Salve a tutti
vi segnalo questo francobollo.
Da quello che vedo fu preparato a Roma dal Poligrafico, in occasione dell'inaugurazione della Plaza Italia a Città del Guatemala, avvenuta il 18 giugno 1960. In tale celebrazione fu collocata una riproduzione bronzea della lupa capitolina su marmi portati dal foro romano, primo atto dei festeggiamenti per la settimana italiana. Qui ho trovato le informazioni sulle celebrazioni.
Ignoro il perché tale emissione sia stata preparata a Roma, per cui sarei interessato a saperne di più, e se esistono altre emissioni di questo genere preparate dal Poligrafico per altri stati.
grazie in anticipo!
1961 - Guatemala - Il francobollo per la Plaza Italia
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
1961 - Guatemala - Il francobollo per la Plaza Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: olimpiadi di Roma 1960 e Guatemala.
Bellino l'è!
Ma è un francobollo del Guatemala?
Ma è un francobollo del Guatemala?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: olimpiadi di Roma 1960 e Guatemala.
cirneco giuseppe ha scritto:
Ma è un francobollo del Guatemala?
Numero 663 del Michel, emesso il 23.06.1961
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: olimpiadi di Roma 1960 e Guatemala.
Andiamo con ordine. Il sito ha una data incompleta sulla celebrazione, " el 18 de junio de 196. ", inoltre riporta la presenza del presidente del consiglio italiano, Antonio Segni, tuttavia Segni era dimissionario dal 23 marzo 1960. Sembra essere un periodo ricco di viaggi in Sudamerica per i politici italiani del tempo. Il viaggo di Gronchi in Sudamerica, che diede vita al famoso francobollo, avvenne ad aprile del 1961.
Che ci andavano a fare in Sudamerica tutti questi politici? Andavano a vedere dittatori. Gronchi vide Frondizi in Argentina e Stroessner in Uruguay. Un buon mezzo per legittimarsi sul fronte interno era ricevere un presidente di una grande nazione europea, ancor meglio se cattolica. Siamo in guerra fredda, ed era importante che il Sudamerica rimanesse sotto l'egida americana ed evitasse un'altra defezione come Cuba. Gli americani però erano malvisti dalle popolazioni locali, degli inglesi manco a parlarne e quindi rimanevano gli italiani. Un paese che aveva appena organizzato le olimpiadi e aveva un'economia in piena crescita, nonché cattolico e guidato saldamente da cattolici.
Probabilmente per il Guatemala si pensò che era sufficiente mandare un ex presidente del consiglio, tanto all'epoca non esisteva internet, chi avrebbe potuto verificare.
Rimane la curiosità sul fatto che il monumento inaugurato fosse una riproduzione della lupa capitolina, di cui esisteva già un disegno impiegato per l'emissione delle olimipiadi, probabilmente si preparò questo francobollo in Italia perché i guatemaltechi non potevano eseguirne una per conto proprio.
Che ci andavano a fare in Sudamerica tutti questi politici? Andavano a vedere dittatori. Gronchi vide Frondizi in Argentina e Stroessner in Uruguay. Un buon mezzo per legittimarsi sul fronte interno era ricevere un presidente di una grande nazione europea, ancor meglio se cattolica. Siamo in guerra fredda, ed era importante che il Sudamerica rimanesse sotto l'egida americana ed evitasse un'altra defezione come Cuba. Gli americani però erano malvisti dalle popolazioni locali, degli inglesi manco a parlarne e quindi rimanevano gli italiani. Un paese che aveva appena organizzato le olimpiadi e aveva un'economia in piena crescita, nonché cattolico e guidato saldamente da cattolici.
Probabilmente per il Guatemala si pensò che era sufficiente mandare un ex presidente del consiglio, tanto all'epoca non esisteva internet, chi avrebbe potuto verificare.
Rimane la curiosità sul fatto che il monumento inaugurato fosse una riproduzione della lupa capitolina, di cui esisteva già un disegno impiegato per l'emissione delle olimipiadi, probabilmente si preparò questo francobollo in Italia perché i guatemaltechi non potevano eseguirne una per conto proprio.
Re: olimpiadi di Roma 1960 e Guatemala.

Come dice Vacallo il francobollo è stato emesso nel 1961, si vede la differenza con quello delle Olimpiadi perché sotto la Lupa c'è il numero romano diverso.

Segnalo
http://cultura.muniguate.com/index.php/ ... enoticioso
dal poco che ho capito, vi era presente all'inaugurazione, avvenuta il 18 o 19 giugno 1961, solo l'Ambasciatore Italiano e signora, nessun altro politico italiano.
ri

- scollezionato
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
- Contatta:
Re: olimpiadi di Roma 1960 e Guatemala.
Il primo articolo parla anche del presidente del consiglio e del Sindaco di Roma, tuttavia il secondo sembra più realistico, visto che in foto c'è solo l'ambasciatore.
Rimane la curiosità di sapere se il poligrafico ha preparato altre emissioni di questo genere.
Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Rimane la curiosità di sapere se il poligrafico ha preparato altre emissioni di questo genere.
Revised by Lucky Boldrini - September 2016