Per pesare una lettera, dunque...
Comodo e pratico...
Magari non preciso come le bilance elettroniche di oggi...
Ma più comodo da portare con sè rispetto ad una bilancia di precisione.
Inoltre gadget promozionale...
Ciao

Sai Pino,cirneco giuseppe ha scritto:Andrea,
dove l'hai trovata?
![]()
Dove, per ragioni di spazio, si entra uno alla voltaPatrizia ha scritto:....Italo non puo' per ragioni di spazio ma tu, potresti trasformare la soffitta in un museo....
L'immagine che ho fatto con la busta dovrebbe rendere l'idea su come funziona.giorgio ha scritto:...in pratica funziona per gravità? La vite che "tiene" la freccia con il peso non fà attrito su quest'ultima? Come funziona?...
Antonello Cerruti ha scritto:Ecco la mia bilancina degli STABILIMENTI POLIGRAFICI RIUNITI * BOLOGNA.
Al recto si legge PESALETTERE N° 161926.
Non sono in grado di stabilirne l'epoca di realizzazione ma dovrebbe essere intorno al 1880.
E' ancora funzionante e, per mostrarvi meglio le proporzioni, l'ho fotografata insieme ad una moneta da 1 euro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti