Annulli di Milano su raccomandate

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Annulli di Milano su raccomandate

Messaggio da debaphil »

Posto questo topic nella speranza che sia foriero di molte segnalazioni . La mia documentazione è assai deficitaria soprattutto per alcuni periodi . I dati certi sono i seguenti :
- nel mese di Giugno 1850 è usato il tipo C in rosso (SD grande) in diverse date ma anche lo SD piccolo nero e dopo il 23 Giugno anche lo SD nero
- non ho documentazione dell'uso del R50
- nel 1851 viene usato R51 ma qualche volta anche SD piccolo nero
- nel 1852 viene usato R52 ma qualche volta anche SD piccolo nero
- nel 1853 non ho documentazione del R53, ho documentazione del C1 e del SD piccolo nero, riguardo al riquadrato senza data per le raccomandate sono in cerca delle prime date d'uso, non sono per nulla convinto che la prima data d'uso sia il 10 Giugno . Ho documentazione completa del riquadrato senza anno con inserito l'anno 53 .
-dal 1854 è tutto chiaro in quanto si trova solo il riquadrato senza anno in nero o molto raramente in rossastro .
Allego qualche pezzo interessante per stimolare la questione : Ultima data del SD grande nel 1850, ultima data R51, ultima data R53 con tre lati (tipo N), una bellissima e rara raccomandata per Genova con porto di 40 centesimi sardi (pari a 10 kr. prima convenzione) pagato dal destinatario ed il porto di raccomandazione pagato con francobollo dal mittente, un margine Lilliput ma completo ( non si può avere tutto!) :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli su raccomandata dell'ufficio postale di Mila

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

ho trovato questa. Purtroppo non si ottiene un'immagine migliore. Il francobollo mi sembra annullato con il timbro R53 e la L ha solo due lati, mentre il timbro sul frontespizio è diverso.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Gli annulli su raccomandata dell'ufficio postale di Mila

Messaggio da stiraeammira »

debaphil ha scritto: nel 1853 non ho documentazione del R53, ho documentazione del C1 e del SD piccolo nero, riguardo al riquadrato senza data per le raccomandate sono in cerca delle prime date d'uso, non sono per nulla convinto che la prima data d'uso sia il 10 Giugno . Ho documentazione completa del riquadrato senza anno con inserito l'anno 53


$(KGrHqYOKosFFz+3fq8mBRk3QVQtlw~~60_57.jpg




Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli su raccomandata dell'ufficio postale di Mila

Messaggio da debaphil »

Grazie Andrea, la archivio . :clap:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Una raccomandata da Milano con annulli C1

Messaggio da debaphil »

Recentemente ho acquistato su ebay questa raccomandata da Milano a Bergamo del 19/7/1853 . La qualità non è il massimo, un margine del 30 centesimi è corto, ma per me è motivo di grande interesse il fatto che i francobolli siano stati annullati con il circolare C1 (quello sul 30 centesimi è certamente il tipo 1 del Marzari, mentre per quello sul 15 centesimi non ho ancora una risposta risolutiva, è come a metà strada fra il tipo 1 ed il tipo 3) . Secondo quanto scrive il Marzari e poi Alianello ed il Sassone, il bollo per le raccomandate Rd, riquadrato senza anno , entrò in uso in Giugno . La scoperta di questa raccomandata con i francobolli annullati con il circolare mi fa pensare che nel primo periodo d'uso la disposizione non venne strettamente seguita e che i francobolli di alcune raccomandate vennero annullati con il circolare . Sarò grato per ogni segnalazione di raccomandate di questa tipologia per meglio inquadrare il periodo di utilizzo promiscuo dei due bolli, sempreché la prima data d'uso del bollo Rd indicata dal Sassone ed Alianello sia effettivamente il 10.06.1853 . :ricerca:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM