Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Da bambino scovai nascosta in uno stipite di una porta in casa di mio nonno questa pergamena!
Purtroppo è molto danneggiata, strappata e con un bordo mancante oltre qualche brandello nella parte bassa.
Misura circa cm 70 x 24 e la riproduco quasi tutta in due scansioni perché troppo grande per uno scanner A4!
Suppongo sia qualcosa di simile ad un atto notarile o un decreto e dovrebbe risalire al medioevo, suppongo 1100 al massimo 1300! In apertura si fa riferimento ad un Philippo re, curioso lo stemma disegnato in calce e, più in basso, ma oltre quanto oggetto della scansione, sono apposte ancora altre cinque firme.
Antonio
Purtroppo è molto danneggiata, strappata e con un bordo mancante oltre qualche brandello nella parte bassa.
Misura circa cm 70 x 24 e la riproduco quasi tutta in due scansioni perché troppo grande per uno scanner A4!
Suppongo sia qualcosa di simile ad un atto notarile o un decreto e dovrebbe risalire al medioevo, suppongo 1100 al massimo 1300! In apertura si fa riferimento ad un Philippo re, curioso lo stemma disegnato in calce e, più in basso, ma oltre quanto oggetto della scansione, sono apposte ancora altre cinque firme.
Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Una pergamena!

Documento magnifico per il periodo storico



Giuseppe
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Una pergamena!
gipos ha scritto:Ciao: Antonio, complimenti per lo splendido documento postato, rifacendomi a quanto da te detto che fa riferimento a Filippo Re presumo che possa trattarsi di Filippo I di Castiglia.
Documento magnifico per il periodo storico![]()
![]()
grazie per averci dato la possibilità di visionarlo.
Giuseppe
Grazie per l'apprezzamento! In quanto al Filippo citato in un primo momento anch'io avevo pensato a Filippo primo ma il testo, almeno quello che sono riuscito ad interpretare, mi suggerisce più che si tratti di un re e non di un conte per cui credo si tratti di Filippo re di Francia ed è per questo che ritengo che il documento possa risalire al 1100.
Debbo dedicarci un po' di tempo, la scansione postata è a 200 dpi ma ne ho allestita una a 300 che intendo ricostruire in un'unica immagine (a 300 le immagini sono 6) con Corel o Adobe per poterla meglio decifrare e tradurre. Quello che potrebbe essere di grande aiuto è il fregio rappresentato in calce, non riesco a raffrontarlo con nessuno di quelli a me noti e, se tra noi filatelici c'è qualcuno più edotto in storia antica e documenti di quelle epoche nonché di araldica, l'averlo pubblicato potrebbe farmi arrivare qualche suggerimento.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Una pergamena!
Bella la pergamena!
Ho cercato un po' in giro... l'unica cosa che ho trovato è questa:
Che è un nodo di Salomone...è su una colonna di questa Abbazia di S. Salvatore:
http://www.abbaziasansalvatore.it/
"Nella parte superiore del fusto si vede, intrecciato a fune, il meraviglioso nodo Gordiano. Gordio era una antica città della Frigia in Asia Minore, famosa per il nodo col quale era legato il giogo dei buoi al timone del carro consacrato a Zeus. Un oracolo diceva che chi avesse sciolto il nodo avrebbe ottenuto il dominio dell’Asia Minore. Alessandro il Macedone eluse l’oracolo, tagliando il nodo con un sol colpo di spada. Il capitello è tutto ornato da lunghi caulicoli (viticci) ricurvi, intercalati da piccole foglie. Per la simbologia cristiana il nodo gordiano rappresenta l’eternità divina, senza inizio e senza fine."
Andrea

Ho cercato un po' in giro... l'unica cosa che ho trovato è questa:
Che è un nodo di Salomone...è su una colonna di questa Abbazia di S. Salvatore:
http://www.abbaziasansalvatore.it/
"Nella parte superiore del fusto si vede, intrecciato a fune, il meraviglioso nodo Gordiano. Gordio era una antica città della Frigia in Asia Minore, famosa per il nodo col quale era legato il giogo dei buoi al timone del carro consacrato a Zeus. Un oracolo diceva che chi avesse sciolto il nodo avrebbe ottenuto il dominio dell’Asia Minore. Alessandro il Macedone eluse l’oracolo, tagliando il nodo con un sol colpo di spada. Il capitello è tutto ornato da lunghi caulicoli (viticci) ricurvi, intercalati da piccole foglie. Per la simbologia cristiana il nodo gordiano rappresenta l’eternità divina, senza inizio e senza fine."


Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Una pergamena!
Al nodo gordiano non ci avevo proprio pensato!
Grazie Andrea!
Ora quel simbolo comincia ad avere una sua ragione... in alto la croce, in basso qualcosa che somiglia ad una serie di gironi che potrebbero essere i vari cieli (dovrebbero essere sette in tutto) e quegli omini nella parte bassa gli esseri umani! Il nodo gordiano sarebbe dunque il tratto d'unione tra la divinità e la sua corte!
Potrebbe effettivamente trattarsi di una simbologia ecclesiastica!
Vediamo se qualcuno scopre qualcos'altro in modo da dare una logica a questo documento!
Antonio
Grazie Andrea!
Ora quel simbolo comincia ad avere una sua ragione... in alto la croce, in basso qualcosa che somiglia ad una serie di gironi che potrebbero essere i vari cieli (dovrebbero essere sette in tutto) e quegli omini nella parte bassa gli esseri umani! Il nodo gordiano sarebbe dunque il tratto d'unione tra la divinità e la sua corte!
Potrebbe effettivamente trattarsi di una simbologia ecclesiastica!
Vediamo se qualcuno scopre qualcos'altro in modo da dare una logica a questo documento!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Una pergamena!
Ciao Antonio,
la pergamena (notarile, con gilde) non è così malridotta come dici anche se si legge a fatica. Non sono un esperto di scritture documentarie, comunque alla riga 2 leggo d(omino) Philippo Dei gr(ati)a rege Anglie Francie Ibernie.
Cioè re d'Inghilterra, Francia e Irlanda: mi sembra la titolatura di Filippo II di Spagna al tempo delle nozze con Maria I d'Inghilterra (Maria Tudor, l'ultima regina cattolica d'Inghilterra): 1554-1558.
Amedeo
la pergamena (notarile, con gilde) non è così malridotta come dici anche se si legge a fatica. Non sono un esperto di scritture documentarie, comunque alla riga 2 leggo d(omino) Philippo Dei gr(ati)a rege Anglie Francie Ibernie.
Cioè re d'Inghilterra, Francia e Irlanda: mi sembra la titolatura di Filippo II di Spagna al tempo delle nozze con Maria I d'Inghilterra (Maria Tudor, l'ultima regina cattolica d'Inghilterra): 1554-1558.

Amedeo

Amedeo
Re: Una pergamena!

Amedeo
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Una pergamena!
Eccezionale il frutto della tua ricerca!
Confrontando il mio documento com quelli contenuti nell'archivio credo che la giusta collocazione debba essere proprio il primo 1500.
Le gilde sono logicamente diverse anche se trovo delle similitudini sia per quella in calce a dx sia per quella a sx!
In merito alla lettura dello stesso ho sempre avuto difficoltà a leggerlo correttamente per via del poco contrasto tra la pergamena e l'inchiostro ma ho notato anche io che la scansione è di gran lunga più leggibile dell'originale in quanto consente di aumentare il contrasto e la dimensione (gran cosa la tecnologia)
In quanto alla conservazione è in effetti incredibile come questa pergamena sia arrivata in queste condizioni ai nostri giorni.
Pensa che, come detto, la ritrovai più di 60 anni fa casualmente. In vacanza in quella che era stata la casa di mio nonno (già deceduto all'epoca) notai che la porta di una stanza aveva una cornice decisamente troppo ampia e che rivestiva gran parte del muro maestro su cui era aperta; notai anche che un pannello della stessa si stava staccando.
Con la curiosità dei bambini ci misi mano e riuscii a staccare completamente il pannello.
Dietro vi era una spece di scaffalle e sulle sue mensole c'erano due antiche pistole ad avancarica, una vecchia pistola a tamburo e questo documento, oltre altre cose che non attrassero la mia attenzione.
Portai tutto a casa! In seguito mia madre buttò via le armi (peccato) perché la spaventavano ma la pergamena è rimasta e l'ho conservata.
Il notare questa specie di scaffale è stata la salvezza del documento in quanto durante il terribile sisma del 1980 la casa di mio nonno venne seriamente danneggiata per cui si rese necessario abbatterla e non è mai più stata ricostruita; oggi al suo posto c'è una piazza (in effetti la piazza era antistante la casa ma, dopo la demolizione, visto che nessuno ricostruiva, l'area fu aggiunta alla piazza per cui oggi sono proprietario della metà della piazza).
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Fagios
- Messaggi: 1144
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
- Località: Savignano sul Rubicone (FC)
- Contatta:
Re: Una pergamena!










Ciao,

Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005


Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Una pergamena!
Ciao Marco!
E' per me un piacere condividere le cose belle!
Antonio
E' per me un piacere condividere le cose belle!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Una pergamena!

Complimenti per il ritrovamento!
Bellissimo documento storico!




Revised by Lucky Boldrini - August 2016
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16 settembre 2017, 1:39
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
salute a tutti ,a mio parere i disegni in basso sono dei segni di riconoscimento del notaio( tabellione)
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Salve a tutti.
A mio parere, si legge:
"In nomine Domini Yhesus Christi amen anno a nativitate (...) millesimo quingentesimo quinquagesimo quinto regnante inclito et serenissimo PHILIPPO dei gratia rege Anglie, Francie, Ibernie" ecc., dunque l'anno dovrbbe essere il 1555, a conferma di quanto scritto da altri in precedenza.
A mio parere, si legge:
"In nomine Domini Yhesus Christi amen anno a nativitate (...) millesimo quingentesimo quinquagesimo quinto regnante inclito et serenissimo PHILIPPO dei gratia rege Anglie, Francie, Ibernie" ecc., dunque l'anno dovrbbe essere il 1555, a conferma di quanto scritto da altri in precedenza.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Che bello avere occhi in condizioni da decifrare quel testo. Ora che leggo la tua interpretazione rivedo la pergamena e concordo con quanto sei riuscito a leggere. Io non distinguevo bene e l'unica cosa che riuscivo a leggere era il Filippo regnante ma in Francia di Filippo ce ne sono stati vari ed in varie epoche e mi riusciva difficile collocare il documento. La tua lettura la trovo esatta ed adesso ho la certezza che la data (almeno per l'anno) è quella.morris ha scritto: 19 settembre 2017, 20:58 Salve a tutti.
A mio parere, si legge:
"In nomine Domini Yhesus Christi amen anno a nativitate (...) millesimo quingentesimo quinquagesimo quinto regnante inclito et serenissimo PHILIPPO dei gratia rege Anglie, Francie, Ibernie" ecc., dunque l'anno dovrbbe essere il 1555, a conferma di quanto scritto da altri in precedenza.
Ora sarebbe bello riuscire ad individuare anche il giorno esatto!
Grazie
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Pergamena notarile del '500 (Regno di Filippo II di Spagna)
Per quanto riguarda il giorno, nella terza riga mi sembra di leggere (con il beneficio del dubbio dovuto all'ingrandimento un po' sgranato): "mense augusti die vigesimo quinto", dunque il 25 di agosto. Si leggono qua e là diversi altri frammenti, ma una lettura completa così a video è alquanto ardua, almeno per me...
Complimenti comunque per il bel documento!
Revised by Lucky Boldrini - December 2018/color]
Complimenti comunque per il bel documento!
Revised by Lucky Boldrini - December 2018/color]