Il "fuori registro" di uno o più colori

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
pierpa63

Il "fuori registro" di uno o più colori

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti, di computer capisco ancora meno che di franco-bolli, come caspita si fà a salvare un particolare ingrandito? Naturalmente,fino adesso,ho solo raccolto tutto quello che differisce dal "normale" senza pretese,anche se con qualche speranziella. Dunque, giornata dell'infanzia 1991, uccelli,ma sopratutto, contorni delle nuvole e scarpe del bambino, a me sembrano doppi,per cui, dall'alto della mia ignoranza,ho pensato ad una doppia stampa. Mi date una piccola soddisfazione, o devo quantomeno derubricare anche questo? (se non altro non dovrebbe essere una ciofeca). sperando riusciate, almeno, ad ingrandire l'immagine,... ciao...e grazie...pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Doppia stampa?

Messaggio da Erik »

Ciao pier,
non si tratta di doppia stampa, ma di fuori registro dei colori.
In parole povere, trattandosi di un francobollo stampato a più colori, le stampe dei diversi colori (che avvengono in passaggi successivi) non sono perfettamente sovrapposte tra loro. In particolare si direbbe che il nero sia spostato di qualche decimo di millimetro più in basso rispetto agli altri colori.
Con uno spostamento di questa entità siamo nel campo della semplice curiosità, per diventare varietà lo spostamento dovrebbe essere molto maggiore (almeno un paio di millimetri).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Grazie Erik,... di piccoli fuori registro ne ho parecchi,ma ho sempre notato il colore,appunto, "sbordare", evidentemente mi ha fuorviato la doppia impressione del contorno...... eeeh ma le nespole.....P.S. come si ottiene il nero?
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Ri-P.S. Se è un fuori registro di uno dei colori che formano il nero,come mai gli sdoppiamenti hanno medesimo colore?
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

prendo ad esempio gli uccelli dove c'è luce tra uccello e uccello(più di qualche decimo di mm). Per fare il nero ho 3 possibilità: 1) uso direttamente il nero - nessun fuori registro possibile,al massimo uno spostamento da dove dovrebbe essere - in caso di doppia immag. deve per forza essere una doppia battuta - è la mia tesi. 2)uso due colori,diciamo rosso e verde - facile facile, un uccello rosso ed uno verde. 3) uso tre colori - qui le possibilità sono molteplici,ma in tutte quelle che ho analizzato,almeno uno degli uccelli dovrebbe essere di colore diverso.Per favore mi dite dove sbaglio? grazie e ciao..pier
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da mikonap »

La dopia stampa è caratteristica delle tecniche che utilizzano lastre piane e fogli singoli, come quelle tipografiche, calcografiche, litografiche ecc. Sul singolo foglio , la doppia stampa avviene quando per un qualunque motivo vi è una doppia battuta.

Nelle stampe che usano rotative, e quindi carta in bobina, questo fenomeno è praticamente impossibile, a meno che per qualche motivo,come prove di macchina, s'inserisca in stampa uno spezzo di bobina già stampato.

L'anomalia che tu hai notato è, come hanno già detto altri, dovuto ad uno sfalsamento nel registro tra i cilindri che stampano i vari colori.

Il francobollo di cui parli è stampato in rotocalco. Dalle macchine di stampa a due colori degli anni '50 si è passati a macchine con sempre più cilindri di stampa per garantire una migliore qualità e fedeltà nelle stampe dei francobolli policromi.

Tieni conto che il nero, nelle stampe policrome, di solito è un colore a se stante e non la sovrapposizione di più colori, un po' come ora avviene nelle stampanti a getto d'inchiostro. Anche in queste, quelle di qualità hanno più tonalità di vari colori fondamentali compreso il nero.

qui vediamo il caso di cartucce d'inchiostro per una stampante ad otto colori.
Cartucciaeper stampate a 8 colori .jpg


Un bozzetto originale viene fotografato con diversi filtri e viene realizzato un’immagine con il colore filtrato per ogni cilindro di stampa. Alcuni particolari possono appartenere a più colori filtrati e vanno su cilindri di stampa diversi. Se questi cilindri non sono opportunamente allineati, di quel particolare apparirà una doppia immagine (uccelli nel tuo caso, corna del cervo nel 90 Lire Parchi nazionali del 1967 - varietà catalogata, ecc.). Per questo motivo sui bordi dei fogli si notano crocette di allineamento dei colori.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Ciao Michele e grazie,gentilissimo,come sempre.
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Doppia stampa?

Messaggio da minty »

Io devo avere un blocco mentale, per cui quando leggo spiegazioni sul funzionamento delle macchine da stampa, mi si spengono i neuroni e non capisco nulla. Probabilmente è perché non ho mai visto alcune di queste macchine dal vero, e solo leggendone la descrizione fatico a figurarmene il funzionamento. (Non mi succede solo con le macchine da stampa, eh! E' una difficoltà che ho ogni qualvolta si parli di macchinari in genere: fatico a farmene un'idea in astratto :bas: )
Per cui ho capito poco di tutto il discorso di mikonap :OOO: , però una cosa sì: che lo stesso colore può essere stampato in momenti diversi da bobine diverse sulla stessa immagine (anche se il perché e il percome mi rimane un po' oscuro :-)) ); e questa mi giunge come assoluta novità.
E' un dettaglio molto, molto interessante. Grazie mikonap! :clap:
:-)
Elisa T.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da mikonap »

minty ha scritto:...
Per cui ho capito poco di tutto il discorso di mikonap :OOO: , però una cosa sì: che lo stesso colore può essere stampato in momenti diversi da bobine diverse sulla stessa immagine (anche se il perché e il percome mi rimane un po' oscuro :-)) ); e questa mi giunge come assoluta novità.
E' un dettaglio molto, molto interessante. Grazie mikonap! :clap:


Le cose, quando si capisce il principio alla base, sono semplici e logiche, anche se è difficile a volte trovare le parole. E' vero che poi in pratica tecnicamente le cose sono veramente complicate. Ma per quello che può servire a noi amanti di queste piccole stampe è più che sufficiente il principio che causa le anomalie.

Un immagine è meglio di cento parole, anche se ho messo insieme una macchina rotocalcografica (in alto) alimentata con carta in bobine) ed una macchina offset alimentata a fogli singoli (in basso).
stampa rotativa a colori.jpg

La carta passa attraverso diversi rulli e il disegno si completa ad ogni passaggio. C'è bisogno di regolare la posizione dei cilindri (registrare) se no il disegno viene sfalsato
:rosa:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Doppia stampa?

Messaggio da fausto1947 »

Ciao minty,
lasciamo perdere per il momento le macchine con molti colori ma ne prendiamo una a due colori.
Se tu hai bisogno di un uccello verde fai la stampa con il giallo, e ti ritrovi con un uccello giallo. poi prendi lo stesso foglio e fai la stampa con l'azzurro, e ti ritrovi con il colore verde desiderato perchè la somma cromatica del giallo con l'azzurro dà come risultato il verde. Se i due colori non sono a registro, quindi sono spostati l'uno rispetto all'altro, ti puoi ritrovare con il grosso dell'immagine verde e con un bordo giallo a SX ed uno azzurro a DX, o viceversa. Volendo puoi fare la prova a mano libera con dei pastelli.
Fausto
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,infatti,il dubbio originario,mi era venuto proprio per gli sfasamenti di medesimo colore. Grazie Elisa....ottimi caffè.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti,infatti,il dubbio originario,mi era venuto proprio per gli sfasamenti di medesimo colore. Grazie Elisa....ottimi caffè.


Ciao Pierpaolo, se guardi i colori della doppia immagine degli uccelli si vede che hanno due tonalità diverse. Sarebbe bello vedere un ingrandimento di questo particolare a buona risoluzione. :f_si:
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Volentieri......se mi spieghi come si fà.(se posto l'intera immagine,riesci a prenderla e lavorarci?)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da mikonap »

pierpa63 ha scritto:Volentieri......se mi spieghi come si fà.(se posto l'intera immagine,riesci a prenderla e lavorarci?)

Quella che hai postato è a bassa risoluzione.
Non so come l'hai ripreso penso con uno scanner. In questo caso ci dovrebbe essere tra i settaggi quello relativo alla precisione, portalo a 1200 dpi (vedi esempio).

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Doppia stampa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Agli esatti chiarimenti postati sopra aggiungo solo una piccolissima precisazione.
L'immagine contenuta nel messaggio che precede il mio, si vede bene come non si tratti di una doppia stampa ma di una stampa fuori registro di uno o più colori.
E' infatti sufficiente confrontare i "doppi uccelli" con la scritta verticale "I DIRITTI DELL'INFANZIA".
Gli uccellini sono stampati in due colori fra loro fuori registro; la scritta solo in nero e quindi non appare doppia.
Se si trattasse, invece, di una completa doppia stampa, apparirebbe doppia anche l'intera scritta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pierpa63

Re: Doppia stampa?

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti, effettivamente si nota il rosso.Dimmi se così riesci a farci qualcosa.(se hanno catalogato le doppie corna........) Grazie Antonello,significa che la scritta è presente in uno solo dei cilindri in questione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da mikonap »

Come si vede bene dall'ingrandimento, è sfalsato il nero che avrebbe bovuto sovrapporsi ad alcune parti brune, come i capelli del bambino oltre ai più evidenti uccelli già citati.

Sfasamento nella registrazione del nero :f_si:

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Doppia stampa?

Messaggio da minty »

mikonap ha scritto:La carta passa attraverso diversi rulli e il disegno si completa ad ogni passaggio. C'è bisogno di regolare la posizione dei cilindri (registrare) se no il disegno viene sfalsato


fausto1947 ha scritto:lasciamo perdere per il momento le macchine con molti colori ma ne prendiamo una a due colori.
Se tu hai bisogno di un uccello verde fai la stampa con il giallo, e ti ritrovi con un uccello giallo. poi prendi lo stesso foglio e fai la stampa con l'azzurro, e ti ritrovi con il colore verde desiderato perchè la somma cromatica del giallo con l'azzurro dà come risultato il verde. Se i due colori non sono a registro,


Grazie a entrambi per la gentilezza :)
Il meccanismo delle stampe successive, sullo stesso foglio, di colori diversi per ottenere il colore finale in realtà mi era ben chiaro (almeno quello ^^; ): leggo fumetti e non sapete quanto sia fastidioso incappare nei fuori registro :P Si rovina tutta la tavola!
Quello che mi "perplimeva" era che, dalla prima immagine postata da pierpa, anche io avevo avuto l'impressione che ci fossero due distinte stampe del nero (quindi dello stesso colore), e non ne capivo la ragione.
Ora però grazie all'ingrandimento postato da mikonap ho capito che in realtà era un inganno ottico, e che si trattava di una stampa di nero e una di bruno successive. Così ha un senso e ho capito cos'è davvero successo in fase di stampa! ^__^

Ringrazio mikonap anche per l'immagine della macchina rotocalcografica e di quella offset. Quando leggo le spiegazioni delle varie tecniche di stampa sui cataloghi non capisco mai davvero a cosa si riferiscano nella pratica. Ora ho avuto occasione di chiarirmi le idee (almeno in parte ^^; ).
:-)
Elisa T.
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Doppia stampa?

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Tra i i miei tanti fb (oggetto di discussione) ne ho riscontrato uno solo con le stesse caratteristiche (uccelli e nuvole sdoppiati) solo che i colori sono tre: nero, verde e magenta!
Considerazioni?
Cordialità

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM