Ciao a tutti,
per praticità riepilogo in maniera veloce alcune delle caratteristiche principali delle esposizioni a concorso.
Le collezioni esposte sono suddivise in
CLASSI ESPOSITIVE, a seconda del modo in cui sono impostate.
Le classi principali, quelle più "frequentate", sono le seguenti:
Filatelia tradizionale
Storia postale
Filatelia tematica
Ma esistono anche:
Aerofilatelia
Astrofilatelia
Filatelia fiscale
Filatelia giovanile
Interofilia
Letteratura filatelica
Maximafilia
Classe aperta ("Open Class")
I
PUNTEGGI sono assegnati da una giuria di esperti in base ai seguenti parametri, che valgono per tutte le classi con le eccezioni della tematica, della giovanile e della letteratura filatelica:
Importanza filatelica/storico postale della collezione - fino a
10 puntiSvolgimento (adeguatezza e completezza dello stesso in relazione al tema che ci si è dati) - fino a
20 puntiConoscenze filateliche/storico postali, studio personale e ricerca - fino a
35 puntiRarità del materiale esposto - fino a
20 puntiCondizioni/stato di conservazione del materiale esposto - fino a
10 puntiPresentazione/aspetto grafico della collezione - fino a
5 puntiPer la Classe Tematica valgono invece i seguenti punteggi:
Titolo e piano - fino a
15 puntiSviluppo del tema - fino a
15 puntiInnovazione - fino a
5 puntiConoscenza, studio e ricerca tematica - fino a
15 puntiConoscenza, studio e ricerca filatelica - fino a
15 puntiCondizione - fino a
10 puntiRarità - fino a
20 puntiPresentazione - fino a
5 puntiA ciascuna collezione viene assegnata una
MEDAGLIA (che, di solito, non è altro che un diploma con scritto "medaglia di ..."

) corrispondente al livello di punteggio raggiunto:
bronzo: 55-59 punti
bronzo argentato: 60-64
argento: 65-69
argento grande: 70-74
vermeil: 75-79
vermeil grande: 80-84
oro: 85-89
oro grande: 90-100
Generalmente alla collezione con il punteggio più alto di tutta l'esposizione viene assegnato il
Gran Premio dell'esposizione stessa.
N.B.: tutte le collezioni esposte ricevono una medaglia, non solo le prime tre come avviene di solito nelle competizioni sportive. La medaglia d'oro, ad esempio, viene assegnata a tutte le collezioni che raggiungono un punteggio compreso tra 85 ed 89. Per assurdo, in un'esposizione le collezioni potrebbero anche essere tutte premiate con medaglia d'oro (o tutte con medaglia di bronzo), indipendentemente dalla loro posizione in classifica. Unica eccezione, le collezioni che non raggiungono il punteggio minimo di 55 punti per la medaglia di bronzo, che ricevono solo un diploma di partecipazione, ma sono casi abbastanza infrequenti.
Alle esposizioni possono partecipare
tutti i collezionisti iscritti ad una società federata (cioè iscritta alla FSFI, la Federazione dei Circoli Filatelici, l'elenco completo delle società federate si trova qui:
http://www.fsfi.it/federate.htm ). Chi non ha mai esposto deve come prima cosa qualificare la propria collezione, partecipando ad un'Esposizione di Qualificazione o al Campionato Cadetti (il termine "cadetti" non è riferito all'età anagrafica dei collezionisti, ma alla loro età "espositiva", cioè è riservato a coloro che non hanno mai esposto o che lo hanno fatto senza aver ancora raggiunto i risultati di più alto livello, il regolamento completo si trova sul sito della FSFI).
Una volta qualificata, la collezione può essere esposta in manifestazioni nazionali e, qualora in queste raggiunga un punteggio minimo stabilito, anche in quelle internazionali.
Per chi volesse approfondire, altre informazioni ed i
regolamenti completi per le singole classi espositive si trovano in questa pagina:
http://www.fsfi.it/federazione/esposizioni.htmChi volesse vedere qualche collezione da concorso può visitare, oltre al link
http://www.clubfilateliaoro.it/main/collezioni già segnalato da Luca, anche i seguenti:
viewforum.php?f=208http://www.cift.it/modules.php?name=Galleryhttp://expo.fsfi.it/aicpmnet2014/partecipazioni.phphttp://www.aicpm.net/collezioni.htmhttp://www.aicpm.net/aicpmnet2013/indicespecialita.htm(ce ne sono anche altri, anche su siti stranieri, ma per adesso bastano questi

)
Revised by Lucky Boldrini - January 2017