Il timbro "A domicilio"
Il timbro "A domicilio"
Ho trovato questa bustina in partenza da Catanzaro e diretta a Roma (ad un Senatore) con questo timbro lineare: A DOMICILIO. Avete già visto questo timbro? Cerco notizie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Timbro mai visto.
Anche io è la prima volta che lo vedo, tuttavia da quello che riesco a capire è che, la missiva partita da Catanzaro e diretta al Senatore Antonio Cefaly, è stata "dirottata" dal senato al domicilio, probabilmente romano, dello stesso Senatore, l'assenteismo istituzionale era già in voga all'epoca o forse era malato o chissà cosa.
Re: Timbro mai visto.
Potrebbe essere un bollo accessorio interno ai palazzi della politica apposto per farsi recapitare al proprio domicilio corrispondenza privata, forse da commessi, ed in questo caso non si tratterebbe di bollo prettamente postale, ovvero di un timbro a disposizione del portalettere nel caso in cui, consegnata la lettera ad indirizzo che non fosse la residenza stabile del destinatario, questi ne chiedesse l'invio a casa propria. In questo caso sarebbe un vero e proprio bollo postale, servito per attestare la volontà del destinatario di ricevere la lettera ad un indirizzo diverso da quello indicato (e quindi a comprovarne comunque la consegna, aspetto importantissimo a quei tempi).
Naturalmente la consegna della lettera avveniva nella stessa città di destinazione.
Solo ipotesi, occorrerebbe vedere qualche altro caso.
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Naturalmente la consegna della lettera avveniva nella stessa città di destinazione.
Solo ipotesi, occorrerebbe vedere qualche altro caso.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Write your purpose in pen, your path in pencil.