Testi tratti da ''Il Collezionista'' del 1958:
1) code per acquistare la serie dell'expo di Bruxelles (oggi quotata di catalogo 4,50 euro piu' 34 euro per il foglietto)
2) code ancora piu' lunghe per acquistare la Sede Vacante del 1958 che oggi di catalogo quota 2,10 euro (cioe' te la tirano dietro)...
Vaticano: altri tempi...
Vaticano: altri tempi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Vaticano: altri tempi........
Ho partecipato alle file del 1963-65, avevo meno di 15 anni, e con l'acquisto e la successiva vendita delle dieci serie concesse ad ogni richiedente mi pagavo la miscela per il motorino.
Qualche rara volta, era anche possibile rimettersi in fila ed acquistarne altre dieci.
In quegli anni, la distribuzione avveniva solo dall'altro lato della piazza, nel piccolo ufficio postale situato poco dopo l'edicola dei giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Qualche rara volta, era anche possibile rimettersi in fila ed acquistarne altre dieci.
In quegli anni, la distribuzione avveniva solo dall'altro lato della piazza, nel piccolo ufficio postale situato poco dopo l'edicola dei giornali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Vaticano, altri tempi: la serie ''provvisoria''...
Tempo fa ho visto un'inserzione su Delcampe con questa cartolina spedita nel 1929 da uno studio filatelico di Savona. Niente di che, ma fa respirare un'atmosferica filatelica di altri tempi, quando si stava aprendo un nuovo e inedito capitolo filatelico, quello del Vaticano. Mi ha incuriosito soprattutto la scritta in tutta evidenza ''serie provvisoria'', nome che invece noi oggi diamo a tutt'altra serie. Quella pubblicizzata era quella che noi oggi soprannominiamo di solito ''conciliazione'', la prima serie del neonato Stato della Citta' del Vaticano. Preparata e stampata a tambur battente, gia' si pensava - come si evince da quanto pubblicato sulla cartolina savonese - alla futura emissione ''definitiva'' che arrivo' nel 1933 e che noi oggi chiamiano generalmente ''giardini e medaglioni''.
Allora non doveva essere sempre facilissimo (come si potrebbe magari pensare) procurarsi le nuove emissioni: la serie nuova viene infatti offerta a 38 lire, ben 11 lire abbondanti sopra il valore facciale (che era - se ho contato bene - di 26,45 lire). Il ricarico era di oltre il 43% e si dovevano anche aggiungere 1,75 lire di posta raccomandata. Timbrata nel giorno di emissione costava poi ben 6 lire in piu' (44 lire).
La cartolina offre anche un'altra serie allora appena emessa, quella italiana per Montecassino. In questo caso pero' il ricarico del negoziante e piu' ridotto (circa il 32%): chiede infatti 28 lire contro un nominale (incluso il sovrapprezzo) di 21,20 lire. Da un'annotazione manoscritta vediamo che anche in questo caso la serie ''timbrata'' costava piu' cara (4 lire in piu').
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE