccato che il figliolo sia stato molto meno illuminato del padre nelle proprie scelte (ovvero, nell'apparente non farne).

Non ti sei sbagliato? Umberto II non ha avuto francobolli propri!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Clathrus Ruber

Re: 10c. floreale

Messaggio da Clathrus Ruber »

Hai ragione, intendevo Umberto I.
Grazie Ciao:
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: 10c. floreale

Messaggio da Topollastro »

Confermo che il cent. 10 non è molto comune da reperire in condizioni ottimali (integro, ben centrato e ben dentellato).
A mio avviso è simile per difficoltà di reperimento rispetto al cent. 25.

Ti allego i miei.

Mario Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 10c. floreale

Messaggio da gianluman »

:sec: a me manca, ho solo una brutta copia tappabuchi.

Scan10007.jpg

Scan10088.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 10c. floreale

Messaggio da ANTONELLO »

Ti allego i miei.


ciao Mario, i tuoi li conosco già, visitando il tuo sito li ho osservati più volte,
anzi colgo l' occasione per farti i complimenti per l' intera collezione :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 951
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: 10c. floreale

Messaggio da Ketty Castellana »

Ecco i miei...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 10c. floreale

Messaggio da ANTONELLO »

belli :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 951
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: 10c. floreale

Messaggio da Ketty Castellana »

ANTONELLO ha scritto:belli :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:



Grazie1 :OOO: Ciao:
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
giak
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 novembre 2011, 11:52
Località: torino

Re: 10c. floreale

Messaggio da giak »

La Floreale - è stata la prima serie che ho completato, accontentandomi di quelli usati-
Me ne sono innamorato vedendo che era la prima volta che la figura del Re veniva rappresentata di fronte e non di profilo, ma sopratutto ho trovato interessante e molto bella la cornice . non più quelle geometriche, ma finalmente una nuova ed innovativa-
D'altronde il disegnatore è stato CELLINI, Giuseppe,
( http://www.treccani.it/enciclopedia/giu ... rafico%29/ )
che ci ha, anche, lasciato i tre francobolli commemorativi della morte di Dante Alighieri-

ciao e un grazie a voi tutti per i consigli che date a noi piccoli profani-
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 10c. floreale

Messaggio da karkostas »

giak ha scritto:La Floreale - è stata la prima serie che ho completato, accontentandomi di quelli usati-
Me ne sono innamorato vedendo che era la prima volta che la figura del Re veniva rappresentata di fronte e non di profilo, ma sopratutto ho trovato interessante e molto bella la cornice . non più quelle geometriche, ma finalmente una nuova ed innovativa-
D'altronde il disegnatore è stato CELLINI, Giuseppe,
( http://www.treccani.it/enciclopedia/giu ... rafico%29/ )
che ci ha, anche, lasciato i tre francobolli commemorativi della morte di Dante Alighieri-

ciao e un grazie a voi tutti per i consigli che date a noi piccoli profani-


Peccato che ai Savoia non piacque molto, ...la trovavano vagamente funebre ;-) per questo diedero l'incarico di ritrarre il sovrano a Francesco Paolo Michetti.
Lo stesso Nestore Leoni fu poi messo al lavoro per i bassi valori (5-10 e successivamente 15 centesimi).

cornice floreale - prova.jpg


Ciao: Ciao:
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 10c. floreale

Messaggio da cirneco giuseppe »

giak ha scritto:La Floreale - è stata la prima serie che ho completato, accontentandomi di quelli usati-
Me ne sono innamorato vedendo che era la prima volta che la figura del Re veniva rappresentata di fronte e non di profilo, ma sopratutto ho trovato interessante e molto bella la cornice . non più quelle geometriche, ma finalmente una nuova ed innovativa-
D'altronde il disegnatore è stato CELLINI, Giuseppe,
( http://www.treccani.it/enciclopedia/giu ... rafico%29/ )
che ci ha, anche, lasciato i tre francobolli commemorativi della morte di Dante Alighieri-

ciao e un grazie a voi tutti per i consigli che date a noi piccoli profani-


A dir la verità, già nel 1879 il Re venne raffigurato di fronte e non di profilo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Clathrus Ruber

Re: 10c. floreale

Messaggio da Clathrus Ruber »

cirneco giuseppe ha scritto:A dir la verità, già nel 1879 il Re venne raffigurato di fronte e non di profilo.


Di fronte arriverà solo nel 1929 con l'Imperiale, nel senso "de visu".
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 10c. floreale

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ed allora vediamoli questi "di fronte" del Re
Solo qualcuno, tanto per farci un'idea.

Naturalmente "a modo mio" :-))

Umberto I nel 1891
E' già la terza serie con questa effige.
Effige incisa dal grande prof. Bigola
1.jpg


Vittorio Emanuele III nel 1901
Incisione di Repettati
2.jpg


Vittorio Emanuele III nel 1903
3.jpg


Vittorio Emanuele III nel 1916
Prodotto dalla ditta Calzone di Roma su incisione del Cleman
4.jpg


Emanuele Filiberto nel 1928
Prodotto dalle OCV con la nuova Goebel
5.jpg


Vittorio Emanuele III nel 1929
Disegni di Paschetto
6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 10c. floreale

Messaggio da somalafis »

Allergherei la galleria di Pino anche agli interi postali, per esempio con l'effigie delle CP ''impero'' del 1940
IMPERO.jpg

Inoltre, sempre per rallegrare Pino , ecco un ritratto postale che non fu mai emesso
IMG.jpg

Viene infatti da un saggio di cartoline tipo ''opere del regime'' del 1931
fig1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM