Le lettere "forwarded" nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Le lettere "forwarded" nel Lombardo Veneto

Messaggio da sergio de villagomez »

Buonasera a tutti.
Questa mia sovracoperta da Venezia a Bologna del luglio 1852, quindi nel periodo prima della Convenzione Speciale, ha sul fronte il timbro "Regno Lombardo Veneto" in dotazione all'ufficio postale di Ferrara e la dovuta tassazione (a proposito, quella segnata è di 9 bajocchi?) mentre sul verso c'è un confuso timbro che ritengo sia quello di Ferrara ed un misero pezzo di quello d'arrivo a Bologna
image010_opt.jpg
image011_opt.jpg

All'interno della sovracoperta c'è questa indicazione dove si evince che lo scritto ha come origine la città di Trieste... posso quindi considerarla una forwarded?
image012_opt.jpg

In attesa di Vostri graditi pareri, vi Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da fildoc »

perlomeno come probabile!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie Doc!
E, per la tassazione, qualche anima pia può illuminarmi? ;-)

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Sergio,
con decorrenza 15 novembre 1844 entrò in vigore la notificazione che stabiliva che le lettere semplici provenienti dal Lombardo veneto pagavano 11, 10 o 9 bajocchi a seconda se arrivavano nella prima, seconda o terza distanza (la prima distanza comprendeva Lazio e Umbria, la seconda le Marche e la terza Bologna con le Romagne).
Invece le lettere provenienti dall'Austria pagavano 12 bajocchi.
Questa notificazione restò in vigore fino al 30 settenbre 1852.

Certamente la lettera quindi fu portata fino a Venezia e là inoltrata per Bologna, dove il destinatario pagò la tassazione di 9 bajocchi anzichè 12.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da fildoc »

giusti i 9 bajocchi
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da Tergesteo »

Se n'era già parlato qui: viewtopic.php?f=29&t=29874&hilit=pontificio+lombardo+veneto&start=60

Trieste, all'epoca uno dei crocevia commerciali più importanti d'Europa, con la sua fitta rete commerciale produsse un quantitativo impressionante di forwarded.

Ho in collezione una lettera spedita da Livorno per Messina, in realtà scritta a Trieste da un commerciante. Giunta chissà come (ci sarebbe varie spiegazioni razionali) nel porto toscano:

img400.jpg


img401.jpg


img402.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da francesco luraschi »

Andrea,

a me risultano 9 baj per una lettera dal LV diretta nella III distanza del Pontificio mentre 21, e non 12, in arrivo dall'Austria. Questo darebbe maggior significato alla lettera trasportata privatamente da TS e VE.

Possibile???

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Francesco,
no, non mi risultano le tue tariffe.. :cool:
Provo comunque a documentarmi meglio.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da arkorr »

Dal sito http://www.lombardoveneto.it:
"Il 2 novembre 1844, con decorrenza 15 novembre 1844, entrò in vigore la nuova Notificazione firmata dal cardinale Antonio Tosti con la quale venne stabilito che le lettere semplici provenienti dal Lombardo Veneto pagavano 11, 10 o 9 bajocchi a seconda se arrivavano nella prima, seconda o terza distanza (la prima distanza comprendeva il Lazio e l'Umbria, la seconda le Marche e la terza Bologna con le Romagne).
A queste tariffe, per le lettere provenienti dall'Austria, si dovevano aggiungere 12 bajocchi."
Quindi la tariffa dall'Austria a Bologna, fino all'entrata in vigore della Convenzione speciale, era effettivamente 9 + 12 = 21 baj..
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da francesco luraschi »

Solitamente le lettere forwarded più eclatanti sono quelle affrancate con un c.10, tariffa di distretto, pur arrivando dalla III distanza. Matematicamente il risparmio era di 7 carantani. Diciamo che il bollino nero ha la sua importanza nella valutazione del pezzo anche perché è vero che era vietato il trasporto di lettere affrancate ma con francobolli non annullati (sulla carta) ma non c'era alcuna limitazione alle lettere trasportate privatamente purché il movimento non fosse periodico. Quindi anche qui c'è da approfondire.

Se è esatta la tariffa di 21 bajocchi per le lettere dall'Austria qui il risparmio sarebbe ancora più notevole: 3 carantani affrancando da Venezia anziché Trieste e circa 14 carantani (21-9 baj) per la tratta estera fatti risparmiare al destinatario.

In totale 17 carantani, un bel colpo.

Eppure all'inizio a me la lettera sembrava di poco conto...bravo Sergio!!!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Corrado e Francesco,
avete ragione.

Il testo da me consultato ha fatto un po' di confusione non specificando che ai 12 bajocchi dovevano essere aggiunti gli altri 9.

La tariffa corretta è quindi di 21 bajocchi.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da Tergesteo »

A proposito di forwarded:

img222517.jpg


Lettera scritta a Udine il 21 settembre 1864, imbucata a Vienna in tariffa per città di 3 soldi (o kreuzer).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da sergio de villagomez »

Ogni tanto si riesce a trovare delle cose interessanti anche in lettere dall'aspetto modesto e comune come questa che vi mostro da Mantova per Cremona
image112_opt.jpg
Ho notato subito che il timbro della società inviante aveva Trieste nell'intestazione e l'ho presa sperando in una forwarded. Oggi mi è arrivata da oltreoceano e lo scritto interno conferma la mia ipotesi.
image114_opt.jpg

Considerando quindi che la lettera anzicchè pagare il percorso Trieste-Cremona è affrancata per 15 centesimi per la tratta Mantova-Cremona, quanto ha risparmiato il mittente?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da Tergesteo »

Considerando quindi che la lettera anzicchè pagare il percorso Trieste-Cremona è affrancata per 15 centesimi per la tratta Mantova-Cremona, quanto ha risparmiato il mittente?


30 centesimi! Altrimenti avrebbe dovuto scontare la tariffa di terza distanza da 45 centesimi.

Complimenti per il ritrovamento!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da fildoc »

bravo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Posso considerarla forwarded?

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie a Benjamin ed a Fildoc non solo per i complimenti ma per i tanti insegnamenti che mi/ci aiutano a conoscere meglio il mondo filatelico del Lombardo Veneto :clap: :clap: :clap: :clap: .

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: da milano per città

Messaggio da johnmilano83 »

Questa lettera mi è arrivata oggi, è una forwarded da Torino imbucata a Milano per città, ma la mostro lo stesso. Mi sembra infatti interessante perchè, essendo sottoaffrancata di 5 centesimi, è stata tassata per 4 kreuzer (che se ho inteso correttamente corrispondono a 1 kr. equivalente ai 5 cent. mancanti più 3 kr. di sanzione... chiedo conferma agli esperti di storia postale).

Ciao: Ciao:

John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: da milano per città

Messaggio da fildoc »

Pezzo veramente raro!
si ratta infatti di un forwarded dal Piemonte!
Forse è il primo che vedo :shock: :shock: :shock:

poi anche tassato!!!!
...e tassato solo per 4!
Vedendo il timbrino di Torino avrebbero potuto non ritenere valida l'affrancatura e tassarlo dal confine con il Ticino!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: da milano per città

Messaggio da johnmilano83 »

fildoc ha scritto: 4 aprile 2017, 20:03 Pezzo veramente raro!
si ratta infatti di un forwarded dal Piemonte!
Forse è il primo che vedo :shock: :shock: :shock:

poi anche tassato!!!!
...e tassato solo per 4!
Vedendo il timbrino di Torino avrebbero potuto non ritenere valida l'affrancatura e tassarlo dal confine con il Ticino!
wow!!! :what: :what: :what: Grazie per la disamina e per la rivelazione sulla rarità del pezzo, non pensavo fosse così inconsueta una forwarded dal Piemonte. Si conoscono forwarded sanzionate proprio per il fato di essere tali? Tutte quelle (poche) che ho visto finora sembrerebbero averla fatta franca...

Ciao: Ciao:

John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: da milano per città

Messaggio da francesco luraschi »

Al destinatario di questa lettera è già andata bene perché ha rischiato la tassazione per 10 carantani, nel migliore delle ipotesi e in via amichevole. La lettera arriva da Torino ...

Non so fino a che punto facessero caso al timbro della ditta mittente. Comunque non tutte le mezze truffe sono imputabili alla compagnia Franchetti come lascia capire il Del Bianco anche perché si vedono lettere forwarded su tratte non servite da quella compagnia.

Per le lettere pescate in contrabbando era poi prevista sia l'applicazione della massima tariffa sia sanzioni pecuniarie extra postali. Questo almeno sulle lettere nazionali.

Non ricordo lettere del periodo filatelico con francobolli e l'annotazione "invenzionata", anche se poi saranno sicuramente esistite. Se non c'è l'annotazione specifica dubito siano facilmente individuabili. Magari qualcuno ne ha viste.

Per un commerciante un po'scafato e con parecchio traffico epistolare non era difficile frodare la posta, bastava sapere fare bene due calcoli e la tariffa in base alla distanza andava a farsi benedire.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM