
a tutti,[quote="Erik"]Ciao gipos,
premetto che è un argomento che non ho mai approfondito in maniera specifica, ma da quello che leggo il decreto parla di carta bollata, non di francobolli, tanto che a diffonderlo fu la segreteria di stato delle finanze.
Per analogia si potrebbe anche ipotizzare che un trattamento simile possa essere stato riservato anche ai francobolli, ma ciò non è affatto scontato, a mio parere il documento non è decisivo sotto questo punto di vista.
A meno che non ci siano altre informazioni nella parte che non ci hai mostrato

faccio notare che il mittente risulta essere la segreteria di stato per gli interni che fa riferimento al documento della segreteria delle finanze, dove si attesta l'abolizione della imposta di bollo ed altri valori bollati, rimane abolito lo spaccio della carta bollata nonché l'esazione di qualsiasi diritto di bollo, quindi le giacenze e le rimanenze di qualsiasi genere deve essere consegnato ai presidenti dei municipii sotto la stretta osservanza dei presidenti dei consigli civici, in attesa di ulteriori disposizioni.
Credo che in quel nonché l'esazione di ogni diritto di bollo, e di qualsiasi genere possa tranquillamente configurarsi anche l'esazione postale.
Un grazie ed un
Giuseppe