Evidente l'errore: si dovrebbe scrivere "europaeus". Ma esiste anche lo stesso francobollo con scritta corretta:
Fin qui niente di strano: si sarebbe portati a pensare che, inizialmente, il francobollo fosse stato emesso con uno sbaglio(grave); accortesi di questo le Poste cecoslovacche avrebbero provveduto a correggerlo con un nuovo francobollo.
Ma quest'ipotesi è smentita dal fatto che i due "tipi", cioè il francobollo "sbagliato" e quello "corretto" si trovano nello stesso foglio, come si può vedere da questa coppia:
Non riesco a capire questa "convivenza". Come è possibile che, nello stesso foglio di cinquanta esemplari, alcuni francobolli siano "sbagliati" ed altri siano "giusti"? I francobolli sono stampati in offset, non in tipografia, con l'uso di caratteri mobili.
I fogli, come ho scritto, erano di cinquanta, con questa disposizione: 10 X 5. La quinta e la decima fila verticale di cinque esemplari presentano la scritta corretta; quaranta esemplari per foglio sono sbagliati.
Non mi spiego il perchè e sarei grato a chi mi fornisse la spiegazione, che forse è semplice. All'epoca dell'emissione (più di quarant'anni fa) lessi qualcosa a proposito di questo francobollo e dell'errore su "Il Collezionista" della Bolaffi, ma non ricordo più. Forse qualcuno ricorda meglio di me o dispone dell'annata 1966 della rivista che ho nominato.
E poi qualcuno dice che sono esperto di filatelia dell'area ceca e slovacca...

