Finlandia - Jyvaskyla

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante

Rispondi
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Finlandia - Jyvaskyla

Messaggio da Luciano61 »

Partita dallo Sri Lanka il 18.06.14 e tornata in fretta, il 19.07.14.

Fronte:

francobollini annullati
solita etichetta Poste finlandesi
un po' di lineette

Retro:

Niente dalla Finlandia...

Visto che era con mittente FERMO POSTA, è stata assolta la dovuta tassa con quattro dei cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” dedicati al Turismo.
Dato che la busta è arrivata nella stessa data di emissione 19 luglio 2014, a questo punto...i quattro sono Primo Giorno :-))
Ed anche la TP Label ad integrazione è, ovviamente, pari data.

...una Primo Giorno davvero...Primo Giorno :-))

Curiosità:
il quinto francobollo della serie era indisponibile.
Ma se lo fosse stato, sarebbe stato meglio aggiungere il quinto e "sforare" la tassazione FERMO POSTA, oppure sarebbe stato comunque meglio fare come ho fatto (TP Label) o con un francobollo da 20 centesimi?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
gioca
Messaggi: 211
Iscritto il: 31 marzo 2014, 13:35
Località: Sardegna

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da gioca »

non sono molto addentro nei funzionamenti delle poste perciò
dico che non ci ho capito niente.
come hai fatto a farla partire dallo sri-lanka ?
con francobolli che sarebbero
usciti due giorni dopo e una label di due giorni dopo ?
forse se è fermo posta puoi intercettarla e affrancarla quando arriva da te ?
Ciao:
ciao, Giorgio
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Giorgio Ciao:
Ho dei collaboratori che mi aiutano a spedire RTS :-)
Più precisamente spediscono da:

- Pakistan
- India
- Sri Lanka
- una decina di altre nazioni varie (un collaboratore mi ha detto di preparare una decina di buste, che spedirà da Cipro)

Sorvolando poi tutto quello che riesco a far partire dall'estero con manovre diverse.

Per cui la busta è stata consegnata al collaboratore, insieme ad un'altra quindicina, e lui nello Sri Lanka è andato in Posta, ha comprato i francobolli e spedito.
I francobolli dello Sri Lanka mi pare siano annullati il 18.06.14, e la lettera è ritornata in Italia il 19.07.14, circa un mese dopo.
Se spedisci o ti fai spedire ad un FERMO POSTA (nel mio caso l'ho messo come mio indirizzo mittente) va pagata una tassa di € 3,00.
Che io sappia, andrebbe pagata all'origine, ma non credo che le Poste avrebbero accettato una tassa pagata in francobolli stranieri :-)
Quindi l'ho pagata io al ritiro.
Che casualmente coincideva con l'emissione dei francobolli del turismo, appunto il 19.07.14.
Quindi i quattro francobolli e la TP Label riportano, correttamente, quella data.
Che è anche quella di emissione, quindi Primo Giorno.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1278
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da fernando »

Ciao.

Cappero !

Però un bell' insieme, di meglio non potevi avere, a te è quasi inutile farti i complimenti ne hai una meglio di un' altra.

Complimenti !

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Luciano61 »

Grazie :-)
L'unica cosa, è che a volte mi sembra di farmi prendere la mano, e "costruirle" un po' troppo.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
gioca
Messaggi: 211
Iscritto il: 31 marzo 2014, 13:35
Località: Sardegna

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da gioca »

sono impressionato

:clap: :clap: :clap:
ciao, Giorgio
Avatar utente
Biotech84
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 marzo 2012, 13:31
Località: Napoli

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Biotech84 »

Complimenti Luciano, davvero piacevolissima! :oo: :oo: :clap: :clap:
Per quanto riguarda il "farsi prendere la mano" nella composizione non ci penserei neanche un secondo anche perché penso che la "costruzione" della lettera sia lo specchio dei gusti, del grado di attenzione e della ricerca della persona che spedisce! E poi... il divertimento ed il piacere di vedersi tornare una bella RTS come la tua non ha eguali ;-)

Saluti
Pasquale
Saluti,
Pasquale
--------------------------
Immagine

Immagine
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita da Bermuda

Messaggio da Luciano61 »

Eccone un'altra, ma che è partita da Bermuda.

Fronte:

francobolli annullati
etichetta Raccomandata (trovata così nella buca delle lettere: nemmeno mi han fatto firmare... :ko: )
due etichette (una che ho rotto) delle poste finlandesi

Retro:

etichettona del "seguimi"
il pezzo di etichetta che ho rotto :-))

L'etichettona del "seguimi" copriva tutti i francobolli.
Con un po di pazienza l'ho rimossa...ma l'ho un po torturata.

Un'altra delle mie RTS...se poi non piacciono :-)) o sono inutili :-)) almeno ho un documento postale realmente viaggiato con affrancatura di Bermuda.

...almeno non credo siano poi tante le lettere di Bermuda in giro...

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1278
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da fernando »

Ciao.

Complimenti !

Come sempre una meglio dell' altra.

Ciao: Fernando.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Maxcut »

Ciao Luciano61, vorrei provare anch'io a spedire con mittente in fermoposta. Temo però di ottenere così un documento di storia postale...irregolare, realizzato con la complicità degli impiegati che, per assecondare le nostre manie, stampano l'etichetta come integrazione di corrispondenza non registrata! Il che fa proprio fugare ogni dubbio. Anch'io ho visto sul sito delle Poste che "il mittente paga €3,00 per ogni invio". Non so. Forse esiste una tp label apposita per registrare il pagamento anticipato. Tu che mi dici?
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Luciano61 »

Maxcut ha scritto:Ciao Luciano61, vorrei provare anch'io a spedire con mittente in fermoposta. Temo però di ottenere così un documento di storia postale...irregolare, realizzato con la complicità degli impiegati che, per assecondare le nostre manie, stampano l'etichetta come integrazione di corrispondenza non registrata!
Ciao Ciao:
Perché...storia postale irregolare?
Perché...complicità degli impiegati?
Spedisci ad un indirizzo, o ad un Fermo Posta, oppure ad un Posta Restante...
Spedisci come ti pare :-) senza "irregolarità postale".
Al massimo, se l'indirizzo è errato (capita, no?) torna al mittente.
Quale complicità?
Un impiegato mica dovrà assicurarsi l'indirizzo a cui tu spedisci?
Usi un indirizzo corretto?
Bene!
L'hai sbagliato?
Pazienza!

Chi critica le RTS asserisce che si veda lontano un miglio che siano "provocate".
Vero.
Ma se dovessi spedire lettere...d'amore a tutte le ragazze ai tempi del Liceo...quante pensi andrebbero regolarmente a destinazione, dopo oltre trenta anni? :-))
Poi qualcuno ha risposto, a mio parere correttamente, che la storia postale è piena di Posta Aerea che è più che provocata!

Poi ognuno si appassiona o non si appassiona di ciò che più gli piace... ;-)

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2173
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Luciano61 »

Guardavo con più tempo...tu ti riferivi all'etichetta del Fermo Posta delle seconda immagine, vero?
Ma non cambia nulla.
Mica potevo affrancarla in partenza...dallo Sri Lanka.
Con francobolli italiani?
Perché?
Visto che andava in Finlandia?
E nemmeno con francobolli dello Sri Lanka...
La tassa del Fermo Posta (in Italia) è di € 3,00 e siccome i francobolli erano per € 2,80 l'impiegato mi ha fatto l'integrazione con l'unico modo che ritengo sia possibile (salvo altri che non sono di mia conoscenza) ovvero ha emesso una TP Label da 20 centesimi.

Mi sbaglierò...ma non c'è nessuna irregolarità tantomeno compiacenza :-)
Se l'affrancatura è insufficente, va integrata.
Con francobolli od etichette.
A prescindere sia Prioritaria, Raccomandata, Pacco Ordinario...in partenza od in arrivo.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Maxcut
Messaggi: 174
Iscritto il: 8 marzo 2013, 16:51

Re: Finlandia - Jyvaskyla - spedita dallo Sri Lanka

Messaggio da Maxcut »

A scanso di equivoci, confermo di essere anch'io un appassionato di RTS e in molti casi cerco di sfruttare il fermoposta per ottenere (almeno in teoria) i timbri delle località di destinazione. Un po' in tutto il mondo è una cosa abbastanza recepita, in genere si ottiene almeno un timbro (dovrebbero essere due, uno all'arrivo e uno al rinvio) ad eccezione che in Italia: di solito le prioritarie inviate a fermoposta italiani mi vengono respinte dall'ufficio di destinazione, indicando come motivo il fatto che il destinatario è sconosciuto o che l'affrancatura è insufficiente. Solo noi, al mondo, non consentiamo il ritiro a pagamento, ma solo il pagamento anticipato, per di più di una tariffa che da 26 cent è passata direttamente a 3 euro! 3 euro per tenere in giacenza una busta, assurdo. L'unica cosa interessante è che, stando così le cose, dovrebbe esistere la possibilità di stampare una TP label che include il pagamento anticipato di questi 3 euro aggiuntivi, quando non si usano i francobolli. La prossima volta che vado in posta devo chiedere, chissà che pagandoli, questi 3 euro anticipati, non si riesca ad ottenere i famosi guller di arrivo e ripartenza!

Ma bando alle polemiche.

La mia domanda era, in effetti, incentrata sulla regolarità o meno di utilizzare un fermoposta come mittente. Io credo non sia previsto dal regolamento, se no esisterebbe la possibilità di stampare una TP label che indica la cifra dovuta (intera o parziale). E invece a quanto pare non esiste perché è un servizio non previsto, perciò gli impiegati sono costretti a simulare l'integrazione di una prioritaria per poter incassare il pagamento. Ora che la cosa sia possibile è chiaro, se invio una RTS e indico come mittente il mio nome e l'indirizzo di un ufficio postale qualsiasi, questa viene rinviata lì e non persa, ed io la posso ritirare e possono anche farmi pagare il fermoposta con lo stratagemma di cui sopra, ma non credo sia una cosa regolare. Probabilmente, se si tratta di una raccomandata, viene registrata e messa in giacenza insieme a quelle con destinatario assente, ma a questo punto la giacenza dovrebbe essere gratuita. Si dovrebbe consultare il regolamento completo attuale, ma io credo non preveda ufficialmente questa possibilità, e quindi che si otterrebbero RTS interessanti sì, ma irregolari, un po' come quando si usano francobolli fuori corso o una affrancatura insufficiente: la busta magari viaggia lo stesso, ok, ma non è un documento regolare. Spero di essere stato abbastanza esplicativo.
Probabilmente volevi dirmi che, comunque, le RTS sono un divertimento e che poco importa se la procedura del mittente in fermoposta è impropria, a te magari piace sia il fatto di avere ulteriori timbri che la comodità di ritirarla, mentre io non collezionerei buste così se non fossi sicuro che sono regolamentari. Forse sono un po' troppo pignolo, scusami. Ognuno ha il suo punto di vista e specialmente nel campo delle RTS, de gustibus….
P.S. Perché si dovrebbe vedere lontano un miglio che le RTS sono oggetti provocati? Il fermoposta (come dicevamo prima, tranne che in Italia) è un servizio ufficiale e previsto come possibilità, certo in pochissimi lo usano, ma ad esempio un destinatario "sconosciuto" o anche un indirizzo sbagliato o insufficiente non possono capitare? Anche molta posta non provocata torna al mittente. E perché dovremmo preparare una busta RTS diversamente da una normale? Io le preparo nello stesso modo, indirizzo, mittente, affrancatura. Ciao:
Rispondi

Torna a “RTS Europa e Mediterraneo”

SOSTIENI IL FORUM