13/04/1945 - Da Lugo di Vicenza a Fara Vicentino
Moderatore: cialo
- luigidinarni
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10
13/04/1945 - Da Lugo di Vicenza a Fara Vicentino
Dalle tariffe che possiedo questa lettera mi risulta sottoaffrancata ma chiedo il parere di un esperto perché è da poco che mi interesso del primo periodo della Repubblica e della Luogotenenza.
Grazie.
luigidinarni
Grazie.
luigidinarni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Re: Lettera sottoaffrancata
Luigi, non sono affatto esperto del periodo RSI, ma secondo le mie evidenze dal 1.10.44 la tariffa RSI per lettere
entro il distretto era 50 centesimi, fuori 100.
Ma Lugo di Vicenza distá 2,3 chilometri da Fara Vicentino, perció era sicuramente lo stesso distretto.
Regno invece dal 1.4.1945 era gia a 100 centesimi.
Sebastian
entro il distretto era 50 centesimi, fuori 100.
Ma Lugo di Vicenza distá 2,3 chilometri da Fara Vicentino, perció era sicuramente lo stesso distretto.
Regno invece dal 1.4.1945 era gia a 100 centesimi.

Sostenitore 2013, 2014, 2015
Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Re: Lettera sottoaffrancata
Carina, complimenti. Ed in tariffa.
- luigidinarni
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10
Re: Lettera sottoaffrancata
Vi ringrazio per le risposte ma secondo le Tariffe in mio possesso dall'1-4-1945 al 31-1-46 la tariffa delle Lettere passa a 2 lire e quella per le lettere entro il distretto ad 1 lira. Per questo ritengo che questa in data 13-4-45 sia sottoaffrancata di 50 centesimi.
Vi prego di verificare la correttezza di questi dati e vi ringrazio.
luigidinarni
Vi prego di verificare la correttezza di questi dati e vi ringrazio.
luigidinarni
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Re: Lettera sottoaffrancata
luigidinarni ha scritto:Dalle tariffe che possiedo questa lettera mi risulta sottoaffrancata ma chiedo il parere di un esperto perché è da poco che mi interesso del primo periodo della Repubblica e della Luogotenenza.
Grazie.
luigidinarni
Interessante anche il bollo comunale, dal quale era stato scalpellato lo stemma sabaudo, così come risultano "grattate" le R.R. di "Regie" Poste.

Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Re: Lettera sottoaffrancata
luigidinarni ha scritto:Vi ringrazio per le risposte ma secondo le Tariffe in mio possesso dall'1-4-1945 al 31-1-46 la tariffa delle Lettere passa a 2 lire e quella per le lettere entro il distretto ad 1 lira. Per questo ritengo che questa in data 13-4-45 sia sottoaffrancata di 50 centesimi.
Vi prego di verificare la correttezza di questi dati e vi ringrazio.
luigidinarni
Ti allego la tabellina in mio possesso, sicuramente affidabile.
Casomai, chiedi conferma ad Amelia, caro Luigi




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013, 2014, 2015
Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Mi occupo di:
storia postale e cartoline illustrate della Val Venosta (Bz) e
francobolli con riferimento all'Alto Adige - mancolista
Re: Lettera sottoaffrancata
Leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Brigate_Mazzini . Lugo di Vicenza il 13 aprile 1945 era sotto presidio della Xª MAS . Secondo me l'invio tra Sindaco e Commissario Prefettizio era con tariffa ridotta Lire 0,50.
_______
Sandro

_______
Sandro
Re: Lettera sottoaffrancata
luigidinarni ha scritto:Vi ringrazio per le risposte ma secondo le Tariffe in mio possesso dall'1-4-1945 al 31-1-46 la tariffa delle Lettere passa a 2 lire e quella per le lettere entro il distretto ad 1 lira. Per questo ritengo che questa in data 13-4-45 sia sottoaffrancata di 50 centesimi.
Vi prego di verificare la correttezza di questi dati e vi ringrazio.
luigidinarni
Dalla fine del 1944 al Maggio 1945 in Italia vigevano due sistemi tariffari diversi: uno per il Regno del Sud e uno per la Repubblica Sociale. La tariffa che indichi tu è relativa al centro-sud mentre la lettera che mostri è stata spedita in RSI, ecco il perchè non ti tornano i conti

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- luigidinarni
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10
Re: Lettera sottoaffrancata
Grazie a tutti gli intervenuti,
avete sciolto i miei dubbi sull'affrancatura e anche quelli sul periodo storico. La divisione dell'Italia creava differenti tariffe postali.
luigidinarni
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
avete sciolto i miei dubbi sull'affrancatura e anche quelli sul periodo storico. La divisione dell'Italia creava differenti tariffe postali.



Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.