Salve,
non sono certo di avere scelto la categoria piu' consona ma ho scartato Interi Postali perche' l'intero non e' la parte interessante del pezzo e non ho trovato un'area adatta in Annullamenti.
Mi piacerebbe avere delle notizie in merito all'annullo presente in questo intero (Umberto I, ordinarie con francobollo ovale da 10c mill.95) spedito in data 17/06/1896 (16 e' il giorno indicato nel testo) da Portoferraio (Isola d'Elba) a Firenze.
Le poche informazioni che ho trovato fanno riferimento ad un piroscafo utilizzato dalla Rubattino fino all'inizio del 900.
Ho provato velocemente ad estrapolare nel miglior modo possibile l'annullo (prendendo spunto dall'utilissimo tutorial del sempre apprezzato Mikonap) per mostrarlo in maniera piu' chiara.
Mi pare che l'annullo non sia comunissimo, peccato per la doppia impressione.
Il Piroscafo Postale Italiano "Conte Menabrea"
Il Piroscafo Postale Italiano "Conte Menabrea"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
- Alessandro Arseni
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
- Località: Svizzera - Melano
- Contatta:
Re: Annullo: Conte Menabrea - Piroscafo Postale Italiano
Il Conte Menabrea, costruito nel 1865 nei cantieri J.G. Lawrie di Glasgow, apparteneva ai Fratelli Pellas di Genova fino al 1869, che lo misero in servizio, insieme al Barone Ricasoli tra Genova e Savona. Era un vapore di TSN/N 165/97, di 165 CV, due eliche, lungo 39 metri.
Nel 1869 passa a Peirano & Danovaro, nel giugno 1877 a Rubattino e nel 1881 alla Navigazione Generale Italiana in servizio passeggeri e postale nell'arcipelago toscano.. Dopo altri passaggi nel 1910 alla Ditta Carlo Allodi, nel 1913 ai Servizi Marittimi nell'arcipelago toscano, nel 1914 passa alla Navigazione Toscana che lo ribattezza Porto Santo Stefano.
È un bollo poco comune, ma non raro, perché utilizzato, dal 1895 al 1908, soprattutto nei servizi con le isole toscane e la corrispondenza è abbastanza limitata. Più raro un secondo tipo di annullo di mm. 28 a 16 barre, anziché 30 mm. e 10 barre come nel caso della tua cartolina, perché utilizzato dal 1911.
Riguardo la data della tua cartolina, non riesco a distinguere bene se si tratta del mese di agosto anziché giugno, ma questo è un particolare trascurabile.

Nel 1869 passa a Peirano & Danovaro, nel giugno 1877 a Rubattino e nel 1881 alla Navigazione Generale Italiana in servizio passeggeri e postale nell'arcipelago toscano.. Dopo altri passaggi nel 1910 alla Ditta Carlo Allodi, nel 1913 ai Servizi Marittimi nell'arcipelago toscano, nel 1914 passa alla Navigazione Toscana che lo ribattezza Porto Santo Stefano.
È un bollo poco comune, ma non raro, perché utilizzato, dal 1895 al 1908, soprattutto nei servizi con le isole toscane e la corrispondenza è abbastanza limitata. Più raro un secondo tipo di annullo di mm. 28 a 16 barre, anziché 30 mm. e 10 barre come nel caso della tua cartolina, perché utilizzato dal 1911.
Riguardo la data della tua cartolina, non riesco a distinguere bene se si tratta del mese di agosto anziché giugno, ma questo è un particolare trascurabile.



Re: Annullo: Conte Menabrea - Piroscafo Postale Italiano
Grazie Alessandro.
Hai la possibilita' di mostrarmi i due annulli a cui fai riferimento (con una versione migliore di quello che ho mostrato con doppia impressione)?
Grazie ancora,
Marco.
Hai la possibilita' di mostrarmi i due annulli a cui fai riferimento (con una versione migliore di quello che ho mostrato con doppia impressione)?
Grazie ancora,
Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
- Alessandro Arseni
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
- Località: Svizzera - Melano
- Contatta:
Re: Annullo: Conte Menabrea - Piroscafo Postale Italiano
Eccoli.
Dimenticavo, il tipo 1, cioè quello che hai tu, esiste anche in azzurro.

Dimenticavo, il tipo 1, cioè quello che hai tu, esiste anche in azzurro.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo: Conte Menabrea - Piroscafo Postale Italiano
Ciao,
grazie ancora.
Mi pare che l'intero che ho postato abbia proprio la versione in azzurro o comunque piu' azzurro che nero.
Ciao,
Marco.
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
grazie ancora.
Mi pare che l'intero che ho postato abbia proprio la versione in azzurro o comunque piu' azzurro che nero.
Ciao,
Marco.
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=