Visto che mi mancava il cerchio semplice di Ponte di Brenta me lo sono regalato, ma è la prima volta che vedo questa combinazione tra II e III emissione, secondo voi cosa ne pensate?
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Bel pezzo e bella combinazione, soprattutto se si pensa fatta in un piccolo ufficio come Ponte di Brenta, complimenti!
Potrebbe essere parte di affrancatura di 16 soldi per lettera diretta nel Regno di Sardegna (anche se mancherebbero 3 soldi e non vedo traccia di altri francobolli vicino, magari era stato posto all'altro lato della lettera) o ancora più interessante un'affrancatura da 13 soldi per lettera inviata nello Stato Pontificio nel periodo 15.9.1859 - 14.5.1862.
La tariffa da 13 soldi per il pontificio fu valida fino alla fine dell'occupazione austriaca nel 1866.
Ecco un esempio da Padova a Roma del 29 marzo 1866 (c'è un articolo di Lorenzo Carrà sui rapporti postali tra Austria e Lombardo Veneto sul penultimo Vaccari magazine,dove la mia lettera è illustrata alla pagina 26):
img222867.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Un'altra domanda che mi sono posto su questo frammento è la seguente: sappiamo che il 10 soldi della III ha come prima data 11 marzo del 62, mentre il cambio di colore del 3 soldi della II dal nero al verde avvenne nel gennaio del 62 se non sbaglio, volevo capire se a Ponte di Brenta, essendo un ufficio di piccole dimensioni, fù tollerato l'uso del 3 soldi nero anche dopo l'emissione di quello con colore verde...forse quest'ultimi dovevano ancora arrivare...
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
La distribuzione del 3 soldi verde venne attuata sui riassortimenti del 3 soldi nero..... Quindi normale una certa fluttuazione nei primi mesi del 1862.
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!